Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] variano da un minimo (Modena) di q. 720.000, nel 1930, a un massimo di q. 1.278.000 (Bologna): in mezzo stanno in posizione di decrescenza Bobbio e Nonantola. Trasformatisi con i Franchi e Carlo Magno i ducati in comitati, fra i conti della regione ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] ovvero è ad essi in qualche modo collegato.
L'aula magna ha esigenze paragonabili, per quanto riguarda la visibilità, l'acustica .
Nel caso della chirurgia, anatomia, ecc., la distanza massima fra il tavolo di dimostrazione e lo studente non dovrebbe ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] metri cubi di legname di cui 0,8 milioni di legname duro. La massima parte dei quantitativi era ritirata dall'U. R. S. S., dai paesi , si è costruito in legno sin dai tempi di Carlo Magno: il maggiore sviluppo però si ebbe durante il periodo gotico e ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO
Giovanni GIORGI
Mario TENANI
Eugenio MODENA
Emilio SERVADIO
. Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] campo magnetico).
L'intensità di questa magnetizzazione unifomie (o il momento del magnete fittizio) variano lentissimamente col tempo: sul cerchio massimo normale al diametro suddetto (equatore della magnetizzazione uniforme) le linee di forza ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] forte emigrazione (13.469 nel 1922). La popolazione vive per la massima parte in piccoli centri da 2000 a 5000 abitanti e per il dell'Impero romano d'Occidente, rinnovato da Carlo Magno, restando però fuori della sua organizzazione amministrativa.
Ma ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] collegio di parecchie decine di monaci studiosi (fino a un massimo di circa 200), si ebbe un'applicazione ai testi grandi Padri della Chiesa (Agostino innanzitutto) e con Gregorio Magno −, distanzia nettamente i testi mediolatini da quelli volgari. ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] 3° millennio; per la Grecia e per l'Europa in generale il massimo fiorire, in varî stadî, rientra nel 2° millennio, e mentre per Carolingia tornò in uso la fusione d'arte (statuetta di Carlo Magno di Metz, ora nel Museo Carnavalet a Parigi); e tale ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] , di Nicolau Quils, il De Providentia di Seneca e il Valerio Massimo di Antoni Canals, il Sumari de Sèneca, di Pere Mollà, le del Boccaccio accanto a brani di Cicerone e di Gregorio Magno. Su fonti classiche e su fonti medievali messe allo stesso ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] piedi. La città era circondata da mura il cui perimetro massimo non dev'essere stato lontano dai 15 chilometri. Poiché le principali, sorgeva il Sêma o Sôma, tempio funerario di Alessandro Magno, il cui cadavere avviato verso l'oasi di Ammone Tolomeo ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] han fatto sì che i monumenti della regione sono in massima parte ridotti in rovina, di difficile ricognizione e sperduti nella Siunikh, nel sec. VIII, cioè quando S. Gregorio Magno diede disposizioni generali per il canto religioso latino.
Anche gli ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...