MAGNO (Flavius Anastasius Paulus Probus Moschianus Probus Magnus)
C. Bertelli
Console di Costantinopoli nel 518. Nipote dell'imperatore Anastasio e figlio, verisimilmente, di Probo, console del 502, [...] (con bibl. precedente), nn. 22-23, 24, 25, p. 137 ss.; F. W. Volbach, Elfenbeinarbeiten der Spätantike u. des frühen Mittelaltes, Magonza 1952, nn. 23-24, pp. 28-29 (ivi bibl. precedente); G. Bovini, in G. Bovini - L. Ottolenghi, Mostra degli avori ...
Leggi Tutto
LAMPADÎ
C. Bertelli
La sola valva superstite di un dittico (v.) nel Museo Civico dell'Età Cristiana di Brescia (proveniente dalla collezione del càrd. Querini, in cui si trovava nel 1750), reca l'iscrizione [...] de Loos-Dietz, Vroeg-Cristelije ivoren, Assen 1947, p. 210; F. W. Volbach, Elfenbeinarbeiten der Spätantike u. des frühen Mittelalt2, Magonza 1952, n. 54, p. 39, tav. 18; J. Natason, Early Christian Ivories, Londra 1953, tav. 11 e passim; J. Bechwith ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] Buchmalerei des 9. und 10. Jahrhunderts, Berlino 1935; W. F. Volbach, Elfenbeinarbeiten der Spätantike und des frühen Mittelalters, Magonza 1916; R. Delbrück, Die Consular-Diptychen und verwandte Denkmäler, I-II, Berlino 1927-28; C. Cecchelli, La ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] da un filo d'oro saldato sul fondo, anch'esso d'oro.Il medaglione centrale di una collana conservata a Magonza (Römisch-Germanisches Zentralmus.), nel quale si fronteggiano due uccelli posti ai lati di un cantaro stilizzato (Buckton, 1988a, fig. 6 ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] , 1967, p. 20), magari offerti in più esemplari contemporaneamente - per es. i cole argentee novem del tesoro del duomo di Magonza nel sec. 12° (Schlosser, 1896, p. 298) - e correlati al servizio divino in base a un'esplicita gerarchia dei materiali ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] metà del sec. 8°) e di St. Alban a Magonza (790 ca.). Secondo i risultati degli scavi l'abbazia di Schuttern (sec. 7°), nella Reichenau e a Lorsch (metà del sec. 8°), a Magonza nella chiesa di St. Alban (790 ca.), a Fontenelle (822-833) e ancora ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] frequente anche nei paesi germanici, come testimoniano gli esemplari trovati nelle tombe dell'arcivescovo di Magonza, Sigfrido III di Eppstein (m. nel 1230; Magonza, tesoro del duomo; Gündel, 1962, p. 17), di quello di Treviri Enrico di Finstingen (m ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] intera e in singole nicchie (ad esempio a Magonza, Metz), più raramente in busti (ad esempio il 'intera serie dei P. a forma di busto si trova inoltre su un boccale a Magonza, su una brocca a due manici a Colonia, così come su brocche (vasi dei ...
Leggi Tutto
CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος)
G. Forni
S. Meschini
G. Forni
Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] verwandte Denkmäler, Berlino 1929, p. 218 ss., tav. 56; W. F. Volbach, Elfenbeinarbeiten der Spätantike und des frühen Mittelalters, Magonza 1952, n. 54.
25. Londra, British Museum. - Lucerna in cui si vedono le arcate di copertura delle gradinate di ...
Leggi Tutto
RHYTON (ῥυτόν: ῥέω, scorrere)
K. Tuchelt
Definizione usata generalmente per boccali e vasi da libagione che, oltre a un foro più grande da usarsi per riempirli, ne hanno anche uno più piccolo che serve [...] C. V. A., Petit Palais, tav. 30, 7, 8; K. Tuchelt, op. cit., pp. 69 ss., 134 ss.; H. Hoffmann, Attic Red-figured Rhyta, Magonza 1962. d) K. Tuchelt, op. cit., pp. 71 s., 121 ss. e) id., op. Cit., p. 120 s.
13. a) K. Schefold, Der skythische Tierstil ...
Leggi Tutto
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
puntazione2
puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...