• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
1719 risultati
Tutti i risultati [1719]
Biografie [484]
Storia [297]
Arti visive [291]
Religioni [243]
Archeologia [181]
Storia delle religioni [75]
Diritto [68]
Architettura e urbanistica [64]
Geografia [44]
Letteratura [47]

ETRUSCHI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Le scoperte archeologiche (v. lazio; toscana, in questa App.) e la ricerca scientifica dell'ultimo quindicennio hanno trasformato il quadro degli studi etruscologici, dal panorama della situazione protostorica [...] segg.; A. de Agostino, La tomba delle anatre, Roma 1964; R. Hampe, E. Simon, Griechische Sagen in der frühen etruskischen Kunst, Magonza 1964; C. Laviosa, Scultura tardo-etrusca di Volterra, Firenze 1964; T. Dohrn, in Boll. d'Arte, XLIX (1964), p. 97 ... Leggi Tutto
TAGS: CULTURA VILLANOVIANA – ETÀ DEL BRONZO – AREA TIRRENICA – SALA CONSILINA – ETÀ DEL FERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETRUSCHI (9)
Mostra Tutti

GLITTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994 GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo) M. Cima I. Pini P. Zazoff M.-L. Vollenweider F. Silvano G. Pisano D. Collon P. [...] Eine Nike des Aulos, in AA, 1972, I, p. 117 s.; M.-L. Vollenweider, Die Porträtgemmen der römischen Republik, I-II, Magonza 1972-1974; E. Zwierlein-Diehl, Gemmenbildnisse des M. Porcius Cato Uticensis, in AA, 1973, 2, p. 272 s.; P. Roscam, Intailles ... Leggi Tutto

CAPOCCI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOCCI, Niccolò Bernard Guillemain Nato verso la fine del sec. XIII, appartenne al ramo romano della famiglia Capocci dei Monti, legata ai Colonna; in giovane età intraprese la carriera ecclesiastica [...] al 1324, quando Giovanni XXII aveva lanciato contro Lodovico il Bavaro una bolla di deposizione che era stata promulgata a Magonza da Mattia di Buchegg, titolare della sede, contro il parere del suo capitolo. Nel 1328, alla morte del prelato, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDOVINO DI LUSSEMBURGO – LODOVICO IL BAVARO – PRINCIPE DI GALLES – GIOVANNI IL BUONO – CARLO IL MALVAGIO

PASSAS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PASSAS, Pittore di L. Banti Ceramografo attico, la cui attività ebbe inizio nel periodo di transizione fra il Tardo Geometrico e il Protoattico (v. protoattico, vasi) e continuò nel primo venticinquennio [...] Bibl.: J. M. Cook, Athenian Workshops around 700, in Ann. Br. Sch. Athens, XLII, 1947, p. 151; R. Hampe, Ein frühattischer Grabfund, Magonza 1960 e la recensione del Cook in Journ. Hell. st., LXXXI, 1961, p. 220 ss. L'anfora di New York è ricordata e ... Leggi Tutto

BOLESLAO II, duca di Boemia

Enciclopedia Italiana (1930)

Continuò la politica del padre Boleslao I (967-999). Partecipò alla dieta, convocata dall'imperatore Ottone I a Quedlinburg (973) e vi ottenne il consenso al progetto, ch'era stato già di Boleslao I, di [...] prese parte anche B., ritardarono l'erezione del nuovo vescovado, ch'ebbe luogo solo nel 975, quando l'arcivescovo di Magonza consacrò il primo vescovo di Praga, Detmar. Il fatto ebbe grandi e durature conseguenze: solo allora la Boemia poté essere ... Leggi Tutto
TAGS: QUEDLINBURG – OTTONE II – OTTONE I – POLONIA – BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLESLAO II, duca di Boemia (2)
Mostra Tutti

NAUSEA, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1934)

NAUSEA (latinizzato dal tedesco Grau), Friedrich Joseph Engert Vescovo di Vienna, nato nel 1480 a Waischenfeld (Blancicampium) in Franconia, morto il 6 febbraio 1552 a Trento. Studiò in Germania e in [...] Bartolomeo a Francoforte sul Meno, ma presto dovette lasciare il benefizio per l'opposizione dei luterani locali, nel 1526 fu a Magonza come predicatore del duomo; nel 1529 si trovò alla dieta di Spira al seguito del re Ferdinando; nel 1538 fu fatto ... Leggi Tutto

RENANIA-PALATINATO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RENANIA-PALATINATO (ted. Rheinland-Pfalz) Bruno NICE Questo Land della Repubblica Federale Tedesca, istituito nel 1946, comprende un territorio di medie montagne, dalla morfologia molto varia, che ha [...] e la Francia. La popolazione ammonta (1958) a 3.354.700 ab., con una densità di 168 ab. per km2. Capol. è Magonza (125.100 ab. nel 1958). I cattolici sono più numerosi dei protestanti; essi rappresentano il 59% della popolazione. L'economia è ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – INDUSTRIA TESSILE – LUSSEMBURGO – AGRICOLTURA

GIUDICI, REGNO DI GERMANIA

Federiciana (2005)

Giudici, Regno di Germania BBernhard Diestelkamp Il Regnum Teutonicum era un territorio in cui vigevano consuetudini giuridiche tramandate oralmente. In una cultura giuridica di questo tipo la posizione [...] carica di giudice della corte imperiale. La pace imperiale magontina è tramandata solo in una versione in latino, sebbene a Magonza il testo sia stato discusso in tedesco e diffuso oralmente, perché in caso contrario non sarebbe stato compreso dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

CASA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994 CASA (v. vol. Il, p. 379) F. Ceci Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] terre et de bois..., cit., pp. 113-126, con bibl. prec. Germania: AA.W., Ausgrabungen in Deutschland 1950-75,1, Magonza 1975; H. Fehr, L. Fielder, Becherzeitliche Häuser in der Gemarkung Ochtendung, Kreis Mayen-Koblenz, in BJb, CLXXVIII, 1978, pp. 93 ... Leggi Tutto

ENRICO II, Imperatore, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

ENRICO II, Imperatore, Santo G. Wolf Figlio di Enrico II duca di Baviera e di Gisella di Borgogna, E. (973-1024) ereditò il ducato alla morte del padre nel 995 per essere eletto re di Germania nel 1002 [...] vescovo di Paderborn (1009-1036), contemporaneamente al sorgere di numerosi cantieri di cattedrali lungo il corso del Reno (Magonza, 975-1009; Basilea, 1008-1019; Strasburgo, 1015-1028; Worms, consacrata nel 1018), in Vestfalia (Paderborn, duomo e ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO II DUCA DI BAVIERA – MONACO DI BAVIERA – SEGNI ZODIACALI – CARLO IL CALVO – ANTEPENDIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO II, Imperatore, Santo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 172
Vocabolario
nano
nano agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
puntazióne²
puntazione2 puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali