• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
1719 risultati
Tutti i risultati [1719]
Biografie [484]
Storia [297]
Arti visive [291]
Religioni [243]
Archeologia [181]
Storia delle religioni [75]
Diritto [68]
Architettura e urbanistica [64]
Geografia [44]
Letteratura [47]

ADALGISO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADALGISO ** È ricordato per la prima volta come conte di Parma il 15 giugno 835, nella sottoscrizione di una chartula traditionis della regina Cunegonda a favore del monastero di Santa Maria e S. Alessandro [...] è sicuro che questo A. debba identificarsi con l'A. conte, che, nell'836, Ludovico il Pio mandò in ambasceria, con i vescovi di Magonza e Verdun e col conte Guarino, al figlio Lotario in Pavia. Certo è che il 1 maggio 838 (e non il 10, come dice il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTIOCO, figlio di Antioco III, Seleucide

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ANTIOCO, figlio di Antioco III, Seleucide R. Fleischer ANTIOCO, figlio di Antioco III, Seleucide. - Fra il 209 e il 193 fu coreggente del padre e portò il titolo di re. Una base quadrata nel Santuario [...] a tale riguardo è piuttosto una coniazione di Antioco III. Bibl.: R. Fleischer, Studien zur Seleukidischen Kunst, Ι, Herrscherbildnisse, Magonza 1991, pp. 38-39. Ritratti su monete: Th. Fischer, A Coin Portrait of King Antiochus, the Son and Co ... Leggi Tutto

ANTIOCO XI Filadelfo di Siria

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ANTIOCO XI Filadelfo di Siria R. Fleischer ANTIOCO XI Filadelfo di Siria (v. vol. I, p. 435). - Figlio di Antioco VIII, fratello gemello di Filippo I, re nel 93 a.C. Di lui possediamo ritratti su monete [...] in coppia con Filippo I su monete di Beroea e di una zecca non ancora identificata. L'acconciatura dei capelli di Α. XI imita quella del padre. Bibl.: R. Fleischer, Studien zur Seleukidischen Kunst, I, Herrscherbildnisse, Magonza 1991, pp. 86-87. ... Leggi Tutto

LUCIO III papa

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCIO III papa Pio Paschini Ubaldo di Lucca, vescovo di Ostia e Velletri, fu eletto in Roma a succedere ad Alessandro III il i° settembre 1181 e coronato a Velletri la domenica seguente. Il papa non [...] a causa dei tumulti della città che voleva impedire il risorgere della distrutta Tuscolo. La morte di Cristiano, arcivescovo di Magonza e cancelliere dell'Impero (25 agosto 1183), privò L. degli aiuti militari che il bellicoso prelato aveva messo al ... Leggi Tutto

PIO II papa

Enciclopedia Italiana (1935)

PIO II papa Giovanni Battista PICOTTI * Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in quel di Siena, da una famiglia di nobili senesi, che vantava origini romane, ma che era decaduta [...] e di eresia. Riuscì tuttavia a ottenere, dopo lunga lotta e maneggi abilissimi, che Diether di Isenburg, arcivescovo di Magonza, capo del movimento antipapale in Germania, da lui scomunicato e deposto, fosse abbandonato dai suoi stessi fautori e si ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – SIGISMONDO DEL TIROLO – GIORGIO DI PODĚBRADY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO II papa (6)
Mostra Tutti

SHĚLŌMŌH ben Yiṣḥāq

Enciclopedia Italiana (1936)

SHĚLŌMŌH ben Yiṣḥāq (Salomone Isaacide, o più comunemente Rashī, denominazione costituita dalle iniziali delle parole Rabbī Shĕlōmōh Yiṣhāqī) Umberto Cassuto Dottore ebreo, nato a Troyes nel 1040, morto [...] un'accademia. Questa, che acquistò subito un'importanza considerevole, dopo la morte dei capi scuola di Worms e di Magonza, subentrò a quelle accademie come un cospicuo centro di studî ebraici, e valse in pari tempo a diffondere largamente nella ... Leggi Tutto

SCHELL, Hermann

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHELL, Hermann Giuseppe De Luca Nato a Friburgo in Brisgovia il 28 febbraio 1850, morto a Würzburg il 31 maggio 1906. Fu ordinato sacerdote il 17 agosto 1873; fu dal 1879 al 1881 alla chiesa dell'Anima [...] a Würzburg il 31 maggio 1906. Di lui furono poste all'Indice quattro opere: la Katholische Dogmatik (voll. 4, Magonza 1889-1893); i due volumi dal titolo Gott und Geist (Paderborn 1895-96); Der Katholicismus als Princip des Fortschrittes (Würzburg ... Leggi Tutto

francone

Enciclopedia on line

Denominazione complessiva dei dialetti franchi, appartenenti al gruppo germanico occidentale; si differenziarono tra loro fin dall’alto Medioevo, sia per la diversa storia politico-culturale dei territori [...] medio, con i centri di Colonia, Aquisgrana, Treviri e Coblenza; f. renano, con i centri di Mannheim, Heidelberg, Magonza, Wiesbaden, Francoforte sul Meno, Kassel; f. orientale e meridionale, con i centri di Karlsruhe, Heilbronn, Würzburg, Bamberga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – ALTO MEDIOEVO – AQUISGRANA – HEIDELBERG – KARLSRUHE

HUBER, Ludwig Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1933)

HUBER, Ludwig Ferdinand Giuseppe Gabetti Scrittore tedesco, nato a Parigi il 19 aprile 1764, morto a Ulm il 24 dicembre 1804: figlio di Michael H. (v.). Attivo traduttore dal francese - tradusse fra [...] (1788) il primo atto di un suo dramma Das heimliche Gericht (1790), mandato come segretario di legazione di Sassonia a Magonza, entrò in consuetudine di vita con Georg Förster che, attraverso la traduzione dei Memoires du siècle de Louis XV di Ch ... Leggi Tutto

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (v. vol.I , p. 767 e s 1970, p. 90) L. Beschi Sono mancati, negli ultimi due decenni, estesi e organici interventi di scavo su aree di una certa estensione [...] ss.; G. Roux, Pourquoi le Parthênon?, in CRAI, 1984, p. 301 ss.; E. Berger (ed.), Parthenonkongress Basel 4-8 april 1982, Magonza 1984; J. Binder, The West Pediment of the Parthenon, Poseidon, in Studies S. Dow..., cit., p. 15 ss.; I. S. Mark, The ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 172
Vocabolario
nano
nano agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
puntazióne²
puntazione2 puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali