SCILACE (Σκύλαξ, Scylax)
Arnaldo Momigliano
Navigatore, geografo, storico di Carianda in Caria, vissuto tra il sec. VI e il V a. C. Prima del 500 a. C. circa diresse per incarico di Dario I di Persia [...] Suez. Egli descrisse senza dubbio questo suo viaggio in un'opera greca (in dialetto ionico). Ma se quest'opera coincida o fosse parte era dal 338 a. C., ma ignora le fondazioni di Alessandro Magno, dunque è stato redatto tra il 338 e il 330 circa. È ...
Leggi Tutto
NOMO (νομός)
Evaristo Breccia
Denominazione dell'unità amministrativa in cui era diviso l'Egitto, e che i Tolomei ereditarono dai Faraoni. Più che provincia, può dirsi distretto, formato dal territorio [...] tutto il territorio soltanto tre città erano organizzate alla greca, all'infuori del nomo: Alessandria, Naucrati, Tolemaide. subito variazioni (da circa 30 a circa 50). Sotto Alessandro Magno a capo del nomo rimase un nomarca egiziano, ma a partire ...
Leggi Tutto
TEO (Τέωσ, Τήιος, Teus)
Arnaldo Momigliano
Città greca della costa dell'Asia llinore, forse di origine pregreca (come indicano il nome e talune tradizioni), ma abitata in età storica da Ionî. Le leggende [...] , e poi occupata dagli Spartani circa il 407. Liberata nel 394, ridiventò suddita persiana nel 386. Passò ad Alessandro Magno con la solita libertà precaria, donde ad Antigono Monoftalmo, che circa il 304 progettò un sinecismo fra Teo e Lebedo ...
Leggi Tutto
LEVI, Mario Attilio
Domenico Musti
(App. III, I, p. 987)
Storico dell'antichità italiano. Dopo l'insegnamento di Storia romana, passò a quello di Storia greca, che tenne, sempre all'università di Milano, [...] della tradizione su Alessandro il Grande (Introduzione ad Alessandro Magno, 1977, critica delle relative fonti, e Alessandro Magno, 1977, un volume biografico), le antichità pubbliche e private greche e romane, e la storia sociale ellenistica (di ...
Leggi Tutto
OLIMPIADE ('Ολυμπιάς, Olympias)
Piero Treves
Regina di Macedonia e madre di Alessandro Magno. Nacque verso il 375 a. C. Il padre, Neottolemo re di Epiro, morì presto e O. passò sotto la tutela dello [...] , Epirotische Geschichte, Berlino 1911; G. N. Cross, Epirus, Cambridge 1932, p. 38 segg.; P. Treves, Demostene e la libertà greca, Bari 1933; F. Granier, Die maked Heeresversammlung, Monaco 1931, p. 86 segg.; G. De Sanctis, in Mélanges Glotz, I ...
Leggi Tutto
LEONE Arciprete
Salvatore BATTAGLIA
Autore della Vita Alexandri Magni, o, secondo il titolo più comune, Historia de praeliis, fiorito nel sec. X alla corte dei duchi di Campania, Giovanni III e il figlio [...] le leggende eroiche e favolose intorno alla figura di Alessandro Magno. Ritornato in patria, L. tradusse l'opera, che Ma oltre ad essere stato tramite di questo fortunatissimo romanzo greco-orientale: L. attesta con la sua attività di raccoglitore e ...
Leggi Tutto
SOLI (Σόλοι)
Roberto Paribeni
Città antica di Cilicia, sulla costa al confine della Cilicia piana, Iorse in età molto remota occupata da coloni di Rodi. Sottoposta all'impero persiano, coniò moneta forse [...] fin dal sec. V a. C. con leggenda greca e con leggenda aramaica. Alessandro Magno la trovò di sentimenti ostili, e le impose una grossa multa. Demetrio Poliorcete, quando sfuggito alla disfatta del padre suo a Ipso si procurò un nuovo dominio in ...
Leggi Tutto
TERTSÉTĒS, Geōrgios (Γεώργιος Τερτσέτης)
Silvio Giuseppe Mercati
Poeta neoellenico, nato a Zante nel 1800, morto ad Atene nel 1874. Amico e segretario di Teodoro Colocotronis, lo difese nel processo [...] ἑλληνικῆς ϕωλῆς, 1770-1836 (Racconto degli avvenimenti del popolo greco, 1770-1836, Atene 1851 e 1889). Dimessosi dall' da ricordare Il bacio (Τὸ ϕίλημα), le Nozze di Alessandro Magno, il Sogno del re Ottone. Scrisse in italiano una commemorazione ...
Leggi Tutto
MINDO (Μύνδος, Myndus)
Roberto Paribeni
Antica città dorica della Caria, non lungi da Alicarnasso, in forte luogo quasi a picco svl mare, di fronte all'isola di Calimno. Plinio (Nat. Hist., V, 29) e [...] centro abitato dei Carî era stato soppiantato dalla città greca che si diceva colonia di Trezene. Mindo aveva un vittoriosamente a un tentativo di occupazione dei soldati di Alessandro Magno. Le rovine di Mindo sono state identificate dal Leake e ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] prima pietra di una chiesa dedicata a S. Gregorio Magno.
Malespini e Villani aggiungono poi che non erano utili mosse per la riuscita della crociata: la collaborazione con l'Impero greco di Michele VIII e quella con l'Impero dei Tatari. Alla festa ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
attico1
àttico1 agg. [dal lat. Attĭcus, gr. ᾿Αττικός «abitante dell’Attica»] (pl. m. -ci). – Dell’Attica, regione storica della Grecia: gli scrittori a.; le coste a.; ceramica a.; vasi a., prodotti della ceramica greca antica, attraverso i...