PRIENE (Πριήνη, Priene)
Arnaldo MOMIGLIANO
Biagio PACE
Città ionica dell'Asia Minore. Il suo nome, evidentemente connesso con quello della città cretese Priansos, costituisce uno dei tanti indizî [...] Dopo la liberazione della Ionia in seguito alla vittoria greca di Micale (479), Priene lentamente risorse, ma restò città, che prese più intenso ritmo nel sec. IV, poco prima di Alessandro Magno, non coincide, com'è noto, con l'antica sede, la quale è ...
Leggi Tutto
PUERICOLTURA .Storia
Angiola Borrino
PUERICOLTURA (dal lat. puer "bambino" e colo, "coltivo, curo"; fr. puériculture; sp. puericultura; ted. Kinderschutz; ingl. children welfare).
Storia. - Ricercando [...] . C. cominciano ad apparire nei codici le parole d'origine greca "orfanotrofio e brefotrofio" per indicare istituti che si diffusero dapprima esposti o abbandonati, e anche quelle di Carlo Magno nel 789 attestavano ancora di grandi miserie dei bambini ...
Leggi Tutto
LAURIO (Λαύριον o Λαύρειον, Laurium)
Margherita GUARDUCCI
Arnaldo MOMIGLIANO
*
Questo nome, che oscillava in antico fra la località detta propriamente Laurio (oggi Ergastēria) e tutta la regione circostante, [...] questo nuovo istituto non sia sotto l'influenza di concetti del diritto greco. E ormai non è dubbio che ad Atene esisteva il diritto 'asse del commercio mondiale seguito alle conquiste di Alessandro Magno: profluvî d' oro e d' argento vennero dalla ...
Leggi Tutto
LIBBRA (λίτρα, libra)
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo SEGRE
*
Nel sistema ponderale e monetario dei Siculi e degl'Italioti, si trovano, come unità ponderali e in parte monetate, la litra-libra, e [...] la loro unita monetaria, rappresentata prevalentemente dalla didramma attica o statere corinzio. La stessa parola quindi nella MagnaGrecia e in Sicilia venne a designare due diverse monete, l'unità monetaria ellenica di gr. 8,40 e quella indigena ...
Leggi Tutto
NONNO (Νόννος, Nonnus)
Angelo Taccone
Poeta greco. Pochissimo ci è noto della sua vita. Un periodo del Violario dell'imperatrice bizantina Eudocia c'informa: "Nonno di Panopoli in Egitto, che parafrasò [...] la favolosa letteratura cui diede origine la reale spedizione di Alessandro Magno fornì non poca materia al nostro poeta. Il quale ebbe una larghissima conoscenza della poesia greca, che in gran parte mise a profitto, traendo da Euripide, Callimaco ...
Leggi Tutto
PISIDIA
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
. La Pisidia, che si stendeva a settentrione della Pamfilia e aveva per vicine a settentrione la Frigia, ad occidente la Lidia e ad oriente l'Isuaria e [...] 385 a. C.), la Pisidia fu poi tenacemente ostile ad Alessandro Magno e ai suoi successori. Solo la parte occidentale, e più 301. Con Seleuco Nicatore comincia un'intensa penetrazione della civiltà greca, la quale trova, come al solito, i suoi centri ...
Leggi Tutto
LITANIE (dal gr. λιτανείαι)
Umberto FRACASSINI
Giuseppe DE LUCA
Invocazioni, in forma di supplica, alla divinità per averla favorevole, consistenti di solito in una formula o serie di formule pronunciate [...] occasioni, ecc.
Il nome deriva dal greco λιτή, preghiera, supplica. La mitologia greca personifica le suppliche o litaí le quali d' invocazione per i proventi della campagna. Gregorio Magno e Gregorio di Tours ci hanno lasciato una documentazione ...
Leggi Tutto
VARNA (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Bogdan FILOV
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Capoluogo di okolija nell'oblast′ di Šumen, e, dopo Burgas, il più importante porto marittimo della Bulgaria. La città [...] Moesia Inferior. Coniò monete (stateri d'oro e tetradrammi) sul tipo delle monete di Alessandro Magno e di Lisimaco, e anche in età imperiale ebbe come molte città greche facoltà di coniare monete di bronzo che vanno da Traiano a Salonina. Si fa in ...
Leggi Tutto
VERGHINA
Luigi Rocchetti
Località della Grecia, in Macedonia, a S di Verria, che scavi tuttora in corso hanno fatto identificare con l'antica città di Ege Aegae (Αιγαί), prima capitale del regno macedone, [...] fosse, si tratta pur sempre dell'unico affresco, in terra greca, della grande pittura del 4° secolo, completamente scomparsa nei a. C., all'epoca quindi del padre di Alessandro Magno, del quale, con tutta verosimiglianza, questa potrebbe essere la ...
Leggi Tutto
RUTILIO RUFO, Publio (P. Rutilius Rufus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Uomo politico, giurista e storico romano, nato circa il 154 a. C., figlio probabilmente dell'omonimo tribuno della plebe nel 169 a. C. Si formò [...] da computare l'inimicizia con Pompeo Strabone e poi con Pompeo Magno figlio. A Smirne lo andò a trovare nel 78 Cicerone, che latino (De vita sua) e un'opera storica in greco sul proprio tempo. Gode meritatamente credito l'ipotesi del Nissen ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
attico1
àttico1 agg. [dal lat. Attĭcus, gr. ᾿Αττικός «abitante dell’Attica»] (pl. m. -ci). – Dell’Attica, regione storica della Grecia: gli scrittori a.; le coste a.; ceramica a.; vasi a., prodotti della ceramica greca antica, attraverso i...