Vedi VITRARIUS dell'anno: 1966 - 1973
VITRARIUS (v. vol. vii, p. 1189)
M. Carina Calvi
Pochissimi sono i vitrarii nominati nelle iscrizioni; ai più noti (v. vitrarius, vol. vii, p. 1189) si può aggiungere [...] , n. 42; Glass from the ancient world, Corning N. Y. 1957, n. 263, p. 135; Esser, Glas u. Schmuck d. Römer u. Franken, Magonza 1960, nn. 182 e 183, tav. 13).
Front(iniana) Asiaticus (C. I. L., xiii, 10025, 49; Trowbridge, p. 121, n. 14).
Fronti(niana ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA
H. Comfort
Il termine "terra sigillata", che non risale ad alcuna fonte antica, viene usato da molti archeologi per indicare una varietà di [...] hellenistischen Vorstufen (1910) di Fr. Behn è puramente un catalogo del vasto Römisch-germanisches Zentral-Museum di Magonza, senza commentario o adeguate illustrazioni; l'articolo dello scrivente, Terra Sigillata in Pauly-Wissowa-Kroll, Suppl. vii ...
Leggi Tutto
PAESTUM
Maria Paola Guidobaldi
(XXV, p. 916; App. I, p. 914; II, II, p. 483; IV, II, p. 715)
Tra le attività recenti, oltre ai molti e importanti scavi nella città e nella chora, che hanno perfezionato [...] 'Arte, 12 (1989), pp. 5-47; D. Mertens, Der Alte Heratempel in Paestum und die archaische Baukunst in Unteritalien, Magonza 1993.
Ipogeo: M. Sestieri Bertarelli, Nuove ricerche sull'ipogeo di Paestum, in Mélanges Ecole Française de Rome, 97, 2 (1985 ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] il coro e altre due erano collocate tra il Westbau e il corpo longitudinale. Edifici del sec. 12° quali la cattedrale di Magonza, con i c. posti alle estremità del transetto, e quella di Worms, con torri situate ai lati del coro, riprendono gli ...
Leggi Tutto
SPAGNA
A. Balil
Collezioni archeologiche. - In linea di massima le collezioni archeologiche della S. sono costituite da materiali di provenienza spagnola. In genere le collezioni sono state formate [...] . Materiali degli scavi della città preromana e romana di Numantia (i materiali degli accampamenti romani si trovano a Magonza). Di precipuo interesse la collezione di vasi dipinti.
Museo Celtiberico. Materiali di diverse località della provincia di ...
Leggi Tutto
Vedi SARDI dell'anno: 1966 - 1997
SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes; turco: Sart)
G. M. A. Hanfmann
D. G. Mitten
A. Gallina
Antica città dell'Asia Minore occidentale, un tempo capitale del regno di Lidia. [...] in Honor of D. M. Robinson, I, St. Louis 1951, pp. 160-183; Sardis und Lydien, Akademie d. Wiss. Mainz, Magonza 1960. Relazioni della seconda spedizione americana, anno per anno, in Bull. Am. Sch. Or. Research, CLIV, 1959 e anni successivi. Monete ...
Leggi Tutto
PORTLAND, Vaso di
E. Simon
Anfora di vetro azzurro cupo con fregio figurato in bianco opaco, nel British Museum, un tempo proprietà dei Duchi di Portland, alta cm 24,7; il più bell'esemplare dei così [...] , pp. 18-23, fogli 1-3. Interpretazione del vaso di P. e dei vasi-cammeo ad esso affini: E. Simon, Die Portland Vase, Magonza 1957, con riferimento a tutti i monumenti qui considerati. Recensioni: H. Moebius, in Gnomon, XXX, 1958, p. 133 ss.; G. M. A ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (v. vol. vii, pp. 439-443)
B. Conticello
Con l'inaugurazione del Museo Archeologico Nazionale, nel novembre 1963, può considerarsi conclusa la prima [...] , XXIV, 1971, p. 137 ss.; B. Conticello-B. Andreae, Die Skulpturen von Sperlonga, in Antike Plastik (in corso di stampa); Atti del I Conv. di Studi di Sperlonga 4-8 settembre 1968 (in preparazione); R. Hampe, Sperlonga u. Vergil, Magonza 1972. ...
Leggi Tutto
MEGARESI, Vasi
M. A. Del Chiaro
Il nome di "megaresi" è in questo caso ovviamente un nome di comodo. Come molti altri prodotti della ceramica antica, i vasi m. sono stati arbitrariamente denominati [...] ᾿Εϕεμ. ᾿Αρχ., 1910; ibid., 1914; ibid., 1917; Keramopullos-Blegen, in Römisch-Germanisches Zentralmuseum zu Mainz, Kat. 14, Magonza 1951; N. Lamboglia, Una fabbricazione di ceramica megarica a Tindari e una terra sigillata siciliana?, in Arch. Class ...
Leggi Tutto
DIONISO (Διόνυσος, Διώνυσος, Διόνουσος)
E. Homann-Wedeking
Divinità greca. Benché D. non faccia parte del cerchio di divinità olimpiche, descritte dai poemi omerici, il suo nome e la sua potenza sono [...] , XXXVI, 1951, p. 1 ss.; recentemente è stato soggetto di monografie il vaso sacro a D.: L. Asche, in Der Kantharos, Diss., Magonza 1956; P. Courbin, in Bull. Corr. Hell., LXXVII, 1953, p. 322 ss.; A. Bruhl, Liber Pater, Bibl. Ec. Fr. 175, 1953; B ...
Leggi Tutto
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
puntazione2
puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...