Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Cardano
Guido Canziani
Nell’opera di Cardano sono rappresentate tutte le discipline di cui si compone la cultura rinascimentale, secondo un ambizioso disegno enciclopedico, che include la filosofia [...] forza del vento e dei quali parlano il tedesco Georg Agricola o lo svedese Magnus Olaus:
Se guardi alle cause – benignitas di Dio, risulterebbe incomprensibile il motivo per il quale sia buona cosa essere nati, visto che il genere umano è un peso ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] affermati e di classici moderni, da Virginia Woolf a Hans Magnus Enzensberger, da William Butler Yeats a Heinrich Böll, da Pier prova, riorganizzando il suo gruppo dirigente, continuando l’attività editoriale e raggiungendo un buon fatturato e un ...
Leggi Tutto
Sotto l’etichetta di indefiniti si raggruppano una serie di determinanti o sostituti del nome che danno informazioni quantitative sul referente del nome a cui si collegano. È una classe che comprende elementi [...] l’accordo è sempre al maschile (qualcosa di buono).
Niente e nulla si accordano al maschile singolare.
che sostituisce il latino nimis). Nei testi antichi è diffuso inoltre l’aggettivo manto ← fr. maint, forse derivante dall’incrocio di magnus con ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] sin dai tempi più remoti il semplice aggettivo: slov. Ljubno (da ljub "caro", terreno buono) oggi Leoben; Tărnovo ( , Oslo 1898-1924; Norske elvenavne (1904), Indledning (1898); Magnus Olsen, Farms and fames of Ancient Norway, Oslo 1926; Ættegaard ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp)
Attilio Donato GIANNINI
Emilio DIENA
I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] poste.
Come si vede, mentre il francobollo postale costituisce una specie di buono che dà diritto al trasporto guida del collezionista di francobolli, Firenze 1894; A. Legrand (Dr. Magnus), Manuel de l'amateur de timbres, Parigi 1894; G. Busi, L ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] p. 334 ss. (per l'anfiteatro flavio); A. M. Colini, Il Ludus Magnus, in Rend. Acc. Pont., s. III, XIV, 1939, p. - Le tombe monumentali fanno parte di una cospicua necropoli, scavata in buona parte alla metà del secolo scorso e composta per lo più di ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Museo Nuovo dei Conservatori n. 1332, che mostra un buon prodotto dell'arte romana fra il 60 e il 50 a. C. Sono i ritratti del tempo di di gusto chiaramente proto-bizantino (dittici di Basilio, 480; Magnus, 518; Orestes, 530) ed altre nelle quali si ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] della gamba sinistra erano abbastanza buoni, e il paziente poteva muovere bene il piede sinistro e anche le , V. M., Ricerche sulla genesi delle ipertonie precoci e dei riflessi di Magnus-De Kleyn, del collo, sugli arti, nell'uomo, in ‟Rivista di ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] 1499, il filosofo Johannes Peyligk rappresenta il corpo completo di cuore, stomaco, fegato, vescica e organi genitali. Magnus Hundt, di elaborare una teoria estetico-scientifica in cui il bello corrispondesse al buono e la verità al piacevole. Era un ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] "il vescovo buono e innocente fino al punto che il contrasto sfociò in un'aperta persecuzione contro i chierici". Qui il riferimento nella sacra fonte come pontefice [magnus sacerdos], tanto che allora tutto il popolo solo lui acclamò [...]". Anche ...
Leggi Tutto