Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] le mura di Troia non ci si sdraiava sui letti tricliniari, che in Grecia sono comparsi soltanto verso la fine del VI sec. a.C., ma ci i suoi affluenti; nel capitolare de villis di Carlo Magno viene ricordato tra i prodotti che devono essere preparati ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] (Cavallo, 1990) si scrivevano e si miniavano anche manoscritti greci, come i vangeli di età gota di Vienna, dei quali coll. 1145-1146; Nordenfalk, 1974).
Nel 596 papa Gregorio Magno (590-604) inviò in Inghilterra una missione capeggiata dal monaco ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] dalle idee e dai metodi terapeutici della medicina dell'antica Grecia (e in particolar modo da Galeno) si era andata cui Mondino scrive il suo manuale, ricorda nella sua Chirurgia magna di avere assistito a una dimostrazione su cadavere, ripartita in ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] ubbidienza romana e di quattro abati dei monasteri greci di Roma. Questi erano invitati a partecipare a 23).
28. Liber Pontificalis, I, p. 309 (vita di Pelagio II); Gregorii Magni Dialogi, a cura di Umberto Moricca, Roma 1924 (Fonti per la storia d' ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] ).Un secondo gruppo ben individuato è quello, già ricordato, costituito dagli s. greci cloisonnés su rame, connesso alla citata ciotola con l'Ascensione di Alessandro Magno, attribuibile a una zona periferica (Siria del Nord) e alla prima metà del ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] riconosciuti, fra gli altri, Filippo II, Olimpiade e Alessandro Magno. Nella camera funeraria inoltre erano stati deposti vasi d' e uno scudo.
Lontano dai confini geografici del mondo greco, ma sicuro testimone del clima barocco del medio ellenismo, ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] Catechesis I, 2,5 = PG 49, c. 240): cfr. L. Cracco Ruggini, Sulla cristianizzazione della cultura pagana: il mito greco e latino di Alessandro Magno dall’età antonina al Medioevo, in Athenaeum, 43 (1965), pp. 3-80, in partic. 15 segg., 55; C. Frugoni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] e quella dei moderni; e alla ‘positività’ (o meno) dell’unificazione macedone della Grecia e delle conquiste di Alessandro Magno con la conseguente ellenizzazione dell’Oriente. In questa discussione dalle evidenti implicazioni politiche, Momigliano ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] 1910, pp. 431-433, 436-437; LVI, 1918, pp. 193-195; Gregorio Magno, Registrum epistolarum, a cura di P. Ewald, L.M. Hartmann, in MGH. 32-65; L. Duchesne, L'iconographie byzantine dans un document grec du IXe siècle, Roma e l'Oriente 5, 1912-1913, pp ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] stesso estuario del fiume con quelle opere di bacino e di banchinamento che erano adottate dai coloni greci delle altre città marittime della MagnaGrecia, appoggiate anch'esse ad un più o meno grande estuario fluviale. Precisa pertanto è la notizia ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
attico1
àttico1 agg. [dal lat. Attĭcus, gr. ᾿Αττικός «abitante dell’Attica»] (pl. m. -ci). – Dell’Attica, regione storica della Grecia: gli scrittori a.; le coste a.; ceramica a.; vasi a., prodotti della ceramica greca antica, attraverso i...