• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
830 risultati
Tutti i risultati [830]
Biografie [127]
Arti visive [136]
Storia [113]
Archeologia [115]
Religioni [92]
Storia delle religioni [36]
Diritto [36]
Geografia [31]
Temi generali [35]
Letteratura [35]

FERRUCCI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRUCCI, Michele Lidia Maria Gonelli Nacque a Lugo (Ravenna) il 29 sett. 1801 da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero, e da Violante Malerbi. A partire dal 1824 il F. (insieme con il fratello maggiore [...] 1821 lo delegò a comporre iscrizioni per la morte del massimo epigrafista del momento, S. A. Morcelli (le iscrizioni furono I (S. A. Morcelli et Ph. Schiassii De Napoleone Magno Aug. ... Inscriptiones, Parigi 1858); precedono i testi una dedica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA FRANCESCHI FERRUCCI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CORRIERE DELLA SERA – LETTERATURA LATINA – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRUCCI, Michele (2)
Mostra Tutti

GUGLIELMOTTI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] il 1875, quando il G., viste pubblicate senza il suo consenso alcune sue lettere a Nino Bixio, limitò al massimo la propria corrispondenza. Le ricerche sulla Marina pontificia lo portarono naturalmente a interessarsi anche dei mezzi di difesa del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – BIBLIOTECA CASANATENSE – ORDINE DEI DOMENICANI – BATTAGLIA DI LEPANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMOTTI, Alberto (1)
Mostra Tutti

Gli Antiqui e il Medioevo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Gli Antiqui e il Medioevo Renato De Filippis Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il sapere altomedievale si sviluppa in un continuo confronto [...] permette di tradurre e studiare gli scritti del teologo bizantino Massimo il Confessore e il corpus anonimo tramandato sotto il nome di agile e scarno solo le Istituzioni di Flavio Aurelio Magno Cassiodoro, in soli due libri, uno dedicato alle ... Leggi Tutto

La rivoluzione agricola

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra l’alto Medioevo e l’XI secolo vengono introdotti, nell’ambito della coltivazione, molti degli elementi [...] si era manifestata già con la riforma di Carlo Magno, quando abbazie e feudi avevano incentivato nuove coltivazioni. spalle del cavallo, che può ora avanzare e tirare sfruttando al massimo la sua potenza: infatti, dalla spalla l’operazione di traino ... Leggi Tutto

L’età longobarda in Italia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'eta longobarda in Italia Giorgia Pollio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I Longobardi, divisi tra il regno in Italia settentrionale [...] sintesi culturale maturata dalle élite longobarde nella fase di massimo splendore, destinata di lì a breve a una . Infatti sarà proprio Desiderio a soccombere al franco Carlo Magno. Qualche brano delle pitture del Santissimo Salvatore di Brescia è ... Leggi Tutto

Le forme della prosa sacra: teologia, mistica, predicazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nei primi secoli dell’alto Medioevo la prosa sacra si era limitata quasi esclusivamente alla produzione [...] Gregorio Nazianzeno,Basilio il Grande e più tardi di Massimo il Confessore; ma è soprattutto con Gregorio di Nissa aspetti della complessa vicenda intellettuale, spirituale e operativa di Gregorio Magno, per il quale essa è oggetto di esegesi, fonte ... Leggi Tutto

AVELLINO, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVELLINO, Francesco Maria Piero Treves Nacque in Napoli il 14 ag. 1788, dall'architetto e ingegnere Gioacchino e da Rosalba Barba. Educato alla scuola dei classici da Onofrio Gargiulli, cui doveva succedere [...] greche e latine - ed anzi delle greche, o magno-greche, più ancora delle latine, alle quali semmai preferì ben comprensibile, com'è naturale che intendesse sfruttare al massimo i vantaggi dell'immediatezza topografica, della ricerca in situ,della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ PARTENOPEA – ACCADEMIA DI BERLINO – FRANCESCO RICCIARDI – QUINTINO GUANCIALI – BERNARDO QUARANTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVELLINO, Francesco Maria (2)
Mostra Tutti

SUPINO, Paola

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SUPINO, Paola Emma Condello Nata a Roma il 12 maggio 1942, seconda figlia di Giuseppe e di Lidia Grabher dopo il fratello Adolfo, maggiore di cinque anni. Il padre, funzionario ministeriale, nutriva [...] discussa il 14 luglio 1965, relatore Giorgio Cencetti, con il massimo dei voti e la lode. Dopo la laurea, mentre conseguiva la italocentrale (Aspetti della cultura grafica a Roma fra Gregorio Magno e Gregorio VII, 2001; Società e cultura scritta, ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ENNIO QUIRINO VISCONTI – CITTÀ DEL VATICANO – CIVITA CASTELLANA

Giustino, Marco Giuniano

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Giustino, Marco Giuniano Gabriele Pedullà Storico latino del 2° sec. d.C., compendiatore della storia universale composta in greco da Pompeo Trogo (Epitoma historiarum Pompei Trogi). Gli studiosi moderni, [...] al primo libro dei Discorsi); il secondo, invece, è una massima di Scipione l’Africano sul carattere dei Romani, abituati a non Epitoma IX vi), alla conquista di Tiro da parte di Alessandro Magno (Discorsi II xxvii da Epitoma XI x), alle lotte tra i ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – MARCO ANTONIO SABELLICO – IERONE II DI SIRACUSA – AB URBE CONDITA LIBRI – SCIPIONE L’AFRICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giustino, Marco Giuniano (3)
Mostra Tutti

La cultura dei monasteri e la letteratura monastica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Pierluigi Licciardello Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il monachesimo medievale si inserisce senza soluzione di continuità nella tradizione [...] tra i latini, sant’Agostino di Ippona e san Gregorio Magno, grande interprete della mistica monastica, chiamato da Jean Leclercq di nutrimento per l’interiorità. Essa si svolgerà nel massimo rispetto della Parola di Dio, “pregando più che disputando ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 83
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
sacro¹
sacro1 sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali