NASINI, Giuseppe Nicola
Annalisa Pezzo
– Nacque a Castel del Piano (Grosseto) il 25 gennaio 1657 da Francesco e da Vittoria Bassi (Arch. parrocchiale, 91; Nasini, 1872, p. 8 n. 1).
Sulla sua prima formazione, [...] Lucrezia, Suicidio di Catone, ubicazione sconosciuta; Diana ed Endimione, castello di Pommersfelden) per l’elettore arcivescovo di Magonza, Franz Lothar von Schönborn, ricevette un diploma di nobiltà dall’imperatore Giuseppe I. A Pistoia dipinse gli ...
Leggi Tutto
ESTAING (Etain, de Stagno), Guillaume (Guillaume Hugues, Huin, Huyn, Guillelmus Hugonis) d'
Wolfgang Decker
Non si conosce con esattezza l'anno della sua nascita, che può comunque essere fissato al [...] III e dei principi elettori. Dal 1439 l'E. partecipò a numerose ambascerie del concilio nell'Impero - per esempio a Magonza, Francoforte, Norimberga, Aquisgrana e Treviri - per portare dalla parte del concilio di Basilea e di Felice V l'imperatore e ...
Leggi Tutto
EBERARDO, marchese del Friuli
Irmgard Fees
Era figlio di Unroch o Unruocus - "Hunroci proles" infatti lo chiama Sedulio Scotto (Carmina, p. 221) -, un nobile della corte di Carlo Magno che è documentato [...] stretta appartenevano l'arcivescovo Hincmar di Reims, con il quale E. scambiò delle lettere. Rabano Mauro, il dotto metropolita di Magonza, il cui libro In laudem Crucis Christi egli si fece inviare, e il vescovo Hartgar di Liegi. Il poeta irlandese ...
Leggi Tutto
MOIA, Cristoforo
AdrianoViarengo
MOIA (Moja), Cristoforo. – Nacque ad Alessandria il 18 apr. 1811 da Carlo, ricco possidente, e da Marianna Bini. Perso nel 1812 il padre, crebbe con la madre. Non risultano [...] da Baden Baden il 12 ottobre, dove sono indicate, da un mittente in preda a un autentico taedium vitae, successive tappe a Magonza, Francoforte e Amburgo. Anche la sua salute non era buona: Lamberti lo diceva «minacciato da apoplessia» (ibid., p. 191 ...
Leggi Tutto
GRILLO, Amico
Enrico Basso
Non conosciamo i nomi dei suoi genitori, né il luogo e la data della sua nascita da collocarsi, presumibilmente, a Genova nel primo quarto del sec. XII.
Esponente di rilievo [...] a Lucca per intavolare trattative con i rappresentanti di Pisa nel tentativo, patrocinato dall'arcivescovo Cristiano di Magonza, arcicancelliere imperiale, di trasformare in pace stabile i fragili accordi di tregua stipulati nel 1169.
Tale iniziativa ...
Leggi Tutto
FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] Monaco nel gennaio 1932; isoggetti erano: Francesco I imperatore, Ritratto di donna bionda e Massimiliano d'Austria, vescovo di Magonza (ibidem).
L'ultima notizia documentaria relativa a Giuditta Bianca riguarda la sua sepoltura, avvenuta a Roma il 5 ...
Leggi Tutto
RICCIOLI, Giovanni Battista
Maria Teresa Borgato
RICCIOLI, Giovanni Battista (al secolo Galeazzo). – Nacque il 17 aprile 1598 a Ferrara o nel circondario, come risulta da vari documenti (lui stesso [...] di cinquanta tra edizioni e ristampe in Italia (Venezia, Padova, Bologna, Roma, Milano, Torino, Napoli) e all’estero (Anversa, Magonza).
Edita per la prima volta a Bologna nel 1639, con il titolo di Prosodia Bononiensis, ebbe una riedizione con il ...
Leggi Tutto
MAZZOLINI, Silvestro (Silvestro da Prierio, Prierias, Prieriate). – Nacque a Priero, presso Mondovì, nel Ducato di Savoia, nel 1456 o 1457, secondo la dedica a Leone X di una sua opera, il Conflatum ex s. Thoma, [...] dal M. nella vicenda, che vide la condanna dell’umanista e la riabilitazione del suo avversario, l’inquisitore di Magonza Jakobus van Hoogstraten, si ha eco sia nella letteratura controvertistica dell’epoca, anche per la grande reputazione del M ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Antonio
Franca Petrucci
Di antica e potente famiglia ferrarese, fratello di Beltrando, Camillo e Lancellotto, nacque probabilmente a Ferrara da Rinaldo, consigliere prima del duca Borso d'Este [...] corte imperiale.
Ciononostante in aprile egli dovette seguire Massimiliano nel Brabante. Le sue lettere giungevano nel giugno-luglio da Magonza, poi da Malines e da Anversa. Qui dovette ricorrere ad un prestito di oltre 500 ducati, oppresso, fra gli ...
Leggi Tutto
RIARIO SFORZA, Sisto
Luca Sandoni
RIARIO SFORZA, Sisto. – Nacque a Napoli il 5 dicembre 1810, terzogenito del duca Giovanni Antonio e di Maria Gaetana Cattaneo della Volta, dei principi di Sannicandro; [...] ’opportunità della definizione; cercò fino alla fine di mediare con la minoranza moderata, dialogando soprattutto con il vescovo di Magonza Wilhelm Emmanuel von Ketteler, ma il 13-15 luglio si rassegnò a ratificare uno schema che non lo soddisfaceva ...
Leggi Tutto
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
puntazione2
puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...