La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Henri Hugonnard-Roche
L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Prima [...] in Roberto Grossatesta (1175-1253). D'altra parte Alberto Magno (m. 1280) accoglie una forma semplificata della teoria di secolo. Così, in un manoscritto di una traduzione greca, conservato nella Biblioteca Apostolica Vaticana almeno a partire dal ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] tempo nostro, nientemeno che un ritratto di Alessandro Magno originale di Pyrgoteles (v.), ma che sul nota copia della Atena Parthènos del Varvakeion. Le scoperte di terrecotte in Grecia ed in Asia Minore diffusero il gusto per le cosiddette "Tanagra" ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della (v. vol. II, p. 23)
E. V. Rtveladze
Il nome (greco Βακτρία, avestico bāhdi, antico persiano bākhtri, pracriti indiani bāhlī, bahīlka, [...] di monete coniate per dei satrapi achemenidi dell'Asia Minore, di tetradrammi di Alessandro Magno coniati con tipi achemenidi, di emissioni di re seleucidi e di re greco-battriani, di monete partiche antiche con i nomi di Andragora e di Wakhšuvar.
La ...
Leggi Tutto
Chenu e il Vaticano II come ‘fine dell’era costantiniana’
Categoria della storia e imperativo pastorale
Gianmaria Zamagni
Fin de l’ère constantinienne è il titolo di un saggio breve del domenicano Marie-Dominique [...] in pieno sviluppo – l’incarnazione del pensiero cristiano nella ragione greca e nella scienza araba a cui, già per tre volte portava già in sé la magnanimità intellettuale e religiosa di Alberto Magno e di Tommaso d’Aquino»; ma si confronti anche con ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] del termine sono invece quelli ellenistici, nati dalle conquiste di Alessandro Magno, che però possono essere considerati solo con molte riserve un prodotto della città-Stato greca. Alessandro conduce la sua guerra contro i Persiani come stratega ...
Leggi Tutto
Navigazione
Michel Mollat du Jourdin
Introduzione
La navigazione è l'arte - oggi la scienza - che ha come oggetto il modo di condurre una nave in porto sana e salva. Questa attività presuppone: 1) la [...] tutto il pianeta. Esaminiamone alcuni. Senza la navigazione la cultura greca non avrebbe conquistato il bacino del Mediterraneo e non avrebbe esteso la sua influenza, dopo Alessandro Magno, fino in India. Si sarebbe avuto un mare nostrum senza flotte ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] d.C.) e riferibile alla Salaria Gallica; di quello di Magno Massimo (387-388 d.C.) conservato a Loro Piceno, , Note sul vicus di San Rustico di Basciano (Teramo), in XVI Miscellanea Greca e Romana, Roma 1991, pp. 269-86.
Le valli della Vibrata e ...
Leggi Tutto
CONTINUITÀ DELL'ANTICO (ν. S 1970, p. 725, s.v. Sopravvivenza dell'antico)
S. Settis
«Sopravvivenza», «tradizione», «influsso», «imitazione», «deduzione», «derivazione», «assimilazione», e così via: [...] vista come un blocco unico, senza afferrabile distinzione fra Greci e Romani, è importante rilevare che fra gli uni talché, se depingerà un fatto d'arme di Cesare o di Alessandro Magno, non conviene che armi i soldati nel modo che si costuma oggidì, ...
Leggi Tutto
Il concilio
Manlio Simonetti
Col nome di concilio, o sinodo, s’intende, nella Chiesa antica, un’assemblea di vescovi riuniti per discutere di questioni importanti che trascendevano l’autorità dei singoli [...] imperatore, esprimendosi in latino, ma con immediata traduzione in greco, augura che il concilio possa ristabilire la pace religiosa dell Non senza, per altro, reviviscenze d’ingerenza imperiale (Carlo Magno, gli Ottoni).
1 J. Gaudemet, L’Église dans ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] per lo studio dell'architettura classica in Egitto erano quasi sempre apparse le vestigia di età greco-romana trovate fuori di A., abbiamo oggi ad Hermopolis Magna (v.), Ashmunein, imponenti resti di una basilica romana (età di Arcadio?) e di un ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
attico1
àttico1 agg. [dal lat. Attĭcus, gr. ᾿Αττικός «abitante dell’Attica»] (pl. m. -ci). – Dell’Attica, regione storica della Grecia: gli scrittori a.; le coste a.; ceramica a.; vasi a., prodotti della ceramica greca antica, attraverso i...