• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
1719 risultati
Tutti i risultati [1719]
Biografie [484]
Storia [297]
Arti visive [291]
Religioni [243]
Archeologia [181]
Storia delle religioni [75]
Diritto [68]
Architettura e urbanistica [64]
Geografia [44]
Letteratura [47]

Käsemann, Ernst

Enciclopedia on line

Teologo e biblista evangelico tedesco (Bochum-Dahlhausen, Renania, 1906 - Tubinga 1998), dal 1946 prof. all'univ. di Magonza, dal 1951 a Gottinga e dal 1959 al 1971 a Tubinga. Si interessò delle origini [...] della Chiesa proponendo che l'origine di essa vada ricercata nei movimenti apocalittici del giudaismo. Tra le sue opere: Das wandernde Gottesvolk (1939; 4a ed. 1961), Die Legitimität des Apostels (1942), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUDAISMO – GOTTINGA – TUBINGA – MAGONZA

Martino di Cochem

Enciclopedia on line

Cappuccino, scrittore di ascetica (Cochem, Renania, 1634 - Waghäusel, Bruchsal, 1712). Ordinato nel 1659, lettore di filosofia a Magonza (1664-68), percorse fra il 1666 e il 1700 la Germania, l'Austria [...] e la Boemia come predicatore d'insuperata efficacia. Si affermò anche, in polemica coi gesuiti, come uno degli scrittori religiosi popolareggianti più prolifici e più celebrati del tempo. Fra i suoi libri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANIA – AUSTRIA – MAGONZA – GESUITI

Liebermann, Bruno Franz Leopold

Enciclopedia on line

Teologo cattolico (Molsheim, Alsazia, 1759 - Strasburgo 1844). Prof. di diritto canonico, storia ecclesiastica e teologia, rettore del seminario di Magonza, vicario generale di Strasburgo, contribuì molto [...] al rifiorire del cattolicesimo tedesco, che si espresse soprattutto nel movimento detto più tardi scuola di Magonza. Molto diffuse le sue Institutiones theologiae dogmaticae (5 voll., 1818-27). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO CANONICO – CATTOLICESIMO – STRASBURGO – SEMINARIO – TEOLOGIA

BURCARDO di Basilea

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato verso l'anno 1004, fu canonico di Eichstätt, camerario di Magonza, e nel 1071 venne nominato da Enrico IV vescovo di Basilea. Come tale, tenne sempre le parti di Enrico contro papa Gregorio VII, e [...] l'accompagnò a Canossa, intervenendo pure all'insediamento dell'antipapa Wiberto (Clemente III). Quantunque rimanesse sempre fedele a Enrico, anche nei giorni più infelici degli ultimi anni del suo regno, ... Leggi Tutto
TAGS: RIFORMA GREGORIANA – CLUNIACENSI – PORRENTRUY – ENRICO IV – MAGONZA

Martin, Gottfried

Dizionario di filosofia (2009)

Martin, Gottfried Storico tedesco della filosofia (Gera 1901 - Bonn 1972). Insegnò filosofia a Colonia (1948), poi a Magonza (1953) e a Bonn (1958); fu redattore delle Kantstudien. Si occupò soprattutto [...] di Kant, ricollegandolo alla problematica ontologica e alla speculazione medievale e raffrontandolo alla scienza del suo tempo. Tra le sue opere si segnalano: Arithmetik und Kombinatorik bei Kant (1938); ... Leggi Tutto

Diether von Isenburg

Enciclopedia on line

Ecclesiastico (n. 1412 circa - m. Aschaffenburg 1482). Aspirò invano all'arcivescovato di Treviri nel 1456; fu eletto nel 1459 arcivescovo di Magonza, ma non fu confermato da Pio II. Alla dieta di Norimberga [...] Fu perciò costretto dal papa a rinunciare all'arcivescovato nel 1463, dopo che il nuovo titolare, Adolfo di Nassau, ebbe conquistato Magonza con le armi. D. fu di nuovo arcivescovo alla morte di Adolfo di Nassau (1475). L'anno dopo fondò l'università ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO PODĔBRAD – ADOLFO DI NASSAU – ASCHAFFENBURG – NORIMBERGA – BOEMIA

ARALDI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARALDI, Antonio Gian Paolo Nitti Nacque a Modena il 7 marzo 1819 da Gaetano e da Angela Magonza. Iniziò gli studi di ingegneria, ma, nel 1836, entrò come cadetto nel corpo dei pionieri di Modena. Congedato [...] nel 1841 ebbe, per decreto ducale del 6 dic. 1845, la nomina ad istitutore di matematiche elementari nel Collegio dei nobili della stessa città. Dopo due anni d'insegnamento venne chiamato a tenere cattedra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENIO MILITARE – ALESSANDRIA – BERSAGLIERI – ARMISTIZIO – BRACCIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARALDI, Antonio (2)
Mostra Tutti

Apobolimèo, Giovanni

Enciclopedia on line

Nome umanistico di Johannes Findling (n. Kreuznach - m. Amberg dopo il 1538); francescano, dapprima lettore di teologia in varie città (Magonza, Heidelberg, Ingolstadt, Tubinga), poi guardiano a Magonza [...] (1516) e predicatore; come tale difese le indulgenze contro Lutero, che combatté dal pulpito e con gli scritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEOLOGIA – LUTERO

editoria e lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La tecnica della stampa a caratteri mobili, nata a Magonza prima dell’agosto 1456 (la data non compare nella Bibbia di Gutenberg, ma si ricava da un’indicazione manoscritta su di un esemplare dei quarantasei [...] sopravvissuti tra i forse 200 stampati), si diffuse presto anche al di qua delle Alpi. Artigiani tedeschi cercarono fortuna là dove il vivace tessuto culturale poteva assicurare alla nuova invenzione quel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: STAMPA A CARATTERI MOBILI – ALESSANDRO MANZONI – VINDELINO DA SPIRA – LUDOVICO ARIOSTO – CRITICA TESTUALE

Pesch, Heinrich

Enciclopedia on line

Economista e sociologo (Colonia 1854 - Valkenburg, Olanda, 1926), fratello di Tillmann. Gesuita e direttore del seminario teologico di Magonza (1892-1900), elaborò un sistema, da lui detto il solidarismo [...] cristiano, lontano dal liberalismo come dal socialismo e informato a una concezione organica e morale della società che si basa sulla necessaria solidarietà dei gruppi sociali e sulla subordinazione degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBERALISMO – SOCIALISMO – MAGONZA – GESUITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pesch, Heinrich (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 172
Vocabolario
nano
nano agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
puntazióne²
puntazione2 puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali