Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] nuova cerchia di mura a più di 300 m ad O delle mura greche, come si deduce dalle testimonianze di Zosimo (ii, 30, 2, 4 l'iscrizione:
Portarum val + ido firmavit limine muros
Pusaeus magno non minor Anthemio.
Questo Pusaeus, che non inferiore al ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] colui cui lo si applica. Ciò che noi chiamiamo veleno, i Greci lo chiamano phármakon, cosa che anche per loro significa sia il sociali: contadini, mercanti, monaci, e persino il papa Gregorio Magno (540 ca.-604) che nel 599 dichiara di scrivere ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] Bortolo Giavarina, che nel 1732 aveva stampato i primi cinque volumi della serie greca e i primi sei della romana; i successivi uscirono, ad opera del medioevali dei patriarchi di Aquileia, di Carlo Magno, di Rodolfo di Borgogna, e la lasciò ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] in un manoscritto, secondo la quale egli tradusse il grande commento al De anima dal greco, e l'identificazione, operata da Alberto Magno, di Michele con "Nicolaus Peripateticus", al quale alcuni manoscritti attribuiscono un brano scelto del grande ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] elogio del duca di Urbino, che Francesco paragona ad Alessandro Magno e a Cesare, comportava la lusinghiera istituzione di un forza del parlare de' più antichi autori, per forza di grammatica greca e latina" (Trattato II, ff. 88r e 1r).
Francesco ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] 'arte romana, Torino 1982, pp. 161-200; L. Faedo, La sepoltura di Ruggero, conte di Calabria, in AΠΑΡΧΑΙ. Nuove ricerche e studi sulla MagnaGrecia e la Sicilia antica in onore di P.E. Arias, Pisa 1982, II, pp. 691-706; M. Miglio, Il leone e la lupa ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] fu ben presto attratto da un nuovo, scintillante centro della cultura greca, sorto sulla costa settentrionale dell’Africa: Alessandria, la città che, fondata da Alessandro Magno nel 331 a.C., era divenuta rapidamente il centro più avanzato della ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] S. Giovanni Crisostomo, con quadrifora su colonne di marmo greco, archi di I ordine ma capitelli tardi (probabile restauro in Costantinopoli nel 1204, secondo un noto passo della cronaca Magno.
152. L'incisione del Lovisa del 1720 farebbe sospettare ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] -77.
F.L. Laganà, Società e potere nella Napoli protobizantina attraverso l'Epistolario di Gregorio Magno, "Bollettino della Badia Greca di Grottaferrata", 46, 1992, pp. 101-36.
R. Landes, "Millenarismus absconditus". L'historiographie augustinienne ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] uno statere di Corinto del 535 c.a, nel volgere di pochissimi anni, ha fatto porre gli inizî della monetazione a rovescio incuso di MagnaGrecia oltre la metà del VI sec.: intorno al 540 a Sibari e a Metaponto, verso il 530 a Crotone. L'analisi dei ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
attico1
àttico1 agg. [dal lat. Attĭcus, gr. ᾿Αττικός «abitante dell’Attica»] (pl. m. -ci). – Dell’Attica, regione storica della Grecia: gli scrittori a.; le coste a.; ceramica a.; vasi a., prodotti della ceramica greca antica, attraverso i...