Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (v. vol. i, p. 511)
L. Bertacchi
Nuovi scavi, trovamenti e studî hanno notevolmente arricchito le nostre conoscenze di questo importante centro.
1) [...] , in Antidoron M. Abramic oblatum, 1954-57, pp. 145-155; H. Möbius, Der Silberteller von Aquileia, in Festschrift F. Matz, Magonza 1962, pp. 80-97; A. Zevi, Lucerne giudaiche trovate in Aquileia, in Rassegna mensile in Israele, 1962, fasc. 10; G ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] percorreva il delta del Reno. In altri casi, mercanti e viaggiatori occuparono alcune zone di città già esistenti (Colonia, Magonza, ecc.). Il fenomeno del mercato propulsore di vita urbana o protourbana è un fenomeno che si riscontra anche nell ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] Neuwiller, a Colmar e a Rouffach, si ispirarono anche a modelli così lorenesi come francesi (arrivando sino a Magonza) spesso indipendentemente da Strasburgo.
Terza e ultima grande tappa artistica del secolo è il complesso della facciata occidentale ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] linea va ricordato il Mus. dell'Alto Medioevo di Roma, mentre in Germania, presso il Römisch-Germanisches Zentralmus. di Magonza, è stato costituito un apposito settore per l'Alto Medioevo. In ambito più circoscritto, si può rammentare l'esistenza ...
Leggi Tutto
HERMES (῾Ερμῆς; Hermes)
H. Sichtermann
Divinità ellenica, di origine ed etimologia incerte; il nome è già attestato, in età micenea, negli archivi di Pylos. (Per l'aspetto italico e romano, v. mercurio; [...] fregio orientale: D. E. Haynes-W. Forman, The Parthenòn-Frieze, fig. 39; frontone occidentale: F. Brommer, Die Giebel des Parthenon, Magonza 1959, fig. 11. Calzari alati: anfora a figure rosse, Monaco: C. V. A., Munchen, 4, 1956, tav. 180, 2. Caduceo ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] of Salamis, I, Nicosia 1967; R. Scranton, The Architecture of the Sanctuary of Apollo Hylates at Kourion, in Transactions American Philosophical Society, vol. 57, 1967, parte 5; P. Dikaios, Enkomi, Excavations 1948-58, voll. I e II a-b, Magonza 1969. ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
C. Bertelli
− Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] Coptic Studies in Honor of W. E. Crum, 1950, p. 433 ss.; Th. Kraus, Megarische Becher im Röm.-Germ. Zentralmuseum zu Mainz, Magonza 1951; C. Nordenfalk, The Beginning of Book Decoration, in Beiträge f. G. Swarzenski, Berlino-Chicago 1951, p. 9 ss.; K ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358)
N. Yalouris
Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] Theatre2, Princeton 1961; G. Leoncini, in Aevum, 1958, p. 203 ss.; H. Gropengiesser, Die pflantzlichen Akrotere Klassischer Tempel, Magonza 1961). Scultura: in generale: P. Kavvadias, ᾿Αναγλυϕον ἐξ ᾿Επιδαύρου; in Ephem. Arch., 1895, p. 179 ss.; Chr ...
Leggi Tutto
Vedi COPTA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COPTA, Arte
L. Guerrini *
La denominazione di Copti deriva dal greco Αἰγύπτοι, di cui gli Arabi fecero Qibṭ. In senso stretto il termine di arte c. è riferibile [...] , II, 1928, p. 588 ss.; W. F. Volbach, Spätantike u. frühmittelalterliche Stoffe (Kat. d. Röm. Germ. Zentralmuseum, n. 10), Magonza 1932; A. Apostolaki, Stoffe copte del Museo di arti decorative di Atene, Atene 1932 (in greco); id., Ritratto di Arato ...
Leggi Tutto
HALLSTATT, Civiltà di
H. Müller-Karpe
Cultura preistorica della prima Età del Ferro, tipica per l'Europa centrale, che prende nome dalla località di H., piccolo centro nel Salisburghese (Alta Austria) [...] Donau, Stoccarda 1951; G. v. Merhart, Studien über einige Gattungen von Bronzegefässen, Festschr. d. Röm. Germ. Zentralsmus. Mainz, Magonza 1952, II, p. 22 ss.; id., Panzerstudien, Origines, Como 1954, p. 33 ss.; W. Kimming, Ein Fürstengrab der ...
Leggi Tutto
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
puntazione2
puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...