LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] per l'elezione, tra gli altri, del vescovo di Gurk, in Carinzia (1299), di quello di Sisteron (1306) e dell'arcivescovo di Magonza (1306). Fu tra i cardinali sottoscrittori del trattato di Anagni (21 giugno 1295) con cui Giacomo II d'Aragona rinunciò ...
Leggi Tutto
EUDEMONOIANNIS, Andrea
Vittorio Peri
Nacque nel marzo 1566 alla Canea (Chanià, Kydon) nell'isola di Creta. Appartenne ad una casata illustre, ancorché decaduta, imparentata con la famiglia imperiale [...] e in parte rimaste inedite e sconosciute.
Tra il 1605 e il 1621 pubblicò in Germania (ad Ingolstadt, a Magonza, a Dillingen e soprattutto a Colonia) tredici libri in latino. Ad eccezione della testimonianza edificante sulla morte del Bellarmino ...
Leggi Tutto
ANGILBERTO
Margherita Giuliana Bertolini
Salito alla cattedra di S. Ambrogio il 27 od il 28 giugno 824, la resse per oltre trentacinque anni. Fu uno dei più importanti presuli milanesi: si deve ad A [...] le diocesi suffraganee di Milano, e l'847, anno in cui risulta attestata la sua dipendenza dall'arcivescovo di Magonza.
Notevole l'attività più direttamente politica di A., causa e, successivamente, conseguenza insieme del suo prestigio religioso, in ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, antipapa
Maria Teresa Caciorgna
Le notizie su "Landus Setinus" - Lando di Sezze -, eletto, verosimilmente nel 1179, con il nome di Innocenzo III come quarto antipapa contrapposto ad Alessandro [...] mosse, e attendeva il momento propizio per uscire allo scoperto. Questo si presentò quando Cristiano arcivescovo di Magonza, legato imperiale, divenuto fervente sostenitore e difensore di Alessandro, fu catturato da Corrado marchese di Monferrato a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Tommaso di Carpegna Falconieri
Di questo cardinale vescovo sono sconosciute la data di nascita e la nazionalità. G. compare già insignito della dignità cardinalizia, come vescovo della diocesi [...] stesso cardinale, e non di una nuova creazione di Clemente III. Poche settimane più tardi G. fu presente al sinodo di Magonza, di parte imperiale, in qualità di legato di Clemente III e in compagnia degli stessi due cardinali scismatici. Nel 1089 era ...
Leggi Tutto
LEONE VII, papa
Ambrogio Piazzoni
Di origine romana, L. VII venne eletto nei primi giorni del gennaio 936, poco dopo la morte di Giovanni XI. Era allora cardinale prete di S. Sisto e di lui si dice, [...] . VII è testimoniata anche da altri interventi, volti particolarmente al mondo germanico. Nominò l'arcivescovo Federico di Magonza vicario apostolico e legato per l'intera Germania, con vasti compiti che comprendevano anche interventi di riforma ("ad ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Besate
Cinzio Violante
Nacque probabilmente a Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, fra Milano e Pavia), che gli diede la denominazione, mentre l'appellativo di "peripatetico", [...] nelle ricognizioni dei diplomi, uso introdotto in quel periodo.
Molto probabilmente A. era con la corte imperiale in Magonza la seconda metà di ottobre, quando Enrico III partecipò al grande sinodo riformatore indetto e presieduto dal papa Leone ...
Leggi Tutto
GIROLAMO
Nicolangelo D'Acunto
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XII; nulla si sa circa la sua famiglia di origine.
Depone a sfavore di una sua eventuale provenienza aretina - da taluno [...] della chiesa maggiore aretina e per ribadire la protezione imperiale su di essa. Per il legato imperiale Cristiano di Magonza, più volte presente ad Arezzo a partire dal 1165, costituì un sicuro punto di riferimento istituzionale, insieme con i ...
Leggi Tutto
MARCANTONIO da Carpenedolo (al secolo Andrea Galizio o Gallizzi)
Massimo Carlo Giannini
Nacque il 28 ott. 1599 a Carpenedolo (presso Brescia) da Giovanni Giacomo e da Domenica. I pochi dati biografici [...] assunta durante la visita nei territori tedeschi (1664), di dividere la provincia di Colonia in tre custodie (Colonia, Vestfalia e Magonza), al fine di sedare i contrasti interni. Le prime due vennero così sottoposte al governo del provinciale e del ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] un'appendice critico-agiografica (Padova 1747;in latino, Romae 1748e 1783;Venetiis 1783, con commento del gesuita E. de Azevedo; Magonza 1879, con note del p. J. Schneider).
Ma l'opera che doveva dare fama grandissima al Lambertini e dalla quale ...
Leggi Tutto
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
puntazione2
puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...