Repubblica presidenziale, indipendente dal 1960, associata al Commonwealth, C. ha visto succedersi periodi di relativa tranquillità con ondate di guerriglia e di violenza, che non hanno mancato di avere [...] 1962; il vol. IV parte IC: P. Ästrom, The Late Cypriote Bronze Age, ivi 1972. Per Enkomi: P. Dikaios, Enkomi, Magonza 1971; per Salamina: V. Karagheorghis, Excavations in the Necropolis of Salamis, I, Nicosia 1967; II, ivi 1970; III, ivi 1973; per ...
Leggi Tutto
Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] diedero adito a nuove proteste politiche. Federico sposò a Worms Isabella, che ricevette la corona imperiale dall'arcivescovo di Magonza alla presenza di quattro re, undici duchi e diversi altri principi e prelati. Isabella diede alla luce una figlia ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, 11, p. 927; III, 11, p. 864)
Carlo Della Valle
Marco Villani
Salvatore Bono
Già Unione Sudafricana, il 31 maggio 1961 si è trasformata in [...] United Nations and Southern Africa, Brighton 1970; F. Ansprenger, Der Schwarz-Weiss-Konflikt in Afrika, Monaco di Baviera e Magonza 1971; A. La Guma, Apartheid, Berlino 1971; J. Robertson, Liberalism in South Africa, 1948-1963, oxford 1971; D. Worral ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] Neuwiller, a Colmar e a Rouffach, si ispirarono anche a modelli così lorenesi come francesi (arrivando sino a Magonza) spesso indipendentemente da Strasburgo.
Terza e ultima grande tappa artistica del secolo è il complesso della facciata occidentale ...
Leggi Tutto
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
puntazione2
puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...