La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo...
Baudouin van den Abeele
La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo [...] più intenso delle traduzioni in latino dall'arabo e dal greco, il rinnovamento scientifico che ne seguì, la nascita suoi sistematici commenti biblici. Anche se nessun testo di Alberto Magno può essere a rigor di termini definito un'enciclopedia, la ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni
Giulia Rocco
I piceni
Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] di una produzione di vasi a figure rosse locali, denominati “alto-adriatici”, ispirati a quelli attici a figure rosse e magno-greci a cui si affianca l’importazione di ceramiche a vernice nera dall’Etruria e di tipo Gnathia dall’Italia meridionale ...
Leggi Tutto
India
Adolfo Cecilia
Ghan Shyam Singh
– Il nome I. è oggi comunemente usato per indicare la vasta regione che è limitata a N dalla catena imalaiana e che si protende a S nell'Oceano Indiano, a guisa [...] giunge a D. probabilmente per il tramite di Alberto Magno (Meteor. I IV 8; v. ALESSANDRO MAGNO).
Fortuna di D. in India. - Con l si fondeva con la profonda ammirazione per la poesia greca, e soprattutto per quella di Teocrito, Meleagro e Simonide ...
Leggi Tutto
CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] per seguire le lezioni del Poliziano e a Padova per imparare il greco alla scuola di Marco Musuro. A Venezia ebbe maestro di lettere bizantino fino alla caduta di Bisanzio; il terzo da Carlo Magno fino"a Massimiliano I d'Asburgo. Ad integrazione del ...
Leggi Tutto
LEONICO TOMEO, Niccolò
Emilio Russo
Nacque a Venezia nel febbraio 1456 da una famiglia originaria dell'Epiro e sin dai suoi primi anni visse tra Padova e Venezia. Seguì l'insegnamento di lingua greca [...] . LXXXII), per un decennio, interrotto per ricoprire la cattedra di lettere greche e latine a Venezia, rimasta scoperta sin dal 1502 per la morte stampata a Venezia, presso G. Farri, dal nipote Magno Leonico, con dedica a Pole, intanto giunto alla ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
L. Migliorati
La c. costituisce da sempre uno dei mezzi più efficaci di informazione sui fenomeni fisici e antropici, essendo trasmessa dalla percezione visiva. È per questo che l’idea della [...] quanto riguarda le carte geografiche è certo comunque che anche nel caso della Grecia le spedizioni militari (principalmente quella di Alessandro Magno) abbiano contribuito alla diffusione della conoscenza delle nuove regioni tramite rappresentazioni ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO
C. Albizzati
L. Becherucci
Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] Marsiliana d'Albegna ha l'alfabeto inciso sull'orlo.
In Grecia il periodo geometrico dà pochissimo: una dea nuda con pòlos ornato belli fra i dittici (di Anastasio, di Areobindo, di Magno, per citarne soltanto alcuni tra i più noti), prosegue nell ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] i Quattro evangelisti), del presbiterio (i Dottori della Chiesa greca e latina), delle pareti della navata centrale (gli Apostoli papi (S. Leone III papa che consegna lo stendardo a Carlo Magno, S. Gregorio VII con Enrico IV e la contessa Matilde di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La fase tardo e post-ramesside e la Bassa Epoca in Egitto
Emanuele Ciampini
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
La fama del Nuovo Regno come una delle [...] quadro sociale e culturale del Paese, e fornirà le premesse per la piena affermazione dell’elemento greco dopo la conquista di Alessandro Magno.
I successori di Psammetico garantiscono all’Egitto una stabilità politica che si riflette in una cultura ...
Leggi Tutto
Vedi AFFRESCO dell'anno: 1958 - 1994
AFFRESCO (ν. vol. Ι, p. 100)
L. Vlad Borrelli
I progressi nelle conoscenze tecnologiche dei materiali antichi, un rilevante incremento degli scavi e alcune eccezionali [...] tale mutamento sia dovuto al prepotente influsso del mondo romano o alla penetrazione di correnti artistiche ellenistiche e magno-greche è ipotesi da verificare. All'esempio della Tomba del Cardinale a Tarquinia, vanno aggiunti, fra gli altri, quelli ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
attico1
àttico1 agg. [dal lat. Attĭcus, gr. ᾿Αττικός «abitante dell’Attica»] (pl. m. -ci). – Dell’Attica, regione storica della Grecia: gli scrittori a.; le coste a.; ceramica a.; vasi a., prodotti della ceramica greca antica, attraverso i...