CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] V, c. 56v; sec. 11°-12°) l'unico animale rappresentato è il leone, mentre nella carta dell'Imago mundi di Enrico di Magonza (Cambridge, C.C.C., 66, p. 2), il basilisco è posto a rappresentare le bestie meravigliose. Quando mancano le illustrazioni il ...
Leggi Tutto
FERRARI, Euseibio
Giovanni Romano
Originario probabilmente di Vercelli, figlio di Bernardino di Pezzana, è con tutta verosimighanza da identificare con il "magistro Eusebio fabricatori", responsabile [...] e la verosimile committenza al F. del trittico con Natività tra s. Gerolamo e l'arcangelo Raffaele, ora nella Gemäldegalerie di Magonza, ma già sull'altare dei Tizzoni, conti di Desana, in S. Paolo a Vercelli (Chicco, 1982). Le notizie utili su ...
Leggi Tutto
ANTENATI DI CRISTO
Y. Zalouska
Le fonti bibliche relative alla rappresentazione degli a. di Cristo si trovano in Mt. 1, 1-17 e Lc. 3, 23-28. Il carattere regale della prima genealogia, la struttura [...] di un codice del secondo quarto del sec. 11°, conservato a Parigi (BN, lat. 275) e proveniente forse da Magonza, può essere considerata come il caso più rappresentativo della seconda variante.Ordinando gli a. in tre gruppi di quattordici generazioni ...
Leggi Tutto
Vedi TELESFORO dell'anno: 1966 - 1997
TELESFORO (Τελεσϕόρος Telesphoros)
B. M. Felletti Maj*
Divinità in forma di fanciullo. Intorno al 100 a. C. si venne delineando nella religione greca la figura di [...] anche i piedi (uno da Troyes e uno da Avignone al museo di S. Germain, uno da Mulezan a Nîmes, uno a Magonza); tutti provengono da strati di età romana. Il mantello sarebbe un indumento celtico, non tracio, come comunemente si ammette. In Etruria e ...
Leggi Tutto
SPERLONGA
Bernard Andreae
(App. III, II, p. 791)
Nuovi studi e indagini hanno consentito di chiarire i caratteri dell'impianto costruttivo e dell'apparato decorativo della villa marittima di età tardorepubblicana [...] , 14 (1972), pp. 223 ss.; H. Herdejürgen, in Jahrbuch des Instituts, 87 (1972), pp. 307 (datazione); R. Hampe, Sperlonga und Vergil, Magonza 1972 (bibl. fino al 1971; v. anche B. Andreae, in Gnomon, 45 [1973], pp. 84 ss.); B. Conticello, in Boll. d ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Scultore, nato a Catania l'11 ottobre 1913; adolescente, lavorò presso un fabbricante di monumenti funebri della sua città: è stato quindi, praticamente, un autodidatta.
È [...] .s, II, Lipsia 1955, p. 299; E. Lavagnino, L'arte moderna, Torino 1956, pp. 1202-1206; B. Degenhart, E.G., Magonza-Berlino 1956; Hijikata Teiichi, Scultura it. contemporanea, Tokyo 1957; Tetsuo Abe, Loocking at Europe's forefront of art, Tokyo 1959 ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] , in Dumbarton Oaks Papers, 1941, p. 41 ss.; F. W. Volbach, Elfenbeinarbeiten der Spätantike und des Mittelalters, 2a ed., Magonza 1952; E. B. Smith, Early Christian Iconography and a School of Ivory Carvers in Provence, Princeton 1918; id., A Source ...
Leggi Tutto
REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] 'area sacra - proseguì nell'896 all'estremità orientale con la costruzione di Oberzell, fondata dall'abate e arcivescovo di Magonza Atto III per accogliere le reliquie di s. Giorgio, ricevute in occasione dell'incoronazione di Arnolfo di Carinzia (m ...
Leggi Tutto
BURGUNDI
P. Calabria
Popolazione germanico-orientale, la cui provenienza dalla Scandinavia deve essere intesa, al pari di quanto accade nel caso di altre stirpi, come un tópos, giacché il fenomeno non [...] si hanno solo a partire dall'avanzato sec. 4°, nella regione del Meno centrale e meridionale, come anche tra Magonza e Worms, nell'area centrale della regione del Reno. Altrettanto controversa appare anche la successiva fase dell'evoluzione storica ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] B., nacque Guglielmo (fratellastro del futuro imperatore Ottone II), che nel 954 il padre investì della carica di arcivescovo di Magonza. Dopo che nel 940 B. venne consegnata ai Sassoni, Ottone I organizzò la marca del Nord, comprendente i territori ...
Leggi Tutto
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
puntazione2
puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...