• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
1719 risultati
Tutti i risultati [1719]
Biografie [484]
Storia [297]
Arti visive [291]
Religioni [243]
Archeologia [181]
Storia delle religioni [75]
Diritto [68]
Architettura e urbanistica [64]
Geografia [44]
Letteratura [47]

ENRICO IV imperatore

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque da Enrico III e da Agnese di Poitiers l'11 novembre 1050; fu designato re di Germania a Treviri nel 1053 e incoronato ad Aquisgrana il 17 luglio 1054. Successe al padre, nell'ottobre 1056, sotto [...] signori e vescovi. Per riconciliarsi col papa, s'indusse, alla morte dell'antipapa, nel settembre del 1100, a convocare una dieta a Magonza e manifestò anche il proposito di recarsi a tal uopo a Roma. Ma poi mutò avviso; forse la morte di Corrado, il ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – APPENNINO TOSCO-EMILIANO – ARCIVESCOVO DI COLONIA – ANNALES ECCLESIASTICI – ROBERTO IL GUISCARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO IV imperatore (2)
Mostra Tutti

PFITZNER, Hans

Enciclopedia Italiana (1935)

PFITZNER, Hans Guido Maria Gatti Compositore e direttore d'orchestra, nato a Mosca da genitori tedeschi il 5 maggio 1869. Studiò al conservatorio Hoch di Francoforte (1886-90) con James Kwast e Ivan [...] di composizione alla Hochschule di Berlino. La produzione di P. comprende musiche teatrali: le opere Der arme Heinrich (Magonza 1895), Die Rose vom Liebesgarten (Elberfeld 1901), Christelflein (Monaco 1906; riveduta nel 1917), Palestrina (Monaco 1917 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PFITZNER, Hans (2)
Mostra Tutti

MERLIN, Antoine-Cristophe

Enciclopedia Italiana (1934)

MERLIN, Antoine-Cristophe, detto Merlin de Thionville Walter Maturi Agitatore politico, nato a Thionville il 13 settembre 1762, morto a Parigi il 14 settembre 1833. Avvocato al parlamento di Metz dal [...] . Riconfermato deputato per la Convenzione, fu tra i primi a chiedere l'esecuzione di Luigi XVI e venne inviato commissario a Magonza, ma non è chiara la parte che egli prese alla capitolazione della città (1793). Certo è che suscitò i sospetti di ... Leggi Tutto

NEOATTICISMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi NEOATTICISMO dell'anno: 1963 - 1995 NEOATTICISMO (v. vol. V, p. 413) H.-U. Cain II concetto, originario del sec. XIX, è un'espressione tecnica prediletta nella letteratura archeologica, sul cui [...] Amazonenrelief, in JbKSWien, LXXX, 1984, pp. 7-34, in part. p. 28 ss.; M. Meyer, Die griechischen Urkundenreliefs (AM, Suppl. 13), Magonza 1989, in part. p. 244 s. Sulle sculture classicistico-eclettiche del II sec. a.C.: A. H. Borbein, Eine Stele in ... Leggi Tutto

VINDELINO da Spira

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VINDELINO da Spira Edoardo Barbieri VINDELINO da Spira (Wendelin von Speyer). – Nacque nella città del Palatinato posta sulle sponde del Reno forse negli anni Trenta del XV secolo. Nulla è noto dei [...] Johann Emerich de Spira, tipografo anch’egli a Venezia un ventennio più tardi), nel 1460-61 si trovava forse a Magonza, in stretto contatto con l’ambiente dei prototipografi vicini a Johannes Gutenberg; qui potrebbe avere esercitato la professione di ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – BARTOLO DA SASSOFERRATO – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – ANTONELLO DA MESSINA – GIUSEPPE BILLANOVICH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINDELINO da Spira (3)
Mostra Tutti

Neumann, Balthasar

Enciclopedia on line

Neumann, Balthasar Architetto (Eger, Boemia, 1687 - Würzburg 1753); fu uno degli artisti più fecondi e rappresentativi del barocco settecentesco germanico. È il creatore di uno stile architettonico tedesco, derivato da influssi [...] nominato capitano del genio militare. La sua principale attività si svolse a Würzburg. Lavorò anche nella regione renana (Worms, Magonza, castello di Brühl, presso Colonia, ecc.); soprattutto per i conti Schönborn, che tengono un posto d'onore nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENIO MILITARE – BENEDETTINI – FRANCONIA – WÜRZBURG – BAMBERGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neumann, Balthasar (1)
Mostra Tutti

Siegen, Ludwig von

Enciclopedia on line

Incisore (Utrecht 1609 - Wolfenbüttel 1680). Ricevette un'educazione e un addestramento militare riservato alle classi alte, frequentando (1621-26) l'accademia dei cavalieri a Kassel, dove poi fu al servizio [...] a Guglielmo VI, accompagnato dalle spiegazioni sulla tecnica. Proseguì la sua carriera militare al servizio del principe vescovo di Magonza (1654), poi a Ratisbona, a Colonia, e infine (1670) a Wolfenbüttel. Tra il 1650 e il 1660 dovette conoscere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO – WOLFENBÜTTEL – MANIERA NERA – INGHILTERRA – AMSTERDAM

METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di

Enciclopedia Italiana (1934)

METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di Walter Maturi Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] il 21 luglio 1789, vide la plebaglia assalire e demolire il palazzo municipale. Andò a compiere i suoi studî all'università di Magonza, dove gli fu di conforto e di sprone la parola del professore di storia Nicola Vogt, che gli fu sempre affezionato ... Leggi Tutto

ANSCARIO, santo

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque presso Corbie sulla Somme, nell'801; morì a Brema, il 3 febbraio 865. Educato fin da fanciullo nel convento di Corbie, divenne maestro di quella scuola. Passò poi ad insegnare nel monastero fondato [...] quel paese, disilluso; e anche A., che nell'826 aveva accompagnato in Danimarca il re dei Danesi Harald, convertitosi a Magonza al cristianesimo, e là aveva predicato la fede cristiana ed aveva fatto lunga dimora in Svezia, non era giunto ad ottenere ... Leggi Tutto
TAGS: EVANGELIZZAZIONE – CARLO IL CALVO – ADAMO DI BREMA – CRISTIANESIMO – LOTARIO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSCARIO, santo (2)
Mostra Tutti

ARNSBERG

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Vestfalia, situata presso la riva sinistra della Ruhr, a 208 m. s. m., con 11.808 ab. (1921). Il circondario, di cui è capoluogo, ha 7688 kmq. di superficie e 2.548.276 ab., cioè 339 per kmq. [...] di Arnsberg. A Federico, conte di Arnsberg (1092-1127), prima avversario dell'imperatore Enrico V, poi riconciliatosi con lui a Magonza nel 1120, successe nel 1124 Goffredo dei conti Euich, il cui ramo principale si spense, nel 1371, in Goffredo IV ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVADO DI COLONIA – CONGRESSO DI VIENNA – ENRICO IL LEONE – NAPOLEONE I – ARCIVESCOVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 172
Vocabolario
nano
nano agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
puntazióne²
puntazione2 puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali