Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Regni, imperi e principati barbarici
Umberto Roberto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se nell’area mediterranea si attuano processi di [...] l’evangelizzazione entrano, quindi, nell’isola la filosofia greca, il diritto romano, la letteratura e le conoscenze è alla base della rinascita culturale europea nell’età di Carlo Magno.
Prima dei Vichinghi: la Scandinavia dall’età tardoantica all’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il terreno di sfida per eccellenza anche per gli architetti del Medioevo è quello della [...] Anche se alla metà del secolo XIII la cultura scientifica greca e araba è ormai accessibile agli studiosi dell’Europa occidentale nelle riflessioni di Tommaso d’Aquino e Alberto Magno. Affermando la dipendenza delle arti meccaniche dalle scienze ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La cultura greca della mousike: occasioni e contesti della pratica musicale
Massimo Raffa
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quella greca [...] più si misura la distanza tra l’esperienza musicale degli antichi Greci e la nostra, spesso legata all’idea di un esercito 70). Con l’ampliamento dei ranghi dell’esercito sotto Alessandro Magno, i vari ordini sono impartiti con le trombe (salpinges), ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il tramonto della cultura babilonese in eta ellenistica
Michael Jursa
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Il babilonese, la scrittura [...] ’inizio del periodo ellenistico, dopo l’arrivo di Alessandro Magno. In realtà le metafore “biologiche” che si usano abitualmente ’ultimo è la lingua comune degli abitanti della Mesopotamia (il greco viene usato solo da una élite), ma la dinamica del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli VII e VIII il panorama culturale e letterario della Gran Bretagna è dominato dalla figura di [...] oggi sono in vita alcuni dei loro discepoli che conoscono la lingua greca e latina come la loro lingua madre.
Libro V, cap. 24 II è contenuta la biografia dettagliata di papa Gregorio Magno con rassegna delle sue opere letterarie.
Uno degli aspetti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'epigramma, il mimo, il teatro
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Uno degli sviluppi più fecondi della letteratura ellenistica [...] può decifrare e apprezzare.
Il teatro: la pantomima
Alessandro Magno, nel corso delle sue campagne, fa allestire rappresentazioni euripideo, viene peraltro adattato anche a culture differenti da quella greca. Alla fine del II secolo a.C. è attivo ...
Leggi Tutto
L’epiteto (dal gr. epítheton «aggiunta») è un nome, un aggettivo o una locuzione che si aggiunge a un nome a cui può essere legato da diversi gradi di necessità. Nei testi di retorica è indicato come figura [...] da Nemea, altra città sede di giochi dedicati al dio), di tutti i Greci (Zéus Panellē´nios), etneo (Zéus Aitnâios, «relativo all’Etna», monte in particolare se appartenenti alla stessa dinastia: Carlo Magno, Carlo il Calvo, Carlo il Grosso, Carlo ...
Leggi Tutto
CANTARELLA, Raffaele
Piero Treves
Nato a Mistretta (Messina) il 25 apr. 1898 da Francesco e da Eva Rebeck, trascorse la giovinezza a Salerno, ove il padre fu a lungo insegnante di lettere classiche [...] sua vita di maestro e di filologo, dalla città di Salerno derivò il senso dell'appartenenza al mondo ellenico e magno-greco. Allievo all'università di Napoli dei "vitellianos A. Olivieri e ivi laureatosi nel 1920, Si perfezionò in filologia classica ...
Leggi Tutto
alchimia
Ferdinando Abbri
Trasformazione materiale e perfezionamento spirituale
L'antica scienza della trasformazione delle cose, l'alchimia, ebbe origine in Egitto in età ellenistica e registrò sviluppi [...] mistica e d'illuminazione interiore.
Le origini dell'alchimia greca
Alessandria d'Egitto, la capitale del regno ellenistico discussioni da parte di filosofi come Avicenna e Alberto Magno. Con il filosofo inglese Ruggero Bacone, frate francescano, ...
Leggi Tutto
Paolo di Tarso, san
Raffaele Savigni
L’apostolo delle genti
Cittadino romano di nome Saulo, di famiglia ebraica, perseguitò duramente i cristiani fino a quando, dopo aver avuto una visione, si convertì [...] , Filippi e in altre località dell’Asia Minore e della Grecia. A Corinto visse per qualche tempo in casa di Aquila S. Paolo fuori le mura: entrambi furono definiti da papa Leone Magno come i nuovi gemelli di Roma, chiamati a sostituire Romolo e ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
attico1
àttico1 agg. [dal lat. Attĭcus, gr. ᾿Αττικός «abitante dell’Attica»] (pl. m. -ci). – Dell’Attica, regione storica della Grecia: gli scrittori a.; le coste a.; ceramica a.; vasi a., prodotti della ceramica greca antica, attraverso i...