TRIVULZIO, Agostino. – N
Chiara Quaranta
acque a Milano il 27 settembre 1485, ultimo di otto figli, da Giovanni e da Anna Martinengo, appartenenti a importanti famiglie patrizie del ducato. Era nipote [...] , cc. 1-3r, 6v-7v, 10rv, 63r-64r; I. Sadoleto, Opera quae extant omnia: ad eloquentiam, philosophiam, ac theologiam pertinentia..., Magonza 1607, pp. 145-148; A. Chacón, Vitae et res gestae Pontificum Romanorum et S.R.E. Cardinalium..., II, Roma 1630 ...
Leggi Tutto
ADELAIDE, imperatrice
Girolamo Arnaldi
Nacque presumibilmente nel 931, da Rodolfo II della casa sveva dei Guelfi, re della Borgogna transgiurana (o Alta Borgogna), e da Berta di Svevia, figlia del duca [...] A. fu portata dalle circostanze ad assumere un ruolo di primo piano. Assistita dalla figlia Matilde e dall'arcivescovo di Magonza, la vecchia imperatrice assunse infatti la reggenza dell'impero, in nome del nipote minorenne. Solo la maggiore età di ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Milano
Silvia Mostaccio
Non conosciamo il luogo e la data della sua nascita, e ben poche sono le notizie in nostro possesso relative alla sua vita. Di lui sappiamo solo che, nella seconda [...] contenuta in due dei tre più antichi codici conosciuti: Monaco di Baviera, Bayerische Staatsbibliothek, C.L.M. 5159 e Magonza, Stadtbibliothek, 498 (per la tradizione manoscritta, cfr. pp. XIV-XVII). Questa edizione fu ristampata nel 1949 e in ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] tedeschi a Worms, per la Pentecoste del 1076, che fu per lui un fallimento. Solo una seconda assemblea, convocata a Magonza il 29 giugno, si concluse con una generica dichiarazione di invalidità della scomunica. Per parte sua Gregorio VII il 25 ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia
Theo Kölzer
Figlia di re Ruggero II di Sicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e [...] regina da un vescovo tedesco di cui le fonti non indicano né il nome né la sede (ma forse era l'arcivescovo di Magonza).
Le fonti non menzionano C. nel periodo successivo che vide Enrico VI operare nello Stato della Chiesa. Dopo il ritorno di Enrico ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] Saraceni, che ripresero a infierire, penetrando nei territori del Ducato di Spoleto.
Come è noto, subito dopo la Dieta di Magonza del novembre 887 i diversi Regni dalla cui aggregazione era formato l'Impero si separarono, e i grandi di ciascuna di ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] cenni della Vita Brunonis di Ruotgero.
Ritiratosi da Liegi, Raterio fu accolto con benevolenza e magnanimità a Magonza dall’arcivescovo Guglielmo, figlio naturale di Ottone e suo discepolo presso la scuola palatina; in tale contesto, maggiormente ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] cenni della Vita Brunonis di Ruotgero.
Ritiratosi da Liegi, Raterio fu accolto con benevolenza e magnanimità a Magonza dall’arcivescovo Guglielmo, figlio naturale di Ottone e suo discepolo presso la scuola palatina; in tale contesto, maggiormente ...
Leggi Tutto
FORMOSO, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di Leone, nacque intorno all'816 probabilmente a Roma, dove venne educato. Nell'864 il pontefice Niccolò I lo nominò vescovo di Porto in luogo di Rodoaldo, [...] di Amburgo. Dopo aver fatto riesaminare la questione da un concilio riunito a Francoforte sotto la presidenza dell'arcivescovo di Magonza (892), F. nell'893 decise per una soluzione di compromesso: la Chiesa di Brema sarebbe rimasta unita a quella di ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] , ritrattò alcune affermazioni incriminate.
La decisione più clamorosa presa dal concilio fu però quella di sospendere gli arcivescovi di Magonza e di Colonia che non si erano presentati a Reims, nonostante che E. III avesse avuto contatti amichevoli ...
Leggi Tutto
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
puntazione2
puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...