Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] , in Röm. Mitt., XXI, 1906, p. 316 ss.; Y. Huls, Ivoires d'Etrurie, Bruxelles-Roma 1957, passim; W. L. Brown, The Etruscan Lion, Oxford 1960, passim; T. E. Haevernick, in Jahrbuch d. Röm. Germ. Zentral Museums, Magonza 1959, p. 65, figg. 1-3, 7. ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] τοῦ ΠαϱϑενῶνοϚ, ivi 1983; Parthenon-Kongreß Basel. Referate und Berichte 4. bis 8. April 1982, 2 voll., Magonza 1984; 2nd international meeting for the restoration of the Acropolis monuments, Parthenon, Athens 12-14 September 1983, Atene 1985 ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] De Palol e al., Clunia O, Studia varia cluniacensia, Valladolid 1991; W. Trillmich, Hispania Antiqua, Denkmäler der Römerzeit, Magonza 1993 (cfr. ivi la bibliografia citata).
Arte. - Prima di tracciare un profilo dell'arte spagnola degli anni Ottanta ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] che per il citato caso di Nicolò a Königslutter, per la penetrazione di maestranze lombarde nella zona renana (duomo di Magonza; Kautzsch, 1922). Cruciale è il caso dei tramiti indotti dalle vie di pellegrinaggio tra Francia e Spagna (Durliat, 1990 ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] Bull. Com. di Roma, 1941; cfr. H. Ruesch, op. cit., pp. 409-413, n. 1975-92. - 6. Vetri, cammei. E. Simon, Die Portlandvase, Magonza 1957 (v. anche portland, vaso di); A. Maiuri, Due pannelli vitrei figurati da P., in Boll. d'Arte, 1961, p. 1844. - 7 ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] piani e coronato da una galleria nana e chiuso da due torri, che rimanda al Medio Reno (duomo di Spira e duomo di Magonza, fine sec. 11°-inizio 12°), dove tuttavia l'articolazione della parete era soltanto verticale. D'altra parte un modello per la ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] locale o italiano, il nesso con i centri della statuaria monumentale sveva in Germania allora in pieno rigoglio: Bamberga e Magonza in primo luogo, poco più tardi Naumburg. Tutta la zona inferiore della scultura appare il frutto di una rilavoratura ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] Wentzel (1952) dalla zona Erfurt-Merseburg, secondo Martin e Ruf (1998) da due luoghi distinti, dall'area medio renana tra Magonza e Colonia e da Salisburgo.Verso il 1260 venne decorata la basilica inferiore con motivi ornamentali nelle volte e con ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] , Schnütgen-Mus.) o ancora la statuetta della Vergine con il Bambino, forse della metà del sec. 11° (Magonza, Mittelrheinisches Landesmus.), danno prova di una eleganza armoniosa, forse ispirata dal Maestro del Registrum Gregorii, corrente alla quale ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] per la cattedra di Massimiano cfr. la bibliografia presso W. F. Volbach, Elfenbeinarbeiten der Spätantike und des frühen Mittelalters, 2a ed., Magonza 1952, p. 68 s., n. 140.
Museo Nazionale: S. Muratori, Guida del Museo Nazionale di Ravenna, 1937; G ...
Leggi Tutto
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
puntazione2
puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...