BELLISOMI, Carlo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Pavia il 30 luglio 1736 dal marchese Gaetano Annibale e da Anna Maria della Corcelle de Percii. Fu educato nel Collegio Clementino di Roma, in un ambiente [...] dell'estate 1786, che deciderà una riforma in senso episcopalistico, mentre già l'imperatore aveva comunicato all'elettore di Magonza (12 ott. 1785), uno dei capi del moto antipapale, che fosse tolta al nunzio ogni giurisdizione.
Nominato nunzio in ...
Leggi Tutto
DORIA, Simone
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XII da Ansaldo; il nome della madre, Anna Grimaldi, riportato dai genealogisti, non è confortato da documenti. Suoi fratelli furono [...] l'imperatore, spinto dal D. ad assumere posizione contro Pisa. Egli fu, infatti, protagonista delle complesse trattative con Cristiano di Magonza per arrivare ad una lega contro la città rivale. Sono anni in cui massima è la concordia tra il Comune e ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Corrado
Dieter Girgensohn
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, nacque, probabilmente a Napoli, da Roberto, intorno al 1360. Nulla si sa della sua giovinezza: l'affermazione, che [...] ottenere vari altri benefici (semplici parrocchie, canonicati e prepositure, anche una tesoreria) nelle diocesi di Hildesheim, Paderborn, Magonza, Colonia, Liegi e Utrecht. Nel 1402 ottenne in commenda perfino la abbazia di Moggio presso Gemona del ...
Leggi Tutto
BERSATORI, Nicola
Paola Supino
Pronipote di Nicola Bersatori e oggetto di una sua concessione (1301), compare, con il titolo di canonico della cattedrale aostana, in un documento dei 17 dic. 1317 tra [...] come "adhuc electus" il 25 giugno 1331, quando si obbligava a pagare il "servitium commune" di 800 fiorini alla chiesa suffraganea di Magonza, registra poi (I, p. 204) quale vescovo di Costanza succeduto a Rodolfo in data 13 apr. 1334 un "Nicolaus de ...
Leggi Tutto
BIONI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Venezia nel 1698, "figlio di un sartore a S. Giovanni di Rialto" (Giazotto), ancora fanciullo iniziò lo studio della musica con G. Porta. Dedicatosi alla composizione [...] Metastasio, 7 genn. 1727), che venne più volte replicata, accrebbero la sua fama, tanto che nel 1731 fu invitato a Magonza dall'elettore e gli fu conferita la nomina di compositore di corte. Ritornato poi a Breslavia, vi rimase fino allo scioglimento ...
Leggi Tutto
FRUGATTA, Giuseppe
Benedetto Montebello
Nacque a Bergamo il 26 maggio 1860 da Giacomo e Santa Cortinovis. Fu avviato agli studi pianistici dal padre e a sette anni si esibiva in pubblico, destando notevole [...] (1917); Improvviso (1919); Elegia poetica (1921); Bisbiglio poetico (1921); Perpetuum mobileOp. 42, Il tocco, Foglio d'album (Magonza s.d.); Granadina: capriccio alla spagnola (1922) per pianoforte; 12 interludi (1921) per pianoforte a quattro mani ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Hohenburg
Ingeborg Walter
Apparteneva a una nobile famiglia di origine sveva, imparentata con i duchi di Svevia e di Baviera, e dal 1077 infeudata della marca settentrionale (Nordgau) bavarese. [...] del giovane re Corrado IV a Norimberga e partecipò, nel luglio, alle lotte contro il ribelle arcivescovo Siegfried di Magonza. Il 20 settembre, infine, poté raggiungere un accomodamento con il vescovo di Ratisbona riguardo ai suoi feudi di Hohenburg ...
Leggi Tutto
BONAGRAZIA da Bergamo (Bonagratia de Pergamo, Boncortesius, Boncortese)
Hans-Jürgen Becker
Sulla famiglia e la giovinezza di B. si hanno solo scarse notizie. Studiò diritto, tanto da potersi qualificare [...] che Giovanni XXII si mostrò intransigente nei confronti dell'imperatore. Nella controversia per la collazione dell'arcivescovato di Magonza, B. intervenne nel 1332-33 con la redazione di alcuni pareri contro il candidato pontificio, abbozzando un ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Evangelista, detto Evangelista da Foligno
Paola Tentori
Vissuto nella seconda metà del sec. XV, nacque a Trevi da ser Angelino di Sante, che esercitava la professione di notaio e del quale [...] dello stesso anno (1472). Soltanto due anni prima aveva avuto inizio a Foligno la stampa, ad opera del chierico di Magonza Giovanni Numeister, con l'appoggio di Emiliano degli Orfini, nella cui casa era stata impiantata una tipografia. In quel ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] , come Gaspare Schoppe, erudito e segretario imperiale in Italia alla fine del secolo (Scaliger hypobolimaeus, Magonza 1607); recenti studi critici (soprattutto quello fondamentale di Myriam Billanovich) ricostruiscono ben diversamente le origini del ...
Leggi Tutto
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
puntazione2
puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...