Figlio (n. 1015 circa - m. Stanfordbridge 1066) di Sigurd Syr e di Åsta, perciò fratellastro di re Olaf il Santo, alla morte di questo (1030) passò in Russia, indi a Bisanzio, dove divenne capo della guardia. [...] Norvegia con l'aiuto degli Svedesi, riuscì a farsi riconoscere coreggente del nipote MagnusilBuono, re anche di Danimarca. Rimasto solo re alla morte di Magnus (1047), lottò invano per la corona danese contro Sven Estridsen. Nella spedizione contro ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1020 circa - m. 1076) del duca anglosassone Wulfsige e di Estrid, figlia di re Svend I Tjugeskaeg. Divenuto re alla morte di MagnusilBuono (1047) introdusse miglioramenti nell'amministrazione [...] interna del regno, sottraendo la chiesa danese alla giurisdizione di Amburgo-Brema ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1036) di re Canuto il Grande che gli affidò il governo della Norvegia (1030); ma S. dovette rinunciarvi per l'avversione dei Norvegesi, che richiamarono in patria MagnusilBuono. Trovò rifugio [...] in Danimarca dove morì ...
Leggi Tutto
Aroldo III Hardrade («lo Spietato»)
Aroldo III Hårdråde
(«lo Spietato») Re di Norvegia (n. 1015 ca.-m. Stanfordbridge 1066). Figlio di Sigurd Syr e di Åsta, perciò fratellastro di re Olaf il Santo, [...] Norvegia con l’aiuto degli svedesi, riuscì a farsi riconoscere coreggente del nipote MagnusilBuono, re anche di Danimarca. Rimasto solo re alla morte di Magnus (1047), lottò invano per la corona danese contro Sven Estridsen. Nella spedizione contro ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1047) di Olaf il Santo, re di Norvegia, cacciò (1036) dal trono norvegese re Svend e in seguito divenne anche re di Danimarca (1042). Sconfisse gli Slavi pagani e dovette sostenere molte lotte [...] per rinsaldare il suo potere. Alla sua morte, Svend Estridsön divenne re di Danimarca e suo zio Aroldo III Hårdråde re di Norvegia. ...
Leggi Tutto
BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] nipote Tancredi (figlio di Odone ilBuono Marchese) arrivarono il 26 aprile nella capitale e attraversarono il Bosforo, B. restò ancora a B. stesso, indicato più volte dal figlio come "magnus Boamundus", si intitolava fino al 1098 solo "Roberti ducis ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] les diamètres seroient divers" (Monconys, II, p. 290).Da buon alchimista voleva installarsi nel cuore delle cose. In uno dei suoi ne fu eccitata: "Hospes adest magnus, patrii gaudete penates..." (Carmina, p. 91). Il B. ricambiò tutti quegli applausi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Cardano
Guido Canziani
Nell’opera di Cardano sono rappresentate tutte le discipline di cui si compone la cultura rinascimentale, secondo un ambizioso disegno enciclopedico, che include la filosofia [...] forza del vento e dei quali parlano il tedesco Georg Agricola o lo svedese Magnus Olaus:
Se guardi alle cause – benignitas di Dio, risulterebbe incomprensibile il motivo per il quale sia buona cosa essere nati, visto che il genere umano è un peso ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] affermati e di classici moderni, da Virginia Woolf a Hans Magnus Enzensberger, da William Butler Yeats a Heinrich Böll, da Pier prova, riorganizzando il suo gruppo dirigente, continuando l’attività editoriale e raggiungendo un buon fatturato e un ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] "il vescovo buono e innocente fino al punto che il contrasto sfociò in un'aperta persecuzione contro i chierici". Qui il riferimento nella sacra fonte come pontefice [magnus sacerdos], tanto che allora tutto il popolo solo lui acclamò [...]". Anche ...
Leggi Tutto