Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] of Salamis, I, Nicosia 1967; R. Scranton, The Architecture of the Sanctuary of Apollo Hylates at Kourion, in Transactions American Philosophical Society, vol. 57, 1967, parte 5; P. Dikaios, Enkomi, Excavations 1948-58, voll. I e II a-b, Magonza 1969. ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
C. Bertelli
− Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] Coptic Studies in Honor of W. E. Crum, 1950, p. 433 ss.; Th. Kraus, Megarische Becher im Röm.-Germ. Zentralmuseum zu Mainz, Magonza 1951; C. Nordenfalk, The Beginning of Book Decoration, in Beiträge f. G. Swarzenski, Berlino-Chicago 1951, p. 9 ss.; K ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
C.T. Little
(ingl. United States of America)
Stato federale dell'America settentrionale, importante per la storia dell'arte medievale per le opere conservate in vari musei e collezioni.
Musei [...] un importante luogo di conservazione di opere d'arte medievali. Tra i manoscritti più significativi sono il Sacramentario di Magonza/Fulda (Ludwig V 2; sec. 11°), l'Apocalisse Dyson Perrins, proveniente da St Albans (Ludwig III 1), opera inglese ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358)
N. Yalouris
Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] Theatre2, Princeton 1961; G. Leoncini, in Aevum, 1958, p. 203 ss.; H. Gropengiesser, Die pflantzlichen Akrotere Klassischer Tempel, Magonza 1961). Scultura: in generale: P. Kavvadias, ᾿Αναγλυϕον ἐξ ᾿Επιδαύρου; in Ephem. Arch., 1895, p. 179 ss.; Chr ...
Leggi Tutto
Adamo ed Eva
S. Esche-Braunfels
Narrano i testi della Genesi: "Dio creò l'uomo a sua immagine; [...] maschio e femmina li creò. Dio li benedisse e disse loro: ''Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite [...] , ognuno dei quali rappresenta un'epoca.
La testa di A. con la benda, raffigurata sul pontile del duomo di Magonza, riunisce in sé, sia per l'espressione, sia per la collocazione originaria, riferimenti cosmologici. Questo pontile, del quale si ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM
U. Kuder
(Hilduinesheim nei docc. medievali)
Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] "), e poi tra il 987 e il 993, grazie al favore dell'imperatrice Teofano (m. nel 991) e dell'arcivescovo di Magonza Villigiso (975-1011), precettore del re Ottone III, ancora in minore età. Il maestro e biografo di Bernoardo, Tangmaro, che dirigeva ...
Leggi Tutto
Vedi COPTA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COPTA, Arte
L. Guerrini *
La denominazione di Copti deriva dal greco Αἰγύπτοι, di cui gli Arabi fecero Qibṭ. In senso stretto il termine di arte c. è riferibile [...] , II, 1928, p. 588 ss.; W. F. Volbach, Spätantike u. frühmittelalterliche Stoffe (Kat. d. Röm. Germ. Zentralmuseum, n. 10), Magonza 1932; A. Apostolaki, Stoffe copte del Museo di arti decorative di Atene, Atene 1932 (in greco); id., Ritratto di Arato ...
Leggi Tutto
HALLSTATT, Civiltà di
H. Müller-Karpe
Cultura preistorica della prima Età del Ferro, tipica per l'Europa centrale, che prende nome dalla località di H., piccolo centro nel Salisburghese (Alta Austria) [...] Donau, Stoccarda 1951; G. v. Merhart, Studien über einige Gattungen von Bronzegefässen, Festschr. d. Röm. Germ. Zentralsmus. Mainz, Magonza 1952, II, p. 22 ss.; id., Panzerstudien, Origines, Como 1954, p. 33 ss.; W. Kimming, Ein Fürstengrab der ...
Leggi Tutto
LIBRI LITURGICI
E. Palazzo
Libri utilizzati dai ministri della gerarchia ecclesiastica nell'esercizio del culto (messa, ufficio, sacramenti).Prima del periodo in cui si costituirono i l. liturgici (secc. [...] e le descrizioni relative a un solo rito. Nella seconda metà del sec. 10° il pontificale romano-germanico, preparato a Magonza su pressione degli imperatori ottoniani, aprì la via a una serie di pontificali - quello della curia nel sec. 12° e ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO
C. Albizzati
L. Becherucci
Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] Ivories of the Eastern Empire, Cambridge Mass. 1946; W. F. Volbach, Elfenbeinarbeiten des Spätantike und des frühen Mittelalters, Magonza 1952; G. Bovini-L. B. Ottolenghi, Catalogo della mostra degli avori dell'alto medio evo, Faenza 1956.
(† C ...
Leggi Tutto
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
puntazione2
puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...