• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
1719 risultati
Tutti i risultati [1719]
Biografie [484]
Storia [297]
Arti visive [291]
Religioni [243]
Archeologia [181]
Storia delle religioni [75]
Diritto [68]
Architettura e urbanistica [64]
Geografia [44]
Letteratura [47]

Adòlfo di Nassau imperatore

Enciclopedia on line

Adòlfo di Nassau imperatore Piccolo feudatario (n. 1250 circa - m. Göllheim 1298), fu eletto imperatore il 5 maggio 1292, con l'appoggio dei principi elettori ecclesiastici, che volevano così reagire alla Casa d'Austria. Propostosi [...] tentò invano di impadronirsi della Turingia. Provocò violente opposizioni, rese più aspre dalla sua alleanza con il re Edoardo I d'Inghilterra contro Filippo il Bello di Francia. Deposto a Magonza, fu vinto da Alberto d'Austria e ucciso in battaglia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO I D'INGHILTERRA – ALBERTO D'AUSTRIA – PRINCIPI ELETTORI – FILIPPO IL BELLO – CASA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adòlfo di Nassau imperatore (3)
Mostra Tutti

Erfurt

Enciclopedia on line

Erfurt Città della Germania (202.929 ab. nel 2007), capitale della Turingia, sul fiume Gera, subaffluente dell’Elba, a O-SO di Lipsia. È sede di numerose industrie attive nei settori elettrotecnico, meccanico, [...] come sede di numerosi monasteri e della corte imperiale germanica; tuttavia non riuscì a ottenere l’autonomia dagli arcivescovi di Magonza, che vi dominarono dal 745 al 1802 (tranne la parentesi sassone, 1483-1664, durante la quale E. passò alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: PARTITO SOCIALDEMOCRATICO TEDESCO – ALESSANDRO I DI RUSSIA – NAPOLEONE I – TURINGIA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erfurt (3)
Mostra Tutti

Cròto Rubiano

Enciclopedia on line

Nome umanistico di Johann Jäger (Dornheim, Turingia, 1480 circa - probabilmente Halle dopo il 1539). Studiò a Erfurt, poi in Italia. Attivo collaboratore, con U. von Hutten, delle Epistolae obscurorum [...] , non ebbe parte decisiva nella diffusione della Riforma. Rettore a Erfurt (1520), consigliere di Alberto di Prussia (1524) nel 1530 accettò il canonicato offertogli dall'arcivescovo Alberto di Magonza, per cui scrisse una apologia antiluterana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO DI PRUSSIA – MAGONZA – ERFURT – ITALIA

CUSTINE, Adam-Philippe, conte di

Enciclopedia Italiana (1931)

Generale francese, nato a Metz nel 1740. Destinato dai parenti fin dall'infanzia alla carriera delle armi, fu da fanciullo alla campagna dei Paesi Bassi al seguito del maresciallo di Sassonia. Fece da [...] di tradimento, cui conferirono maggior credito i segreti colloquî del figlio di Custine col comandante prussiano. Perduta anche Magonza, né essendogli riuscito di riprenderla neppure con l'aiuto di grandi rinforzi, la posizione del C. precipitò ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – PAESI BASSI – FRANCOFORTE – GIRONDINI – COBLENZA

TETZEL, Johann

Enciclopedia Italiana (1937)

TETZEL, Johann Domenicano, nato a Pirna circa il 1465, morto a Lipsia il 4 luglio 1519. Studiò a Lipsia, vi divenne baccelliere nel 1487, quindi entrò nell'ordine dei predicatori, e fu inquisitore per [...] 1504 al 1510 lo troviamo occupato a predicare indulgenze in Sassonia, Slesia, Franconia; nel 1516 l'arcivescovo Alberto di Magonza lo nominò sottocommissario per la predicazione di quell'indulgenza per la fabbrica di San Pietro, che spinse Lutero a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TETZEL, Johann (2)
Mostra Tutti

MATILDE di Magdeburgo

Enciclopedia Italiana (1934)

MATILDE di Magdeburgo Giuseppe De Luca Mistica tedesca, nata in Sassonia circa il 1210. Nel 1230 si recò a Magdeburgo e vi si rese "beghina" sotto la direzione dei domenicani; nel 1270 entrò nel monastero [...] nel 1280. Scrisse: Das fliessende Licht der Gottheit, pubbl. a cura di P. Gall Morel, Ratisbona 1869; ed. e trad. da W. Schleussner, Magonza 1929, sulla base di un nuovo manoscritto. Bibl.: J. Ancelet-Hustache, Mechtilde de Magdebourg, Parigi 1927. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATILDE di Magdeburgo (2)
Mostra Tutti

ARMI e ARMATURE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada) M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] W. Catling, A Bronze Plate from a Scale Corslet Found at Mycenae, in AA, LXXXV, 1970, pp. 441-449; J. Borchardt, Homerische Helme, Magonza 1972, pp. 88-118; J. Harmand, La guerre antique de Sumer à Rome, Parigi 1973 (trad. it. L'arte della guerra nel ... Leggi Tutto

BRONZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994 BRONZO (v. vol. II, p. 182) E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] de Gaule romaine, 4, in Gallia, XXXI, 1973, pp. 157-183; A. Leibundgut, Die römischen Bronzen der Schweiz, II, Avenches, Magonza 1976; S. Boucher, Recherches sur les bronzes figurés de la Gaule pré-romaine et romaine, Roma 1976; AA.VV., Actes du 4e ... Leggi Tutto

EUGENIO IV papa

Enciclopedia Italiana (1932)

Gabriele Condulmer, nacque a Venezia da ricca famiglia di mercanti nel 1383, morì a Roma il 23 febbraio 1447. Agostiniano a S. Giorgio in Alga, fu dallo zio materno Gregorio XII creato suo tesoriere, vescovo [...] , ed. Duchesne, II, pp. 556-557; Vita Eugenii, in Rerum Ital. Scriptores, II, ii, p. 867 segg.; F. Ph. Abert, Papst E. IV, Magonza 1884; E. v. Ottenthal, Die Bullenregister Martin V und E. IV, in Mitth. d. Inst., Vienna 1885; K. Hayn, Aus des Annaten ... Leggi Tutto
TAGS: VESPASIANO DA BISTICCI – CONCILIO DI BASILEA – FRANCESCO CONDULMER – GIOVANNI PALEOLOGO – STATO DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUGENIO IV papa (4)
Mostra Tutti

LECOURBE, Claude-Joseph

Enciclopedia Italiana (1933)

LECOURBE, Claude-Joseph Pompilio Schiarini Generale francese, nato a Lons-le-Saunier nel 1760, morto a Belfort il 23 ottobre 1815. Aveva servito già più anni come soldato semplice nelle truppe regie, [...] comandò un battaglione di volontarî del Giura e prese parte alle battaglie di Hondschotte e di Wattignies del 1793 e alla ritirata di Magonza del 1795. L'anno dopo era già generale di divisione e si coprì di gloria alla battaglia di Rastadt del 6 e 9 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LECOURBE, Claude-Joseph (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 172
Vocabolario
nano
nano agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
puntazióne²
puntazione2 puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali