• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
1719 risultati
Tutti i risultati [1719]
Biografie [484]
Storia [297]
Arti visive [291]
Religioni [243]
Archeologia [181]
Storia delle religioni [75]
Diritto [68]
Architettura e urbanistica [64]
Geografia [44]
Letteratura [47]

LUTI, Benedetto

Enciclopedia Italiana (1934)

LUTI, Benedetto Vittorio Moschini Pittore e incisore, nato a Firenze il 17 novembre 1666, morto a Roma il 17 giugno 1724. Allievo di A. Domenico Gabbiani, dipinse da giovane varie opere a Firenze, delle [...] presto ed ebbe molti onori, dimorò per il resto della vita inviando fuori diverse opere, in particolare all'elettore di Magonza, conte Schönborn, che gli fece ottenere il titolo di cavaliere dell'impero. Dei suoi dipinti vanno ricordati: a Roma, l ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI FRANCIA – AMORE E PSICHE – CARAVAGGIO – FIRENZE – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUTI, Benedetto (2)
Mostra Tutti

ASCHBACH, Joseph von

Enciclopedia Italiana (1929)

Storico di tendenza cattolica, nato a Höchst (Assia Nassau) il 29 aprile 1801, morto a Vienna il 25 aprile 1882. Laureatosi in filosofia a Heidelberg, dove subì l'influenza dello Schlosser, insegnò dal [...] dal 1842 al 1853 una fervida attività accademica ed erudita, specialmente come editore dell'Aschbachs Kirchenlexikon (Francoforte-Magonza 1846-1850), al quale collaborò con molti articoli, per lo più di storia ecclesiastica. Fra i suoi discepoli ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE – HEIDELBERG – AMBURGO – VIENNA – FICKER

LOOZ

Enciclopedia Italiana (1934)

LOOZ François L. Ganshof. Contea e famiglia comitale degli antichi Paesi Bassi. Nella metà del sec. X la contea di Avernas, in Hesbaye, e quella di Huste sulla riva sinistra della Mosa, furono riunite [...] avevano ancora qualche altro possesso più distante, e, durante i secoli XII e XIII, furono conti di Rieneck in Baviera e castellani di Magonza. Fra il 1180 e il 1190 la contea di L. divenne un feudo della chiesa di Liegi. Perciò, quando mori nel 1361 ... Leggi Tutto

VIABILITA, REGNO DʼITALIA E REGNO DI GERMANIA

Federiciana (2005)

VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA TThomas Szabó Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] la pace generale (M.G.H., Constitutiones, 1896, II, nr. 428) che si riallacciava alla tradizione della pace imperiale di Magonza proclamata da Federico II, e che dev'essere inteso come una sua prosecuzione (Buschmann, 1987). Un altro problema diffuso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – ORDINAMENTO GIURIDICO – COSTITUZIONI DI MELFI – FEDERICO D'ANTIOCHIA – FEDERICO BARBAROSSA

AIROLDI, Carlo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIROLDI, Carlo Francesco Gian Luigi Barni Nacque a Milano nel 1637. Laureatosi in utroque iure, fu creato abate di S. Abbondio nella diocesi di Cremona; nel 1668 fu nominato da Clemente IX internunzio [...] di Firenze, Modena, Parma, Mantova, il governatore di Milano, l'elettore di Baviera, il conte palatino di Neuburg, gli arcivescovi di Magonza, Treviri e Colonia. Ma dalla relazione che Clemente IX fece in concistoro il 9 luglio non risulta che la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DENIFLE, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1931)

Storico, teologo e polemista, nato a Imst nel Tirolo il 16 gennaio 1844, morto a Monaco di Baviera il 10 giugno 1905. Entrato fra i domenicani nel 1861 a Graz, fece i suoi studî a Graz, a Roma, e a S. [...] e critici protestanti, con a capo Harnack e Seeberg; il D. rispose, poco prima di morire, con una memoria Luther in rationalisticher Beleuchtung, Magonza 1904. Bibl.: J.P. Kirsch, Le R.P.H. Denifle, in Revue d'hist. ecc., VI, Lovanio 1905, p. 3 segg ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – TEOLOGIA MISTICA – DOMENICANI – MARSIGLIA – TEOLOGIA

ELLADICA, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ELLADICA, Civilta dell'anno: 1960 - 1994 ELLADICA, Civiltà (v. vol. III, p. 312) L. Vagnetti Scavi recenti e nuove interpretazioni della documentazione già nota hanno notevolmente modificato il [...] -308; D. e E. French, Prehistoric Pottery from the Area of the Agricultural Prison at Tiryns, in Tiryns, V, Magonza 1971, pp. 21-40; R. Wünsche, Studien zur äginetischen Keramik der frühen und mittleren Bronzezeit, Berlino-Monaco 1977; C. Podzuweit ... Leggi Tutto

PREPOSITINO da Cremona

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PREPOSITINO da Cremona Maurizio Ulturale PREPOSITINO (Praepositinus, Prepositivus) da Cremona. – Nacque probabilmente tra il 1140 e il 1150 circa, secondo un riferimento implicito fornito da una lettera [...] iniungenda (ante 1193) è stata dimostrata l’attribuzione errata a lui (Chacòn, 1990). Nel 1195 Prepositino fu chiamato come scolastico a Magonza (Böhmer, 1886, XXX, n. 313, II, p. 97) dove svolse incarichi di fiducia per la S. Sede. Fu giudice nel ... Leggi Tutto
TAGS: GILBERTO DI POITIERS – GUGLIELMO D’AUXERRE – ROLANDO DA CREMONA – SECONDA SCOLASTICA – PIETRO COMESTORE

Eccheardo di San Gallo

Enciclopedia on line

Nome di alcuni illustri monaci del convento di San Gallo vissuti nei secc. 10º e 11º. 1. Eccheardo I (m. 973), il più celebre di essi: decano del convento, fu autore d'inni ecclesiastici e d'un poema latino [...] si trovò probabilmente alla corte di Ottone I ove godé il favore dell'imperatrice Adelaide. Morì nel 990, preposto del duomo di Magonza. Nel romanzo di V. Scheffel, Ekkehard (1855), tratti della figura di questo e di Eccheardo I sono fusi insieme. 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WALTHARIUS – OTTONE I – ATTILA – LATINO

Albèrto Behaimb

Enciclopedia on line

Ecclesiastico e politico (Böhaming, presso Passavia, tra il 1180 e il 1190 - Passavia 1260 circa); avvocato in curia a Roma nel 1212, cumulò numerosi benefici; sostenne, come giudice nominato da Gregorio [...] ; nel frattempo era stato eletto decano di quel capitolo (1245) ed aveva partecipato, al seguito dell'arcivescovo di Magonza, al concilio di Lione, dove si era fatto ordinare sacerdote. Il suo atteggiamento apertamente ostile verso l'arcivescovo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: OTTOCARO II DI BOEMIA – OTTONE II DI BAVIERA – CONCILIO DI LIONE – FEDERICO II – SALISBURGO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 172
Vocabolario
nano
nano agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
puntazióne²
puntazione2 puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali