SALISBURGO
F. Fuhrmann
(lat. Iuvavum; ted. Salzburg)
Città dell'Austria, capoluogo dell'omonima regione, caratterizzata in modo singolare dalla sua posizione geografica all'interno di un bacino percorso [...] storia medievale di S., il cui nome tedesco si ritrova per la prima volta nelle fonti nella Vita Bonifatii di Villibaldo di Magonza, scritta nel 770 ca., e si può far risalire alla presenza di sale a Reichenhall e alla fortezza degli Agilolfingi sul ...
Leggi Tutto
HONOS
G. Scichilone
Personificazione divinizzata dell'Onore - forse specificamente dell'Onore militare - ebbe nel mondo romano un intenso culto fin dall'età repubblicana, almeno dal III sec. a. C. in [...] spalla e nella parte inferiore del corpo dal pallio, regge una patera nella destra e cornucopia nella sinistra. - Colonna di Magonza; Magonza, museo: S. Ferri, in E. A. A., II, pp. 767-768, 5. s. Colonna. Presso un'armatura raffigurante il bottino ...
Leggi Tutto
ASTURIO (Astyrius Flavius)
C. Bertelli
Console del 449 d. C. cui è intitolato un dittico d'avorio di cui si conserva una valva inserita nella legatura medievale di un codice del museo di Darmstadt. Della [...] Berlino-Lipsia 1929, p. 95, n. 4; id., in Festschrift des Röm. Germ. Zentralmuseums, Magonza 1951, p. 45; W. F. Volbach, Elfenbeinarbeiten der Spätantike u. des frühen Mittelalters, Magonza 1952, p. 23, n. 3; H. Stern, in Cahiers Arch., VII, 1954, p ...
Leggi Tutto
BASILIO (Anicius Faustus Albinus Basilius)
L. Rocchetti
Console raffigurato su un dittico, una valva del quale è al Bargello di Firenze, un'altra al Castello Sforzesco di Milano. Si propende a identificarlo [...] und verwandte Denkmäler, Berlino 1929, p. 100 ss., tav. 6; W. F. Vollbach, Elfenbeinarbeiten der Spätantike und des frühen Mittelalters, Magonza 1952, p. 24, n. 5, tav. 3; G. Bovini-L.B. Ottolenghi, Avori dell'Alto Medioevo; mostra nei chiostri ...
Leggi Tutto
Hagenau
WWolfgang Stürner
Il castello di Hagenau fu costruito intorno al 1030 su un'isola del piccolo fiume Moder al centro dell'Alsazia settentrionale, a circa 30 km da Strasburgo. Intorno al 1100, [...] nozze celebrate a Worms il 15 luglio 1235, e si trattenne con lei, tranne la breve interruzione dovuta alla dieta di Magonza, fino a ottobre inoltrato. Il suo nuovo viaggio in Alsazia preannunciato da Vienna nell'aprile del 1237 non poté aver luogo ...
Leggi Tutto
MAIA (Μαῖα, Maia)
S. de Marinis
Una delle Pleiadi, figlia di Atlante e di Pleione, figlia di Oceano, è secondo la tradizione generale madre di Hermes, nato dal suo connubio con Zeus sul monte Cillene [...] la Gaule romaine, Parigi 1902-1955, passim. Bassorilievo dello Châtelet: E. Espérandieu, op. cit., vi, n. 4720, p. 115. Colonna di Magonza: F. Koepp, in Germania romana, p. 10 e tav. viii. Statuetta di Annecy: Revue Arch., 1914, fig. 3. Emblèmata di ...
Leggi Tutto
POPILLIUS, C. (G. Popillius)
A. Gallina
Ceramista romano, forse umbro di nascita, che insieme a Lappius ed a Quintius fu attivo nella zona fra Mevania ed Ocriculum.
Il suo nome è stato letto su numerosi [...] , p. 238; H. Dragendorff, Arretinische Reliefkeramik, Reutlingen 1948, passim; Th. Kraus, Megarische Becher im Römisch-german. Zentral-Museum zu Mainz, Magonza 1951, passim e 3, 17-14; Volkmann, in Pauly-Wissowa, XXI, i, 1952, col. 52, s. v., n. i. ...
Leggi Tutto
MASSIMIANO (Maximianus)
C. Bertelli
Nato a Pola nel 498 d. C., dal 541 fu arcivescovo di Ravenna: morì nel 558.
Fu il primo arcivescovo di Ravenna e, poiché al tempo della sua elezione il papa Vigilio [...] di A. Testi-Rasponi, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., II, Bologna 1924. Sul mosaico di S. Vitale v. bibl. s. v. Giustiniano. Sulla Cattedra v. la bibl. in F. Volbach, Elfenbeinbildwerke der Spätantike u. des frühen M., Magonza 1952, n. 140. ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] sec. d. C.
Come primo esemplare di tutta la lunga serie è generalmente considerata la Colonna dedicata da Priscus e Auctus a Magonza nel 65 d. C., durante il regno di Nerone. Trattasi di una colonna con cinque tamburi ornati di figure a rilievo, con ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] possibilità di convertire in denaro un r. in metallo prezioso è già testimoniata per la croce ottoniana di Benna Trevirensis a Magonza. Spesso si ha notizia anche di costosi contenitori per reliquie, dati in pegno, come nel caso della croce-r. del re ...
Leggi Tutto
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
puntazione2
puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...