PROKRIS (Πρόκρις)
L. Rocchetti
Figlia di Eretteo, moglie di Kephalos; figura dal mito complesso, imperniato su continue infedeltà coniugali perpetrate fra gli stessi coniugi sotto mentite spoglie: Kephalos [...] di Enserune, Londra, Dublino: J. D. Beazley, Red-fig., p. 881, n. 33; p. 390, n. 4; p. 864, n. 4. Vaso di Magonza: E. Simon, Prokris, in Hum. Gymnasium Aschaffenburg. Jahresbericht, 956-57, p. 36-41. Si vedano inoltre: Höfer, in Roscher, III, 2, col ...
Leggi Tutto
LYSIPPOS (Λύσιππος)
G. A. Mansuelli
2°. - Scultore greco della seconda metà del III sec. a. C. Fanno menzione di lui due basi, l'una di Thermos, appartenente alla statua di Paidias, figlio di Stratippo, [...] I. G. B., 13, 554; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XIV, 1928, c. 64, s. v., n. 7; R. Herzog, Festschrift Schumacher, Magonza 1930, 207; G. Lippold, in Handb. der Arch., III, i, Monaco 1950, p. 343; G. Marcadé, Rec. Signatures Sculp. Gr., Parigi 1953, p ...
Leggi Tutto
THERMODON (Θερμώδων)
N. F. Parise
Divinità del fiume del Ponto, figlio di Oceano e di Teti, collegato al mito delle amazzoni.
Il nome di Th. è attestato da una moneta dell'epoca di Settimio Severo della [...] 1916-24, c. 658, s. v.; W. Ruge, in Pauly-Wissowa, V A, 2, 1934, cc. 2395-7, s. v.: F. W. Hamdorf, Griechische Kultupersonification der vorhellenistischen Zeit, Magonza 1964, p. 83. Per le monete v.: Revue Numismatique, 1900, p. 126, tav. IV, 10. ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] gran parte agli effetti del modello dominante rappresentato dalle 'chiese imperiali' saliche, fra le quali Worms fu completata nel 1181 e Magonza solo nel 1239 sotto l'arcivescovo Sigfrido III di Eppstein. In particolare il duomo di Worms, con la sua ...
Leggi Tutto
AVOGARO (Dell'Avogaro), Marco
Renata Cipriani
Figlio di Giovanni, fu attivo alla corte estense di Ferrara dall'anno 1449 al 1476. Il 14 nov. 1449 egli ricevette 56 lire, per avere miniato due frontespizi [...] frontespizio, 9 grandi lettere in quadro di 10 righe di scrittura, 88 piccole, ecc. L'8 febbr. 1452 Giovanni di Magonza finiva di scrivere uno Svetonio che Marco decorò con un frontespizio con imprese estensi e medaglia di Cesare, grandi iniziali con ...
Leggi Tutto
BRENTANO (Moreti Brentano), Carlo
Ludwig Dory
Un Carlo Brentano era attivo in Boemia nell'anno 1660 e partecipò presumibilmente alla ricostruzione del castello di Černové Janovice; sempre nel settimo [...] sue dichiarazioni del 1672, lavorò nel periodo successivo per i duchi di Württemberg e di Brunswick e per l'elettore di Magonza. Nel 1668 il B. querelava a Norimberga il suo rivale Tommaso Carli; il 9 dicembre dello stesso anno concorreva per l ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Giovanni Battista
Lorenzo Carpané
Alessandro Serafini
Sulla data e sul luogo di nascita del M. (Magagnò fu il nome pavano da lui adottato nelle opere letterarie) si sono registrati a lungo [...] motivi che non si conoscono, la situazione economica della famiglia era peggiorata. La lontana origine germanica, dalla città di Magonza, che secondo Bortolan si potrebbe inferire dal cognome, è tutta da dimostrare; quel che è certo è che i Maganza ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] con rilievi nel duomo si possono in realtà considerare superati i confini verso l'arte monumentale. Più a S, a Magonza, l'arcivescovo Villigiso, arcicancelliere dell'impero, promosse anch'egli le arti, ma poco si sa di certo: tramandato storicamente ...
Leggi Tutto
VINDONISSA (Vindonissa)
J. Briegleb
Accampamento legionario romano e vicus alla confluenza dei fiumi Aare e Reuss (oggi Windisch presso Brugg, Cantone di Aargau, Svizzera). Questa località, a quanto [...] della Germania, Danubio e Reno divennero nuovamente le frontiere dell'Impero Romano. Con Argentorate (oggi Strasburgo) Mogontiacum (oggi Magonza) e Vetera Castra (oggi Xanten), anche V. divenne uno dei più importanti capisaldi dell'esercito romano di ...
Leggi Tutto
TURINGIA
J. Herrmann
(ted. Thüringen)
Regione della Germania centrale che si estende tra il massiccio dello Harz meridionale, il corso superiore della Werra e la Saale. Nucleo del territorio è il bacino [...] nel 741, non esercitò mai realmente le proprie funzioni e, già a partire dal 746, venne affidata a quella di Magonza, sicché la T., per tutto il Medioevo, non raggiunse mai l'autonomia nell'amministrazione ecclesiastica. L'influenza maggiore dal ...
Leggi Tutto
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
puntazione2
puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...