Musicista (Witterda, Erfurt, 1650 - Magonza 1717). Fu tra i maggiori violinisti del suo tempo e pubblicò due raccolte di musiche per violino, intitolate Scherzi da violino solo (1676) e Hortulus chelicus [...] (1688) ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Magonza 1703 - Francoforte sul Meno 1767). Dipinse scene di genere, fiori, frutta alla maniera olandese, apprezzati per la loro precisione tecnica. Opere nei musei di Kassel, Francoforte, [...] ecc ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (Magonza 1874 - Colonia 1942), allievo di Th. Curtius; prof. a Colonia. Si è occupato di diversi problemi di chimica organica (proprietà e struttura di derivati dell'idrazina, ecc.). ...
Leggi Tutto
Pittore (Magonza 1697 - Vienna 1768). Autodidatta, risentì di B. Denner; dipinse su rame o tela ritratti di grande finitezza e morbido modellato. Dal 1749 fu pittore di corte a Vienna. Opere in musei tedeschi; [...] autoritratti agli Uffizi (1747) e al Louvre ...
Leggi Tutto
Protestante (Magonza 1486 - Berna 1534); dapprima certosino, lasciò il suo ordine e fu pastore in Neuenburg (1522); difese contro Erasmo l'amico Hutten. Perseguitato dalle autorità imperiali, fuggì a Strasburgo, [...] dove insegnò fino al 1533; infine fu medico a Berna ...
Leggi Tutto
Penalista (Magonza 1836 - Strasburgo 1896). Insegnò nelle univ. di Giessen, Graz, Vienna, Strasburgo. Fra le sue opere: Lehrbuch des deutschen Strafrechts (1889); Vergeltungsidee und Zweckgedanke im Strafrecht [...] (1892); Hinterlassene Fragmente und gesammelte Abhandlungen (post., 1898-99) ...
Leggi Tutto
Archeologo tedesco (Magonza 1885 - Erlangen 1954), prof. nell'univ. di Erlangen (1925-53). Si occupò prevalentemente della scultura classica. Tra le opere: Kopien und Umbildungen griechischer Statuen (1923); [...] Griechische Plastik (1950, nel Handbuch der Archäologie); inoltre i cataloghi delle sculture della gliptoteca Ny Carlsberg di Copenaghen (1924) e dei Musei Vaticani (1939) ...
Leggi Tutto
Cristallografo tedesco (Magonza 1853 - Salisburgo 1933); noto per numerose ricerche di cristallografia, con particolare riguardo alla nomenclatura e al perfezionamento dei metodi di studio. Progettò varî [...] strumenti per la misura dei cristalli, fra cui il goniometro a due cerchi. A G. si deve l'Atlas der Krystallformen (9 voll., 1913-23) ...
Leggi Tutto
Pittore tedesco (Magonza 1806 - ivi 1848). Studiò a Vienna, e a Monaco con P. Cornelius, subendo poi l'influsso dei nazareni. Trattò specialmente la pittura storica (affresco della Battaglia di Sendling, [...] 1831, all'esterno della chiesa di Sendling). Anche suo figlio Wilhelm (Monaco 1829 - ivi 1895) fu pittore di storia ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Magonza (m. Aschaffenburg 1284), eletto nel 1259. Fautore dapprima di Corradino di Svevia, al quale voleva assicurare il trono, in seguito ebbe gran parte nell'unanime elezione di Rodolfo [...] d'Asburgo a re di Germania (1273) e lo appoggiò nella lotta contro Ottocaro di Boemia ...
Leggi Tutto
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
puntazione2
puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...