CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] e nei concili di Braga (561), Mayence (813) o Tribur (895). Tali divieti vennero però in parte mitigati al concilio di Magonza (813), che, pur ribadendo tali inibizioni, ne escludeva non solo tutto il clero, ma anche fideles laici (Mansi, XIV, col ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] 999) lo stato boemo si consolidò ulteriormente; nel 973 venne fondato anche il vescovado di Praga, suffraganeo del metropolita di Magonza fino al 1344. Il principe fece erigere nel 993 a Břevnov, presso Praga, il primo monastero maschile benedettino ...
Leggi Tutto
PRÜFENING, Abbazia di
W. Telesko
Monastero benedettino, od. chiesa parrocchiale di St. Georg, situato presso Ratisbona, nella Baviera, fondato dal vescovo di Bamberga Ottone I (1102-1139; Annales Pruveningenses; [...] di Erminoldo, che, secondo Schmidt (1957), si ispirò stilisticamente all'ambito renano settentrionale e a quello della scultura di Magonza, Parigi e Reims.Il declino di P. cominciò all'epoca dell'abate Artmanno (1206-1232).
Scriptorium
L'importanza ...
Leggi Tutto
SOL
B. M. Felletti Maj
La questione del culto del Sole come dio indigete o come nume introdotto in Roma dalla Grecia non tocca l'iconografia, perché mancano in età repubblicana rappresentazioni figurate [...] e scettro è rappresentato il S. su uno dei lati dell'ara dei Vicani Magontiacenses, di età severiana, a Magonza. Questi nuovi elementi figurativi si introducono con l'accrescersi dell'importanza della Siria. Anche nei conî con quadriga solare di ...
Leggi Tutto
Vedi SPALATO dell'anno: 1966 - 1997
SPALATO (Spalatum, in croato Split)
M. Mirabella Roberti
Città della Dalmazia a 5 km da Salona, sorta entro e attorno al palazzo voluto da Diocleziano sul mare, presso [...] è esternamente ottagono e circolare all'interno col consueto ritmo di nicchie, primo esempio conservatoci del tipo, dopo Pola e Magonza, che ha avuto poi più frequenti esempi in ambiente periferico. Un peribolo su colonne cinge l'esterno: colonne di ...
Leggi Tutto
CATTEDRA (καϑέδρα, cathědra)
G. Matthiae
P. Pisani
Tipo di antico sedile, distinto presso i Greci in tre ùpi: thrònos, klismòs (o klisìe o khntèr) e dìphros. Mentre quest'ultimo è un semplice sgabello [...] E. Quibbel, Excavations at Saqqara (1908-1910), Il Cairo 1912, tav. XVII; E. Volbach, Elfenbeinarbeiten der Spätantike und des frühen Mittelalters, 2, Magonza 1952, n. 140, pp. 68-69, tav. 43; n. 152, p. 74, tav. 50; A. Grabar, La "Sedia di S. Marco ...
Leggi Tutto
VIRTUS
¿ W. Koehler
V. rappresenta la somma di quelle doti virili che portarono alla grandezza di Roma. Essa è perfecta et ad summum perducta natura (Cic., Leg., i, 8, 25); rende l'uomo simile agli [...] dei rilievi citati essa reca in mano un vessillo con cinque aquile (con vessillo era rappresentata anche nella colonna di Magonza).
Dall'età di Adriano V., nel consueto abbigliamento, fa la sua apparizione in rilievi con scene di caccia (specie ...
Leggi Tutto
VIRGILIO (P. Vergilius Maro)
L. Fabbrini
Il grande poeta nato ad Andes presso Mantova nel 70 a. C., morto a Brindisi nel 19 a. C., durante il suo viaggio di ritorno dalla Grecia, "fu alto e robusto di [...] 46; E. Bielefeld, Zu dem Vergiliusbildnis des Justus von Gent für Federigo da Montefeltro, in Arch. Anz., LXXIX, 1964, cc. 122-135; T. Lorenz, Galerien v. griech. Philosophen u. Dichterbildnissen bei d. Römern, Magonza 1965 (v. anche s. v. menandro). ...
Leggi Tutto
WÜRZBURG (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Karl JORDAN
*
Città della Baviera nord-occidentale, nella Bassa Franconia, per più secoli capoluogo d'un principato vescovile, che ha lasciato notevoli [...] , che fornì il progetto e ne diresse l'esecuzione insieme con Lukas v. Hildebrandt da Vienna e Maximilian v. Welsch da Magonza. L'edificio, disposto intorno a un vasto cortile d'onore, è un modello di composizione rigorosa, unita a una esuberante ...
Leggi Tutto
KOKOSCHKA, Oskar
Daniela Fanini
(XX, p. 242)
Pittore, incisore, scrittore austriaco naturalizzato inglese nel 1947, morto a Montreux (Cantone di Vaud, Svizzera) il 22 febbraio 1980.
Pur non aderendo [...] und Komposition in den Dramen Oskar Kokoschkas, Monaco 1967; J. P. Hodin, Oskar Kokoschka. Sein Leben, seine Zeit, Magonza 1968; G. J. Lischka, Oskar Kokoschka: Maler und Dichter, Francoforte sul Meno 1972; C. Benincasa, Oskar Kokoschka 1886 ...
Leggi Tutto
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
puntazione2
puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...