ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] 1977, p. 195 ss.
Elmi apulo-corinzi: Melfi Cucchiari, tomba A: P. Orlandini, in Atti dell'XI Convegno di Studi sulla MagnaGrecia, Taranto 1971, Napoli 1972, pp. 273-308, in part. p. 289; tomba F: AA.VV., Popoli anellenici in Basilicata, Napoli 1971 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] e dopo la caduta di Costantinopoli nel 1453, dei dotti greci e dei manoscritti (con la conseguente diffusione di tutte le per i marinai; la Luna, si pensava, agisce come un magnete sulle maree dell'oceano e sull'anima umana, mentre l'ago della ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] volta in Sicilia e a Toledo nel XII sec. (la versione dal greco è del 1160 ca., mentre quella dall'arabo fu tradotta da Gherardo successivi, fino all'adattamento dello Speculum attribuito ad Alberto Magno e al De iudiciis di Tommaso d'Aquino.
Il ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] varia tipologia, ai fazzoletti. Anche nelle chiese bizantine di area greca si utilizzano più le soluzioni a tromba che non quelle a funerario sono le cripte semianulari, inaugurate da Gregorio Magno per S. Pietro in Vaticano e poi ampiamente ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] costruzione stradale, è datato al 148 a.C. da un'iscrizione greca; una vecchia ipotesi di E. Herzfeld, secondo cui in questo luogo rimase un importante centro dinastico, al punto che Alessandro Magno vi si recò per rendere omaggio alla memoria di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] già esistenti. La cultura materiale non manifesta che un'evoluzione locale. I Greci, al contrario, la trasformarono totalmente.
Dopo la conquista di Alessandro Magno e un'occupazione dapprima militare, limitata ad avamposti fortificati, si assiste ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] e, a sud-ovest del Cesareo, per alcune grandi dimore come quella detta "di Giasone Magno", notevolmente ampliata ai tempi di Commodo. A sud della piazza greca, ai tempi di Antonino Pio, sorge (in onore di questo imperatore e del suo predecessore ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] Aria con tromba) - Tromba suona "a capriccio" (132). 1679 - Alessandro Magno in Sidone - Teatro dei SS. Giovanni e Paolo - M.A. Ziani , cui tanto si applaude, rappresenta una lotta musicale pan-greca di Ateniesi contro Corinzi.
15. È noto che alcuni ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] assumere un'incidenza rilevante nel territorio, fino a diventare entità autonome, spesso distinte dall'economia delle città. In MagnaGrecia è esemplare il caso di Eraclea, poiché grazie alle iscrizioni su lamine di bronzo, ora conservate nel Museo ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] Ori di Taranto a Berlino, in Taras, Χ, I, 1990, pp. 97-108; AA.VV., L'oro dei Greci, Novara 1992; P. G. Guzzo, Oreficerie della MagnaGrecia. Ornamenti in oro e argento dell'Italia meridionale tra l'VIII ed il I secolo, Taranto 1993; L. Masiello, La ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
attico1
àttico1 agg. [dal lat. Attĭcus, gr. ᾿Αττικός «abitante dell’Attica»] (pl. m. -ci). – Dell’Attica, regione storica della Grecia: gli scrittori a.; le coste a.; ceramica a.; vasi a., prodotti della ceramica greca antica, attraverso i...