Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] dà finora l'unico esempio di fregio a soggetto narrativo in una fase di arte c. esclusivamente ornamentale; e greco (o della MagnaGrecia) dovette essere quello che fece le brocche con le leonesse da Lenzburg (Iacobstahl, n. 392). Anche il diadema di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] .
L’isola fu liberata dal giogo persiano da Alessandro Magno nel 332 a.C. e successivamente passò nelle mani .C. una nuova scala di accesso sostituì la rampa di periodo greco.
Dopo la tirannide di Policrate, Samo partecipò alle guerre persiane e ...
Leggi Tutto
La formula di Heer dell’era costantiniana (1949-1953)
Il cristianesimo in mezzo al tempo e all’eternità
Gianmaria Zamagni
Nella primavera del 1953 lo storico delle idee austriaco Friedrich Heer pubblica [...] giunge netta la diagnosi di Heer: «La missione di Carlo Magno è finita; Cristo stesso riprende su di sé l’opera di Europa’ sarà qui intesa in senso stretto, come Europa occidentale post-greca, tra Costantino e Hitler»33.
Quest’opera, che intende dare ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. II, p. 655 e s 1970, p. 221)
S. Stucchi
Dopo il 1970, gli scavi e i restauri nell'area urbana di C. sono continuati a cura dell'amministrazione [...] conservato in due esemplari Tiberio Claudio Giasone Magno II; di ricomporre il modello originale di Cirene con l'Italia nella seconda metà del IV sec. a.C., in Cirene e la Grecia, cit., pp. 99-107; id., Le pittura dalla «Tomba dell'altalena» di Cirene ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'educazione in Grecia
Roberto Nicolai
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I due concetti educativi fondamentali nella cultura greca sono [...] feste e negli agoni. È un genere praticato in tutto il mondo greco e si avvale di una lingua artificiale, mista di dialetto ionico ed (Tucidide, Senofonte) e arriva fino ad Alessandro Magno. Le conquiste di Alessandro e la costituzione dei ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI SICILIA
MMarcello Barbato
Ricostruire un quadro dei dialetti del Regno in età fridericiana risulta altamente problematico, non solo per i limiti della documentazione, ma anche perché [...] di alcuni nessi consonantici nei dialetti italiani, "Abruzzo", 8, 1970, pp. 133-151; G. Rohlfs, Scavi linguistici nella MagnaGrecia, Galatina 19742; F. Sabatini, Napoli Angioina. Cultura e società, Napoli 1975; E.F. Tuttle, The Development of PL ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Origini e attributi degli eroi
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una definizione univoca rischia di ridurre la grande varietà [...] sue spese, egli che era un olimpionico e il più bello dei Greci del tempo. Per la sua bellezza ottenne dagli Egestani onori che nessun altro nelle imprese politiche o militari. E con Alessandro Magno si assiste all’affermazione del culto del sovrano, ...
Leggi Tutto
Paradiso
Marcello Aurigemma
Nella letteratura protocristiana con il termine paradisus (greco παράδεισος, " giardino "), s'intese designare l'Eden o giardino delle delizie (paradisus voluptatis) in cui [...] fisica 'e ‛ strutturale ' dell'al di là.
Gregorio Magno tornerà da parte sua sul tipo di godimento intellettuale derivante dalla visione formate da spiriti disposti in modo da formare una croce greca a bracci eguali; nel cielo di Giove dalle luci in ...
Leggi Tutto
peccato [plur. anche peccata]
Antonietta Bufano
Philippe Delhaye
Attilio Mellone
Le occorrenze del termine nell'accezione più comune di " colpa verso Dio " sono, ovviamente, più numerose nella Commedia; [...] rottura d'amore o di contatto con un dio. Gli dei greci non sono morali, sono persino francamente malvagi. Nelle tragedie lo IV 3 [II 136-139]; Sum. theol. I 62 3) e contro Alberto Magno (Sent. II 3 12, ediz. Borgnet XXVII 82a-85b; Sum. theol. I 18 ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] adorazione della Madonna con Bambino, dipinta per la chiesa di S. Angelo Magno in Ascoli Piceno e databile al 1653-54, e la coeva S. ), tutti alle prese con episodi della storia antica greca e romana, impegnati a concretizzare un raffinato progetto ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
attico1
àttico1 agg. [dal lat. Attĭcus, gr. ᾿Αττικός «abitante dell’Attica»] (pl. m. -ci). – Dell’Attica, regione storica della Grecia: gli scrittori a.; le coste a.; ceramica a.; vasi a., prodotti della ceramica greca antica, attraverso i...