Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Giannone
Girolamo Imbruglia
Autore dell’Istoria civile del regno di Napoli (1723) e del Triregno, pubblicato postumo perché requisito dal papato, Pietro Giannone morì in carcere nel 1748, vittima [...] mediazione che aveva fatto Paolo con la cultura greca aveva condotto alla negazione della corporeità dell’anima sul secondo regno, il celeste; l’Istoria del pontificato di s. Gregorio Magno (1741-1742) sul regno papale.
I Discorsi su Tito Livio, che ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] da Carlo III - il terzo imperatore, dopo Costantino e Carlo Magno, che ha esaltato la Chiesa di Roma, inserendolo così nella serie Chiesa latina nel Meridione e contenere la forte influenza greca. Niceforo Foca, infatti, preparandosi ad attaccare l' ...
Leggi Tutto
VITALIANO, papa, santo
Umberto Longo
VITALIANO, papa, santo. – Secondo il biografo del Liber pontificalis, era originario di Segni e figlio di un certo Anastasio. Non si possiedono notizie che lo riguardino [...] , Il culto di s. Pietro a Roma dalla morte di Leone Magno a Vitaliano (461-672), Roma 1964, pp. 185-192; G 588; G. Orioli, L’autocefalia della Chiesa ravennate, in Bollettino della Badia greca di Grottaferrata, XXX (1976), pp. 3-19; L. Bréhier - ...
Leggi Tutto
DOTTORI DELLA CHIESA
L. Morganti
Si definiscono D. della Chiesa coloro che, in qualsiasi epoca, hanno affermato e difeso con i propri scritti l'ortodossia cristiana e il cui ruolo è stato solennemente [...] to El Greco, 1987), per analogia vennero portati a quattro: i ss. Basilio Magno, Gregorio Nazianzieno , sono seduti allo scrittoio con il libro aperto, mentre i D. greci, nella cupola del fonte battesimale, con la pianeta crociata, figurano in ...
Leggi Tutto
cosmopolitismo
Marzia Ponso
Essere cittadini del mondo
Il cosmopolitismo è un indirizzo di pensiero che attribuisce a ciascun individuo la cittadinanza del mondo, ritenendo irrilevanti le distinzioni [...] intero
L'antichità
Le prime tracce del cosmopolitismo apparvero in Grecia, quando le pòleis democratiche manifestarono i primi segni di l'affermazione di un potere universale sotto Alessandro Magno e lo sviluppo della civiltà ellenistica (ellenismo), ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Porziano e Lancellotti) e altre, di qualità talvolta assai alta, che rappresentano l'ambiente artistico della Sicilia e della MagnaGrecia, quello ionico-insulare, argivo, sicionio e attico, le opere o le tendenze che vanno sotto il nome di Kritios ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] fa trascrivere, poi i sermoni di Ambrogio e di Leone Magno. A sua volta egli presta a Guarnerio un suo manoscritto 1916, pp. 260-262.
133. Id., Le scoperte dei codici latini e greci ne' secoli XIV e XV, riprod. anast. con nuove aggiunte e correzioni ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Pompeo (v.), del quale si conserva una immagine, buona replica del suo ritratto forse eseguito da Pasiteles (v.) scultore della MagnaGrecia che egli proteggeva e che formò a Roma una scuola di artisti riecheggianti lo "stile severo" d'attorno al 460 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] partici del tell orientale, o la casa presso il teatro greco, che fu abitata fino a età partica.
Le pratiche seleucide
di Carlo Lippolis
Le fonti classiche tramandano che Alessandro Magno intraprese la ricostruzione dell'antica città sull'Eufrate, 90 ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] e giamai non è stato mutato. Onde, dopo che 'l sanctissimo Magno percepette con la mente tale cose fece a sé compagni li principi, Opere e i Giorni, fu sviluppata dal poeta e astronomo greco Arato nel passo dei Fenomeni in cui si tratta della ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
attico1
àttico1 agg. [dal lat. Attĭcus, gr. ᾿Αττικός «abitante dell’Attica»] (pl. m. -ci). – Dell’Attica, regione storica della Grecia: gli scrittori a.; le coste a.; ceramica a.; vasi a., prodotti della ceramica greca antica, attraverso i...