Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Chrétien de Troyes è uno dei primi, e il più grande, fra gli scrittori di romanzi in volgare del Medioevo [...] (clergie) come di prodezza e valore (chevalerie) dalla Grecia a Roma e da Roma finalmente in Francia. Era questa antichi (ove quel nome ovviamente era cifra delle gesta di Alessandro Magno), ma, con un nuovo romanzo, la nuova materia di Francia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La definizione della dottrina cristiana e le eresie
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le comunità che si richiamano all’insegnamento [...] divaricazione fra la Chiesa di rito latino e quelle di rito greco e orientale. Le rivalità tra le prime chiese erano sempre esistite Roma, dove peraltro da più di un secolo Gregorio Magno aveva dichiarato ammissibile il culto delle immagini (“Le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dall'ascesa di Silla alla congiura di Catilina
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo che va dall’88 al 63 a.C., caratterizzato [...] commercianti italici; era giunto infine a controllare Atene, e da lì la Grecia meridionale e centrale.
Silla, con i suoi 30 mila uomini, attacca la raggiunta sotto Silla (da qui l’appellativo "Magno"), ma non ancora avanti nel cursus honorum. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bonaventura da Bagnoregio
Oreste Bazzichi
Teologo più che filosofo, uomo d’azione e di contemplazione, Bonaventura riunisce lo spirito indagatore di sant’Agostino con l’affettività avvincente e l’ardore [...] quello cristiano; e l’insegnamento e gli scritti di Alberto Magno (1193 o 1200 o 1206-1280), fondatore della Scuola perché dopo la IV sessione (6 luglio 1274), nella quale i greci fecero atto di unione con Roma, nella mattina del 15 luglio morì ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Scoto Eriugena e l'inizio della filosofia cristiana
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giovanni Scoto Eriugena raccoglie, [...] le traduzioni, come i Carmina, vengono dedicate al nipote di Carlo Magno, il sovrano Carlo il Calvo, del quale Giovanni Scoto è maestro Carlo Magno e dai suoi eredi un comune bagaglio di competenze tecniche derivanti dalla tradizione greco-romana ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A volte difficilmente distinta dalla filosofia e dalla medicina, la magia attraversa la cultura medievale, [...] , la filosofia e l’interpretazione dei sogni, la lingua greca, l’orecchio sinistro, il fegato, il sangue e l usi delle pietre descritte nei lapidari sono i più vari: il magnete può accertare la fedeltà della moglie, mentre alcune gemme permettono di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire del Quattrocento Firenze si fa promotrice di una “rinascenza” della letteratura [...] tutta fiorentina, Girolamo Benivieni studia latino e greco presso lo Studio fiorentino, ma fin dall’ Il tema classico, lo scontro dei cavalieri cristiani al seguito di Carlo Magno con gli infedeli, è tratto dalla lunga tradizione dei cantari; in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La diffusione del cristianesimo e le conversioni
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Cristo, i suoi seguaci [...] chiusura del Paese, fino a che, su sollecitazione di Gregorio Magno, il monaco (e successivamente vescovo e santo) Agostino di Costantinopoli, si fa battezzare da un vescovo di rito greco, accogliendo anche il clero bizantino. L’anno successivo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento si assiste a una vera e propria “rinascita” dell’aristotelismo. Infatti [...] lingua, vedendo la dolcezza di questi libri – che è massima in greco – cambiata in asprezza, i nomi contorti, le cose oscurate, i influenza. Per tutto il XV secolo i commenti di Alberto Magno, Tommaso d’Aquino, Egidio Romano, Giovanni di Jandun, ...
Leggi Tutto
Anastasi
J. Zervou Tognazzi
M. Mihályi
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Zervou Tognazzi
La parola greca ἀνάστασιϚ (risurrezione) indica la risurrezione di Cristo nonché la risurrezione finale dei morti. Per [...] 77-80.
id., Dubia aut spuria, Homilia II. In Sabbato Magno, ivi, coll. 440-464.
id., Homilia III. In die Cristo calpesta le porte infrante. In una miniatura di un lezionario greco della metà del sec. 10° (Leningrado, Saltykov-Ščedrin, gr ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
attico1
àttico1 agg. [dal lat. Attĭcus, gr. ᾿Αττικός «abitante dell’Attica»] (pl. m. -ci). – Dell’Attica, regione storica della Grecia: gli scrittori a.; le coste a.; ceramica a.; vasi a., prodotti della ceramica greca antica, attraverso i...