BENZONI, Rutilio
Silvana Menchi
Figlio di Paolo Crema, dei conti Benzoni, e di Erminia degli Astaldi, di nobile famiglia romana, nacque in data ignota.
Dalla sua deposizione durante il processo romano [...] ad loca sancta; cum apologia pro sacrosancta domo B. Virginis lauretanae contra Petrum Paulum Vergerium, ibid. 1599 e Magonza 1600 (di questa opera Sébastien Fabris fece una specie di estratto che, tradotto in francese, fu pubblicato a Parigi ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] i Francesi ad occidente: il 4 dic. 1672 il nunzio a Colonia Buonvisi informa che i "collegati", atiestati nei pressi di Magonza, lo avevano fatto "avanzare... con 2000 cavalli e 400 dragoni", e che però "era poi ritornato senza far niente"; il C ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] , entrando nella piazza il 14 gennaio 1635. Nei mesi successivi combatté intorno a Spira, partecipò al blocco di Magonza, intervenne all’assedio di Zweibrücken. Quindi, durante l’attacco alle difese di Kaiserslautern, ebbe il comando dell’avanguardia ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Francesco Panarelli
– Nacque fra il 1134 e il 1138 da una unione non legittimata di Ruggero duca di Puglia (figlio maggiore di Ruggero II di Altavilla re di Sicilia e premorto al padre) e di [...] la flotta inviata da Guglielmo II contro l’Egitto). Fu peraltro sconfitto, in Abruzzo, dal cancelliere imperiale Cristiano di Magonza (nel quadro del conflitto tra Federico Barbarossa e i Comuni, con i quali il Regno di Sicilia si era alleato ...
Leggi Tutto
MANNETTI, Giovenale
Marco Vendittelli
Nacque presumibilmente a Roma alla fine del XII secolo.
Nel Duecento il M. fu l'esponente di maggior spicco della sua famiglia. I Mannetti, famiglia romana tanto [...] della Chiesa di Colonia nei confronti del M., nel 1236 anche Gregorio IX intervenne rivolgendosi all'arcivescovo di Magonza affinché provvedesse a raccogliere coattivamente i proventi della mensa arcivescovile di Colonia e con essi saldasse i debiti ...
Leggi Tutto
URBANO IV, papa
Simonetta Cerrini
URBANO IV, papa. – Jacques, figlio di Pantaléon de Courpalay (toponimo secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri) e di Lancenne (ma il nome della madre è incerto), [...] , Urbano IV perseguì costantemente l’obiettivo dell’eliminazione degli Hohenstaufen, opponendosi nel 1262 al progetto dell’arcivescovo di Magonza, Werner, volto a sostituire Corradino (morto nel 1268, re titolare di Sicilia e di Gerusalemme) ai due ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Pietro
Gerhard Rill
Di famiglia patrizia, nacque ad Arezzo il 1º giugno 1519. Della sua immediata parentela sono noti i fratelli Onofrio e Bernardino, imprigionato nel 1548 nel carcere romano [...] azioni contro Parma. Prima della sua partenza, il C. ottenne l'ulteriore incarico di trattenere a Trento gli elettori di Magonza e di Treviri, che volevano partirne a causa dei disordini in Germania; era anche latore di brevi pontifici che dovevano ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra III)
Mario Marrocchi
Settimo di questo nome, figlio del conte Guido (VI), nacque verso la fine del quarto decennio del XII secolo.
Alla morte del padre, avvenuta nel 1157, [...] strada per la conquista di Roma da parte del Barbarossa. Successivamente il G. fu fedele collaboratore del legato Cristiano di Magonza, giunto in Toscana ai primi del 1172 con l'intenzione di riaffermare l'autorità imperiale sulle città di Firenze e ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] nei confronti dell'Albani. Così avvenne, per esempio, nel 1747-48 in occasione delle discussioni sull'arcivescovato di Magonza e sul sequestro delle prebende che spettavano al cardinale Valenti in Lombardia, nonché, qualche anno dopo, in occasione ...
Leggi Tutto
ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] di Brandeburgo le trattative attraverso le quali l'elettore ottenne la concessione della predicazione delle indulgenze nei territori di Magonza, Halbertstadt e Magdeburgo; una ricevuta a firma dell'A. dà atto ai Frescobaldi del versamento alla Camera ...
Leggi Tutto
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
puntazione2
puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...