Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. ii pp. 655-691)
S. Stucchi
Dopo la seconda guerra mondiale gli scavi ed i restauri sono stati ripresi, sia a cura dell'Amministrazione libica [...] " di Camiro e da coppe ad uccelli, che testimoniano la presenza greca a C. nell'ultimo trentennio del VII sec., ai vasi del lungo il lato N dell'Agorà.
Dalla Casa di Giasone Magno proviene un bel ritratto maschile ben conservato, salvo che nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un imperatore esteta: il culto del bello nel classicismo dell'eta di Adriano
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’imperatore [...] in quella del Vicino Oriente antico, in quella persiana e infine in quella greca ellenistica di ambiente dinastico, sulla scia delle celebri cacce di Alessandro Magno. Una interessante ipotesi di Filippo Coarelli attribuisce i tondi ad una struttura ...
Leggi Tutto
Seneca, Lucio Anneo
Ettore Paratore
In If IV 141 D. colloca S. fra gli spiriti magni del Limbo, definendolo Seneca morale, come " moriger Seneca " egli è definito da Arrigo da Settimello (III 47). Benvenuto [...] esclusi. E P. Renucci (Dante disciple et juge du monde gréco-latin, Parigi 1954, 378) ha giustamente confutato lo Zingarelli; quest'opera solo indirettamente attraverso il De Meteoris di Alberto Magno): E Seneca dice però, che ne la morte d'Augusto ...
Leggi Tutto
L’esegesi di Eusebio e la figura di Costantino
Manlio Simonetti
L’interpretazione eusebiana della Scrittura ha rappresentato uno snodo importante nella storia dell’esegesi patristica, in quanto ha valorizzato [...] anche che egli non fa parola della conquista di Gerusalemme da parte di Pompeo Magno.
17 PG 23, 996C.
18 PG 23, 852 segg. Qui e altrove Gerusalemme e, al posto loro, fu dedotta una colonia greca in quella che, con nuovo nome, fu chiamata Elia ...
Leggi Tutto
CHORASMIA (v. vol. Il, p. 563, s.v. Chorezm)
Ch. Silvi Antonini
Nelle fonti greche, i Chorasmi sono ricordati per la prima volta da Ecateo di Mileto, che li colloca in una regione a metà pianeggiante [...] titolo del sovrano (Art[a]muh) e, sul verso, una legenda greca. Lo prova anche la nascita di una città come Toprak Kala, col ippodameo, diffusosi in Oriente in seguito alla campagna di Alessandro Magno. Non pare però priva di fondamento l'ipotesi che ...
Leggi Tutto
Vedi HADDA dell'anno: 1960 - 1973 - 1995
HAḌḌA (v. vol. III, p. 1080 e S 1970, p. 365)
Z. Tarzi
Il sito fu identificato dal francese A. Court che nel 1827 menzionò le rovine di «Heddé», delle quali riconobbe [...] studiosi come un'importante anello di congiunzione tra Occidente (Grecia ellenistica e Roma) e Oriente (Asia centrale e mondo riconoscere la testa più o meno idealizzata di Alessandro Magno. Altre sculture denotano affinità con modelli ellenistici o ...
Leggi Tutto
Vedi DIADEMA dell'anno: 1960 - 1994
DIADEMA (v. vol. Ill, p. 85)
A. Krug
Il d. è menzionato per la prima volta da Senofonte (Cyr., VIII, 3, 13) quale segno di distinzione. In mancanza di un'espressione [...] alla speciale tiara regale. Dopo il 330 a.C., Alessandro Magno, nel quadro della sua politica di assimilazione, adottò alcuni ornamenti d. fosse usata realmente. Per tali ornamenti la lingua greca usa l'espressione generale di στεφάνη, da στέφω, « ...
Leggi Tutto
MONUMENTO EQUESTRE
G. Calcani
Si designa con questo termine la rappresentazione scultorea a tutto tondo di figure a cavallo, isolate o in gruppo. Di questa tipologia artistica, tra le più diffuse nel [...] esiti iconografici dell'età di Filippo II e di Alessandro Magno.
Da Pella proviene un piccolo gruppo equestre in marmo, 5) ancora un m. e. di Settimio Severo e se in Grecia i santuari erano il luogo di maggiore esposizione delle statue equestri, ...
Leggi Tutto
ILARO, santo
Maria Cristina Pennacchio
Nacque in Sardegna, da Crispino, in data sconosciuta; sono oscure anche le circostanze in cui si trasferì a Roma, ma alla vigilia del secondo concilio di Efeso [...] un manoscritto della Biblioteca capitolare di Novara e pubblicato in San Leone Magno e l'Oriente (Montecassino 1890) e fu riprodotto da Th. ancora visibile; l'edificio, con planimetria a croce greca, ha la volta decorata in mosaico: la superficie ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] promessa di matrimonio con la venticinquenne vedova di origine greca Eleonora Tafuris o Tafurri, da cui ebbe numerosi figli padre e il fratello Eutichio eseguì la statua di S. Gregorio Magno per la chiesa madre di Vizzini. Venne emancipato (con i ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
attico1
àttico1 agg. [dal lat. Attĭcus, gr. ᾿Αττικός «abitante dell’Attica»] (pl. m. -ci). – Dell’Attica, regione storica della Grecia: gli scrittori a.; le coste a.; ceramica a.; vasi a., prodotti della ceramica greca antica, attraverso i...