• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
1719 risultati
Tutti i risultati [1719]
Biografie [484]
Storia [297]
Arti visive [291]
Religioni [243]
Archeologia [181]
Storia delle religioni [75]
Diritto [68]
Architettura e urbanistica [64]
Geografia [44]
Letteratura [47]

Müller, Johannes von

Enciclopedia on line

Müller, Johannes von Storico svizzero (Sciaffusa 1752 - Cassel 1809). Bibliotecario e consigliere di Stato (1786) dell'elettore di Magonza passò, dopo l'occupazione francese, a Vienna, dove fu consigliere aulico della Segreteria [...] di stato (1793) e custode della Biblioteca imperiale. Trasferitosi a Berlino (1804), fu storiografo della casa di Brandeburgo (1806), poi ministro del regno di Westfalia sotto Girolamo Bonaparte (1807) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIROLAMO BONAPARTE – BRANDEBURGO – SCIAFFUSA – SVIZZERA – BERLINO

GRECA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005) G. Gullini L. Beschi P. Moreno O. Drager vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] Παρθενωνεια, Atene 1982; A. Linfert, Athenen des Phidias, in AM, XCVII, 1982, pp. 57-77; E. Berger (ed.), Parthenon-Kongress Basel 1982, Magonza 1984; M. Weber, Die Amazonen von Ephesos, 2, in Jdl, XCIX, 1984, pp. 75-126; J. Dörig, La frise est de l ... Leggi Tutto

WITZEL, Georg

Enciclopedia Italiana (1937)

WITZEL, Georg (Wicelius) Teologo, nato a Vacha an der Werra (Hessen) nel 1501, morto a Magonza il 16 febbraio 1573. Ordinato prete nel 1520 e nominato vicario a Vacha, nel 1524 passò al luteranesimo e [...] prese moglie. Fu pastore prima a Wenigenlupnitz poi a Niemegk. Ma presto abbandonò la sua nuova fede (1531) e ritornò a Vacha con la sua famiglia. Pubblicò allora alcune opere fra le quali: Pro defensione ... Leggi Tutto

ERMANNO di Sachsenheim

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta svevo, vissuto a Costanza: morì vecchissimo a Magonza nel 1458. Ultimo dei Minnedichter didattici, scrisse poesie nel gusto allegorico dell'epoca, deplorando la decadenza della cavalleria e dell'amore [...] (Minne) divenuto venale. La lingua degli Schwänke in gran parte satirici (specie di piccole farse dialogate), è popolaresca e grossolana. Uno degli interlocutori parla nella forma cavalleresca, l'altro ... Leggi Tutto
TAGS: MONTE DI VENERE – MAGONZA – TUBINGA

HAHN-HAHN, Ida

Enciclopedia Italiana (1933)

HAHN-HAHN, Ida Giuseppe Gabetti Scrittrice tedesca, nata a Tressow il 22 giugno 1805, morta a Magonza il 12 gennaio 1880. Discendente di nobile famiglia del Meclemburgo, anstocratica di sentimenti tanto [...] e religioso, che prelude alla conversione della scrittrice al cattolicesimo. La conversione definitiva avvenne nel 1850 a Magonza (v. l'autobiografico Von Babylon nach Jerusalem, 1851), presto seguita nel 1852 dalla fondazione di un ordine ... Leggi Tutto

Martin, Gottfried

Enciclopedia on line

Storico della filosofia tedesca (Gera 1901 - Bonn 1972); prof. di filosofia a Colonia (1948), poi a Magonza (1953) e a Bonn (1958), redattore delle Kantstudien. Si è occupato soprattutto di Kant, ricollegandolo [...] alla problematica ontologica e alla speculazione medievale e raffrontandolo alla scienza del suo tempo. Opere principali: Arithmetik und Kombinatorik bei Kant (1938); Wilhelm von Ockham (1949); Immanuel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMANUEL KANT – ONTOLOGICA – FILOSOFIA – MAGONZA – LEIBNIZ

Klee, Heinrich

Enciclopedia on line

Teologo cattolico (Münstermaifeld, Coblenza, 1800 - Monaco di Baviera 1840). Compiuti gli studî teologici al seminario di Magonza, dove ebbe maestro il tradizionalista L. Liebermann, fu ordinato sacerdote [...] nel 1823, e nel 1829 ebbe la cattedra di dogmatica a Bonn, ove fu vivacemente attaccato da G. Hermes; nel 1839 si trasferì a Monaco succedendo a J. A. Moehler in quell'università. Tra le numerose opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – COBLENZA – TEOLOGIA – MAGONZA – BONN

Ludwig, Peter

Enciclopedia on line

Industriale e collezionista tedesco (Coblenza 1925 - Aquisgrana 1995). Dopo gli studi in storia dell'arte a Magonza, nel 1952 iniziò a lavorare nell'industria presso diverse aziende, divenendo poi direttore [...] della LudwigSchokolade di Aquisgrana. Partecipò alle iniziative di varie istituzioni culturali e intraprese l'attività di collezionista, dapprima connotata da interessi piuttosto eclettici (manoscritti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOUVEAU RÉALISME – MINIMAL ART – AVANGUARDIA – AQUISGRANA – COBLENZA

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] Il mito di Ifigenia in Tauride sui sarcofagi attici di età romana, in G. Koch (ed.), Grabeskunst der römischen Kaiserzeit, Marburg 1990, Magonza 1993, pp. 67-76. Per la scultura si vedano i volumi del CSIR, Österreich, I, 6, 1979; II, 1-5, 1968-1994 ... Leggi Tutto

Waldmann Ludwig

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Waldmann Ludwig Waldmann 〈vàltman〉 Ludwig [STF] (n. Fürth 1913) Prof. di chimica fisica nell'univ. di Magonza (1951). ◆ [FML] Equazione di W.-Snider: v. interazioni molecolari: III 256 a. ◆ [RGR] Legge [...] di trasporto di Fermi-W.: v. Tetrade: VI 251 a. ◆ [MCS] Teoria quantistica di W. per un gas poliatomico: v. gas, teoria cinetica dei: II 822 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 172
Vocabolario
nano
nano agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
puntazióne²
puntazione2 puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali