MARCO, santo
Leone Tondelli
, La persona. - Gli Atti degli Apostoli narrano che Pietro, liberato miracolosamente dalla prigione in Gerusalemme, "andò alla casa di Maria, madre di Giovanni detto Marco, [...] tra gli antichi commentarono il Vangelo di Marco. Si possiede in greco e in latino una Catena (centone di autori diversi), la 310-370. Si hanno nel Medioevo i commenti di S. Alberto Magno, S. Tommaso e altri. Fra i moderni cattolici: P. Knabenbauer ...
Leggi Tutto
IONI ("Ιωνες, Iōnes)
Arnaldo Momigliano
Una delle stirpi greche. Secondo il concetto comune a tutti i popoli antichi, i membri di essa credevano di derivare da un unico capostipite, Ione figlio di Xuto [...] tempo in cui si formò la distinzione delle varie stirpi greche. Il nome però degli Ioni (d'incerta etimologia) dovette tutto la coscienza dell'unità di stirpe, tanto più che Alessandro Magno ricostruì, dopo la vittoria del Granico, la lega ionica. E ...
Leggi Tutto
MATTEO, santo
Leone Tondelli
, Fu uno dei dodici apostoli (v.) di Gesù, di cui secondo la tradizione ecclesiastica scrisse per primo la vita e raccolse gl'insegnamenti. Il Vangelo "secondo Matteo" è [...] date assegnate oscillano tra il 42 e il 50. Per il testo greco invece occorre scendere dopo il 60, se si tiene, come è tesi : S. Beda, Valafrido Strabone, Ruperto di Deutz, S. Alberto Magno, S. Tommaso d'Aquino e altri. Dopo il Rinascimento, Maldonato ...
Leggi Tutto
SALERNITANA, SCUOLA
Pietro Capparoni
La scuola medica di Salerno dev'essere considerata la più antica istituzione medievale nell'Occidente europeo per l'esercizio e per l'insegnamento della medicina. [...] i monasteri basiliani contribuirono a tener viva la fiaccola del sapere medico con la traduzione dei testi greci. Il loro fondatore, S. Basilio Magno, aveva istituito in Cesarea la Basiliade, il più grande ospizio e ospedale del tempo. Ma pian piano ...
Leggi Tutto
GEREMIA (ebr. Yirmĕyāhū, o abbreviato Yirmĕyah; greco ‛Ιερεμῖας; Vulgata Jeremias; scrittori cristiani anche Hieremias)
Giuseppe RICCIOTTI
Alfredo Vitti
Profeta israelita, autore del libro della Bibbia [...] Dillmann, Chrestomathia aethiopica, pp. 1-16 (Lipsia 1866) poi in un testo greco edito da A. M. Ceriani, Paralipomena Jeremiae Prophetae (Mon. Sacr. et ebbero l'onore d'una visita d'Alessandro Magno. Invece il secondo apocrifo si dilunga a descrivere ...
Leggi Tutto
VOTO (fr. voeu; sp. voto; ted. Gelübde; ingl. vow)
Gennaro PESCE
Agostino TESTO
Nicola TURCHI
Emilio ALBERTARIO
Concetto e condizionl- Il voto è una promessa solennemente formulata, in forza della [...] dei Telchini, di Cadmo, di Minosse sino all'età di Alessandro Magno e di Pirro; tra i dedicanti sono eroi omerici, città (
Presso i Romani l'uso del dono votivo continuò come presso i Greci ma la diversità di usi e di concetti portò a una diversità ...
Leggi Tutto
SVETONIO, Gaio Tranquillo
Arnaldo Momigliano
SVETONIO, Gaio Tranquillo (C. Suetonius Tranquillus).a - Biografo ed erudito romano. Nacque in data incerta, forse intorno al 69 d. C., da un tribuno angusticlavio [...] celebre era una miscellanea, intitolata Pratum o Prata (cfr. greco λειμών, λειμῶνες o anche il latino silvae), a cui de Caesaribus di Aurelio Vittore, ecc. E il biografo di Carlo Magno, Eginardo, scriverà la sua biografia sul modello di Sv. La ...
Leggi Tutto
ORACOLO (lat. oraculum, ossia responso uscito dalla bocca della divinità debitamente consultata, poi anche il luogo dove questo responso viene dato; in gr. χρησμός [da χράω "faccio sapere"] per il responso, [...] 20).
Altro oracolo famoso di questo tipo, che divenne per i Greci il terzo per importanza dopo quelli di Delfi e di Dodona, fu Ammone. Il quale ebbe la sua consacrazione di celebrità da Alessandro Magno che nel 332 vi si recò e vi fu salutato dal capo ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
Giovanni CICCONETTI
Goffredo BENDINELLI
Nella mitologia degli antichi Greci, erano figlie di Zeus e di Mnemosine (v.). Narrava Esiodo (Teogonia, 52 segg.) che Mnemosine aveva [...] re macedoni istituirono e celebrarono - con speciale solennità da Alessandro Magno in poi - le feste Olimpie, in onore di Zeus e nozze di Peleo e Tetide. In tutta la rimanente ceramica greca a figure nere, le Muse non fanno alcuna altra apparizione, ...
Leggi Tutto
NUMISMATICA
Franco Panvini Rosati
(XXV, p. 41)
Numismatica antica. − Gli studi di n. antica hanno avuto dopo l'ultima guerra un grande sviluppo in tutti i paesi europei e negli Stati Uniti. Citeremo [...] F. Panvini Rosati, di M. Cristofani, di F. Catalli e di altri.
Nell'ambito degli studi sulla monetazione greca quelli dedicati alla MagnaGrecia e alla Sicilia hanno costituito la parte più rilevante, forse per l'abbondanza delle zecche e per l'alto ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
attico1
àttico1 agg. [dal lat. Attĭcus, gr. ᾿Αττικός «abitante dell’Attica»] (pl. m. -ci). – Dell’Attica, regione storica della Grecia: gli scrittori a.; le coste a.; ceramica a.; vasi a., prodotti della ceramica greca antica, attraverso i...