BRATTEATO
S. Piattelli
L'aggettivo b. si riferisce alla decorazione, impressa su di uno stampo mediante la battitura a martello, di sottili lamine di metallo, in genere prezioso. Il nome b. propriamente [...] molto sottile, con impronta a rilievo su un lato. Il termine risulta attestato per la prima volta in un documento emesso a Magonza nel 1368.I b. furono realizzati in lamina d'oro o d'argento; impressa per stampa su un punzone, essa risulta con ...
Leggi Tutto
PISSIDE
V.H. Elbern
La denominazione della p. (gr. πυξίϚ; lat. pyxis 'vasetto o scatola di bosso', dal gr. πύξοϚ 'bosso') ha avuto in Occidente molteplici alternative, a seconda della varietà delle [...] in similitudinem civitatis fabricata" (Zwiefalten, 1137-1141; ivi, nr. 116); "pyxis ad hostias ex auro purissimo et margaritis" (Magonza, 1249-1251; ivi, nr. 45) e molte altre ancora.Le p. eburnee del mondo pagano tardoantico conservatesi (diciotto ...
Leggi Tutto
GERMANIA INFERIOR ET GERMANIA SUPERIOR, province romane
G. C. Susini
La costituzione di una o più circoscrizioni provinciali nei territorî lungo il Reno e a oriente di questo sino all'Elba (Albis) era [...] ; A. W. Byvanck, Nederland in den romeinschen tijd, Leida 1945; G. Behens, Germanische und gallische Götter in römischen Gewand, Magonza 1944; H. van de Weerd, Inleiding tot de Gallo-Romeinsche Archeologie der Nederlanden, Anversa 1944; P. Meyer, Die ...
Leggi Tutto
Vedi HERMOPOLIS dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
HERMOPOLIS (v. vol. iv, p. 15)
K. Parlasca
Sull'area distrutta della città si trovano resti di molti impianti di templi del Medio e del Nuovo Regno.
Il tempio [...] , pp. 201 ss., tav. 32. Rilievi da el-‛Amārnah: J. D. Coonery, Amarna Reliefs from Hermopolis in North American Collections, Magonza 1965. Statua di Iside: K. Parlasca, art. cit., p. 205, nota 36. Tempio del periodo di Alessandro: Description de l ...
Leggi Tutto
ANASTASIO (Flavius Anastasius Paulus Probus Sabinianus Pompeius Anastasius)
C. Bertelli
Parente (pronipote?) di Anastasio I, console nel 517. Si conservano di lui cinque dittici eburnei, il cui tipo [...] . Nel sec. IX a Lorsch. Monogramma greco di Anastasio.
Bibl: W. F. Volbach, Elfenbeinarbeiten der Spätantike u. des frühen Mittelalters, Magonza 1952, nn. 17-22, pp. 27-28, con tutta la bibl. precedente; G. Bovini, in Mostra di avori medioevali ...
Leggi Tutto
ANULARIUS
I. Calabi Limentani
La voga di portare anelli fu così diffusa nella Roma antica, che una categoria di gioiellieri, gli anularii (o annulari), li produceva esclusivamente.
Di contro ad una [...] : ing. = ingenuus; lib. = liberto; ser. = schiavo; iscr. fun. = iscrizione funeraria; iscr. v. = iscrizione votiva.
L. Bittius Paulinus (ing., Magonza, II-III sec. d. C., iscr. v., C.I.L., xiii, 7249).
C. Camonius Gratus (lib., Bologna, I sec. d. C ...
Leggi Tutto
CLEMENTINO e MAGNO (v. vol. ii, p. 112)
Red.
Il dittico di Clementino, conservato al museo di Liverpool (altezza 0,384, larghezza 0,123 m) è di fabbrica costantinopolitana. Ha in alto una croce fiancheggiata [...] Denkmäler, Berlino 1929, p. 137-139, nn. 22-25: W. F. Volbach, Elfenbeinarbeiten der Spätantike und des frühen Mittelalters (Römisch-Germanisches Zentralmuseum zu Mainz, Katalog 7), Magonza 1952 (2a ediz.), nn. 23-24, e 24 bis (con bibliografia). ...
Leggi Tutto
SOTADES, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante intorno alla metà del V sec. a. C. Anche se costretta entro i limiti di piccoli e fragilissimi vasi, la sua produzione ha dato documenti tra [...] Sitz. Heidelberger Akad., 1923, p. 4 ss.; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., Monaco 1923, II, p. 544 ss.; A. Peredolskaia, in Ath. Mitt., LIII, 1928, p. 1 ss.; J. D. Beazley, Red-fig., p. 450 ss.; H. Hoffmann, Attic Red-figured Rhyta, Magonza 1962, p. 23 ss. ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. iv, p. 707-718)
In questi ultimi anni si è avvertita sempre più la necessità di uno studio sistematico di questa vasta classe di materiali che [...] der Staatlichen Museen zu Berlin, Berlino-Amsterdam 1969; H. Menzel, Antike Lampen in Römisch-Germanischen Museum zu Mainz, 2a ed., Magonza 1969; I. R. Metzger, Die Hellenistischen Keramik in Eretria, (Eretria II), Berna 1969, pp. 28-31; T. Szentléky ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] accanto all'attuale duomo, C. fu in grado di ospitare il pontefice Leone III profugo da Roma. A Ingelheim, fra Magonza e Bingen, il re franco risulta dimorare più volte; il palazzo era articolato in vari ambienti raccolti intorno a un porticato ...
Leggi Tutto
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
puntazione2
puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...