Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] . Les origines grecques et les contestations judéo-chrétiennes, Paris 1958.
Pettazzoni, R., La religione nella Grecia antica dalle origini fino ad Alessandro Magno, Bologna 1921.
Pinard de la Boullaye, H., Étude comparée des religions, 2 voll., Paris ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] esistiti contatti fra la Grecia e l'India anche anteriormente alla conquista di Alessandro Magno, e in particolare più volte ambasciatore presso il re indiano Sandrokottos (nome greco del sanscrito Candragupta), i medici erano molto stimati dalla ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] antefisse a fiori di loto e a palmetta che si ripetono anche lungo i frontoni. Gli sviluppi dell'ambiente acheo di MagnaGrecia nell'ultimo quarto del VI sec. a.C. e nei primi anni del secolo successivo testimoniano della crescente penetrazione di ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] grande speranza di un'effettiva unione con la Chiesa greca rimase irrealizzata. L'interesse del pontefice per la Laterano. Sebbene i posteri abbiano negato a I. l'appellativo di Magno, egli deve essere annoverato fra i più grandi papi del Medioevo, ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] 11: restauro delle mura e del porticato del macellum); cfr. Leptis Magna. Una città e le sue iscrizioni in epoca tardoromana, a cura di Macedonia: AE 1933, 86 = AE 1948, 207. In greco invece sono le dediche (non recensite da Grünewald) delle città di ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] cc. 194- 198; G. Leonardi, Treviso, in StEtr, XL VI, 1976, pp. 434-437; M. Borda, Ceramiche e terrecotte grechemagno-greche e italiche del Museo Civico di Treviso, Treviso 1976; V. Galliazzo, Bronzi romani del Museo Civico di Treviso, Roma, 1979; A ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] visto prima come sulla metà del V secolo san Leone Magno articolasse tale elezione in tre fasi, assegnando al clero Staatsrecht, vol. III, t. I, Berlin 1886.
Musti, D., Storia greca, Roma-Bari 1989.
Musti, D., Demokratía. Origine di un'idea, Roma- ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] delle Regiones II e III, in XI Congresso Internazionale di Epigrafia Greca e Latina (Roma, 18-24 settembre 1997). Atti, I, 1998), Roma 1999, pp. 131-37.
F. Pesando, Un tempio della Magna Mater sull’Acropoli di Cuma?, in AnnAStAnt, 7 (2000), pp. 163-77 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] 'insegnamento di Guido di Montanor, di cui rileva l'origine greca e la grande fama, e di cui riproduce pedissequamente, nelle ascendenza baconiana, ma accostandole temi che derivano piuttosto da Alberto Magno e Geber. Si può dire che per Fabri de Die ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] da parte di Costantinopoli e dei patriarcati e Chiese autocefale di lingua greca. Si è quindi creata una situazione di scisma, che ha in particolare dal Torno a Flaviano di papa Leone Magno, che fu ampiamente usato nella definizione della formula ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
attico1
àttico1 agg. [dal lat. Attĭcus, gr. ᾿Αττικός «abitante dell’Attica»] (pl. m. -ci). – Dell’Attica, regione storica della Grecia: gli scrittori a.; le coste a.; ceramica a.; vasi a., prodotti della ceramica greca antica, attraverso i...