Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] accessibile da Bisanzio al mondo europeo di lingua non greca soltanto attraverso la traduzione latina di Iacopo Angeli da a topografie minerarie risalgono al 1529.
Infine, sebbene il magnete come pietra venga nominato nella sistematica di Agricola, il ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] fra papa Adriano e Carlo Magno, per garantire al papa, nella rottura con i greci, una base di supremazia che aggiunto nella seconda edizione è a R. Maiocchi, Sant’Elena, Costantino Magno e l’Editto di Milano, Milano 1913, uscito per i tipi di ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] Fiorentina, e conobbe G.B. Strozzi. La proposta a Celio Magno (Rime. Parte prima, p. 221) è da ricondursi al fervido operanti: nel caso delle Rime, se pur non esplicitata, l’Antologia greca.
Il successo delle Rime fu immediato e il ritorno del M. a ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] aveva sede la confraternita era dedicata a San Costantino Magno, sorgeva in una zona centralissima ed era conosciuta femminile. Non può essere altro che la raffigurazione, secondo l’usanza greca, dei santi Costantino ed Elena ai lati della croce. Ai ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] 'obbediente acquiescenza controriformistica, i monarcati pre-nazionali della Toscana lorenese o del Regno di Napoli, inaureolato di vestigia magno- greche e dagli splendori della risorta Pompei.
Roma, dunque, già è il simbolo d'un qualche cosa di cui ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] /808-873) fu il più importante tramite per la trasmissione della scienza greca agli Arabi. A lui è attribuito un gran numero di traduzioni, e famosi quali Pitagora, Platone, Aristotele, Alessandro Magno, Solone, Euclide ed Ermete Trismegisto, trattano ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] terminologico, sembrerebbe attestata già all'epoca di papa Gregorio I Magno (590-604) in ambito romano, ove poi ancora, R. Jurlaro, Nuovi stampi eucaristici del Salento, Bollettino della Badia Greca di Grottaferrata 15, 1961, pp.77-82; 17, 1963, pp ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] 100 dell'egira: di questo esemplare, che può esser stato tradotto dal greco o dal siriaco, non si conoscono le date né il luogo di sec., in quanto è citata nel De caelo et mundo di Alberto Magno, composto a Colonia tra il 1251 e il 1254. In quest' ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] monastero di S. Saba, lasciato da una comunità greca. L'oratorio a navata unica fu ampliato e trasformato del Vaticano 1972; G.G. Ciampini, De sacris aedificiis a Constantino Magno constructis, Roma 1693. Letteratura critica. - G. Rohault de Fleury, ...
Leggi Tutto
Espressioni d'arte: i principali monumenti architettonici
Giovanni Lorenzoni
Le principali fondazioni dei Parteciaci
Con l'elezione a duca di Agnello Parteciaco si ha il trasferimento definitivo della [...] del duomo di Aquisgrana, cioè della cappella palatina di Carlo Magno. Ai lati di questa porta vi sono due piccole finestre, 245 ss. (pp. 245-341); Italo Furlan, Aspetti di cultura greca a Venezia nell'XI secolo : la scuola di Salonicco e lo stile ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
attico1
àttico1 agg. [dal lat. Attĭcus, gr. ᾿Αττικός «abitante dell’Attica»] (pl. m. -ci). – Dell’Attica, regione storica della Grecia: gli scrittori a.; le coste a.; ceramica a.; vasi a., prodotti della ceramica greca antica, attraverso i...