• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Biografie [12]
Storia [9]
Archeologia [7]
Storia antica [2]
Africa [3]
Letteratura [3]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Arti visive [2]
Italia [2]
Europa [2]

BENEVENTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] 212 a. C., i Romani inflissero due memorabili sconfitte all'esercito cartaginese. La città ebbe dapprima una costituzione affine a quella di Roma, Tiberio Sempronio Gracco cadde nel 212 combattendo contro Magone. Ma vi sono buone ragioni per credere ... Leggi Tutto
TAGS: TIBERIO SEMPRONIO GRACCO – PROVINCIA DI CAMPOBASSO – SAN BARTOLOMEO IN GALDO – REGNO DELLE DUE SICILIE – FERDINANDO IV DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEVENTO (10)
Mostra Tutti

ASDRUBALE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di varî personaggi cartaginesi, fra i quali sono da ricordare: 1. - Figlio di Annone, fu inviato, insieme con Amilcare e Bostore, contro Regolo che aveva invaso l'Africa, nel 255 a. C., ma fu, insieme [...] Amilcare. Battuto nel 207 ad Ilipa, dopo un ripiegamento disastroso, fuggì a Cadice lasciando a Magone il comando delle ultime reliquie della provincia cartaginese perduta in gran parte per effetto dei suoi insuccessi militari e dell'avarizia con cui ... Leggi Tutto
TAGS: PUBLIO CORNELIO SCIPIONE EMILIANO – PUBLIO CORNELIO SCIPIONE – MARCO LIVIO SALINATORE – LUCIO CALPURNIO PISONE – GAIO CLAUDIO NERONE

SAVONA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVONA (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Mario LABO' Piero BAROCELLI Tammaro DE MARINIS Vito Antonio VITALE Città della Liguria, capoluogo di provincia dal 2 gennaio 1927. È situata sulla Riviera di [...] Storia. - Savo appare primamente nella storia quale oppidum dei Ligures Alpini durante la seconda guerra punica: il cartaginese Magone vi approdò e vi lasciò in stazione dieci navi lunghe (Liv., XXVIII, 46). Gli scarsissimi rinvenimenti archeologici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVONA (6)
Mostra Tutti

CADICE

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima. Nonostante il suo esiguo sviluppo demografico (78.000 ab. nel 1930), rimane senza dubbio una delle più importanti città spagnole. La sua origine risale [...] cioè non prima del sec. VII, e fino alla egemonia dei Cartaginesi non fosse altro che una stazione navale. Lo Schulten crede che nel dopo essere stata saccheggiata, nel 206 a. C., da Magone, che dubitava della lealtà degli abitanti e fece perire sulla ... Leggi Tutto
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – STRETTO DI GIBILTERRA – SANLÚCAR DE BARRAMEDA – FILIPPO II DI SPAGNA – INVINCIBILE ARMATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CADICE (1)
Mostra Tutti

ANNONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di alcuni personaggi cartaginesi. 1. Comandante cartaginese del sec. IV a. C. Questo nome ci appare quattro volte nella storia di Cartagine e della Sicilia, tra gli ultimi anni di Dionisio I e l'età [...] , e dovette essere questa la ragione per cui fu spogliato del comando; a capo della flotta cartaginese nell'anno seguente troviamo Magone. Dopo questi avvenimenti A. riappare tragicamente nelle agitazioni interne di Cartagine. Egli era in conflitto ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI ZAMA – COLONNE D'ERCOLE – AMILCARE BARCA – ERACLEA MINOA – DIONISIO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNONE (1)
Mostra Tutti

ANNIBALE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di alcuni personaggi cartaginesi. 1. Generale cartaginese, distruttore delle città di Selinunte e d'Imera in Sicilia. Apparteneva alla casa di Magone ed era nipote dell'Amilcare caduto sotto Imera [...] cui si mise a devastare le coste d'Italia. Riunì poi alla sua flotta le navi con le quali Boode, senatore cartaginese, aveva sconfitto e fatto prigioniero il console Gneo Cornelio Scipione, e, sentendo che veniva una flotta romana, e avanzandosi per ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA MINORE – CARTAGINE – SELINUNTE – MAMERTINI – AGRIGENTO

TREBBIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TREBBIA (lat. Trebia; A. T., 24-25-26) Gaetano DE SANCTIS * Fiume appenninico, affluente di destra del Po, nel quale si versa presso Piacenza, dopo un percorso di circa 115 km. Ha origine a 1406 m. [...] giorno seguente a quella avvisaglia, posto in agguato il fratello Magone con 2000 uomini nel letto di uno dei torrenti che solcavano fanteria leggiera che si azzuffò con la fanteria leggiera cartaginese. Questo primo scontro terminò con la peggio dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREBBIA (1)
Mostra Tutti

CENTUMVIRI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Intorno all'origine di questo collegio di giudici esistono molte incertezze; l'opinione più accettabile è che esso sia stato introdotto nel sec. II a. C., anteriormente però alla legge Ebuzia, quando [...] 1928. I centumviri a Cartagine. - Intorno alla metà del sec. V a. C. l'aristocrazia cartaginese, minacciata nella sua libertà dalla potenza della famiglia di Magone, istituì un consiglio di 104 giudici scelti fra i senatori e detti senz'altro, dagli ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOCRAZIA – ARISTOTELE – CARTAGINE – DECEMVIRI – C. FADDA

BECULA, battaglia di

Enciclopedia Italiana (1930)

Una delle battaglie più importanti che si combatté in Spagna durante la seconda guerra punica ebbe luogo presso Becula, città di cui s'ignora peraltro il sito preciso, sapendosi soltanto che non era molto [...] Accanto a Becula aveva preso i suoi quartieri d'inverno con un esercito cartaginese Asdrubale figlio di Amilcare, nel 209-208 a. C.; mentre lontano da lui svernavano Magone e Asdrubale figlio di Gisgone. Il giovane Scipione, detto poi Africano, che ... Leggi Tutto
TAGS: GUADALQUIVIR – CARTAGINESI – BRESLAVIA – ANDALUSIA – TARRAGONA

La seconda guerra punica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La seconda guerra punica Giovanni Brizzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La seconda guerra punica (218 - 202 a.C.) è dominata dal genio [...] è il primo di tre fratelli (gli altri sono Asdrubale e Magone). Ammirando Santippo, il padre gli dà come precettore Sosilo di altro nemico. Pur potendo raccogliere forze notevoli, il Cartaginese è costretto a frazionarle e a delegarne il comando, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali