DUSE, Eleonora
Ferdinando Taviani
Nacque a Vigevano (prov. Pavia), il 3 ott. 1858, in una stanza di locanda, da Alessandro e Angelica Cappelletto, entrambi attori.
Il nonno, Luigi Duse, celebre attore [...] della Germania. Dal marzo al maggio del '95: Amsterdam, Rotterdam, Arken, Aja, Brema, Bruxelles, Düsseldorf, Elbelferd, Colonia, Magonza, Strasburgo, Mannheim. Da maggio a luglio dello stesso anno: Londra. Dal novembre '95 al gennaio '96: Vienna ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] a Budapest, a Praga, Cracovia, New York, Washington, Leningrado-San Pietroburgo, Kyoto, Toronto, Los Angeles, Magonza, Colonia, Bonn, Amburgo, Kiel, Würzburg, Francoforte, Treviri, Paderborn, Leida, Nimega, Dublino, Lisbona, Lovanio, Bratislava, Aix ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] lotta contro i Turchi e alle truppe operanti sul fronte renano, dove ha contribuito, in particolare, nel 1689, alla presa di Magonza e Bonn - veniva così ad avere la piena disponibilità di decine di migliaia di uomini e decine di milioni di fiorini ...
Leggi Tutto
BOCCHERINI, Luigi (Ridolfo Luigi)
Leila Galleni Luisi
Nacque a Lucca il 19 febbr. 1743, da Leopoldo e da Maria Santa Prosperi, nella casa dei Quilici, all'angolo di via Fillungo con via Buia, oggi via [...] , come Haydn. Mai, invece, ebbe rapporti con Mozart; anche il Concerto per violino, in re maggiore (pubblicato da Schott a Magonza a cura di S. Dushkin), ritenuto il modello seguito da Mozart per la composizione del suo Concerto per violino, pure in ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] 1304 irritò fortemente, invitandolo assai inopportunamente a restituire al suo più acerrimo nemico, l'arcivescovo di Magonza, i beni confiscatigli nel corso dell'aspro conflitto del 1302.
Questa condizione di assoluto isolamento agì potentemente ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] , Nikolaus Hoffmann, 1610.
Non ha invece nulla a che fare con l'Aggregator del D. l'Herbarius illustrato stampato a Magonza da Peter Schóffer nel 1484 e riproposto da vari stampatori veneziani in latino e soprattutto in volgare, coi titolo di ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II, papa
Massimo Oldoni
SILVESTRO II, papa. – Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d’Aurillac sono riferibili all’opera di Richero di St-Remi (949 ca.-post [...] maestro dell’imperatore, per una disputa di competenze patrimoniali e disciplinari con il prepotente arcivescovo di Magonza Willigiso. La questione fu in parte risolta, mentre alcune sollevazioni antimperiali del clan dei Crescenzio suggerirono ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] (A. Achenbach, H. Funk, J. W. Schirmer: Becker, 1971) p. 103), l'esposizione del Rheinischer Kunstverein a Mannheinn, Magonza, Darmstadt (Kunst-Blatt, XIX [1838],76, p. 311); gennaio 1839, a Roma, esposizione in onore del principe ereditario russo ...
Leggi Tutto
NATTA, Giulio
Italo Pasquon
NATTA, Giulio. – Nacque a Porto Maurizio (Imperia) il 26 febbraio 1903, figlio unico di Francesco Maria, magistrato, e di Elena Crespi.
Il padre proveniva da una famiglia [...] lauree honoris causa dall’Università di Torino (1962); dalla facoltà di scienze naturali dell’Università Johannes Gutenberg di Magonza, Germania (1963); dal Politecnico di Brooklyn, New York (1964); dall’Università di Genova (1964); dall’Università ...
Leggi Tutto
MONIGLIA, Giovanni Andrea
Marco Catucci
– Nacque a Firenze il 22 marzo 1625 (non 1624 come riportato di frequente nella bibliografia) da Giovanni, originario di Sarzana, e da Pasquina Angiola Massari.
Educato [...] viaggio in Germania è edito parzialmente in E. Benvenuti, Insieme con G.A. M. da Firenze, a Bologna, Trento, Innsbruck, Magonza, Amsterdam, Amburgo, Olmütz nel 1667, in Rivista delle biblioteche e degli archivi, XXIII (1912), pp. 37-81.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
puntazione2
puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...