Una delle Cicladi, situata nel gruppo settentrionale, fra Micono (Mýkonos) e Réneia. Allungata in senso meridiano (lunghezza 5 km., larghezza massima 1,3) ha un'area di 5,2 kmq. Da Rēneia la separa un [...] 'immagine viva e completa di ciò che erano le abitazioni d'una città greca del sec. II-I a. C. Alla sommità del primo gruppo, che attica (v.), dura fin dopo la morte di Alessandro Magno, interrotto da pochi anni d'indipendenza sotto il protettorato ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore. Nacque a Napoli da Pietro scultore fiorentino e da Angelica Galante napoletana il 7 dicembre 1598, morì a Roma il 28 novembre 1680. Operosissimo, signoreggiò sull'arte di [...] dell'Ariccia, ovale in S. Andrea al Quirinale, a croce greca in Castel Gandolfo. Il ricordo del Pantheon dove il B. accadde quanto era successo nell'impero macedone alla morte d'Alessandro Magno: nessuno degli eredi fu così grande capo da assumere da ...
Leggi Tutto
MATERIA (dal lat. materia o materies "legname, materia"; gr. ὕλη; fr. matière; sp. materia; ted. Materie; ingl. matter)
Enrico PERSICO
Vito FAZIO-ALLMAYER
Fisica. - Il concetto di materia (nel senso [...] qualunque materiale di cui è fatta una cosa; anche la parola greca ὕλη usata da Aristotele nel senso di materia, ha subito la stessa qualitatibus copulatur", e quello aristotelico in Alberto Magno che identifica ὕλη e ὑποχείμενον definendo la materia ...
Leggi Tutto
SALOMONE (ebraico Shĕlōmōh; greco dei Settanta Σαλωμων [recensione di Luciano, anche Σολομών, come il Nuovo Testamento e Flavio Giuseppe])
Giuseppe RICCIOTTI
Raffaele CORSO
Leone TONDELLI
Figlio [...] idolatria finale), S. Giovanni Crisostomo e il più dei Padri greci gli sono favorevoli. Con questi ultimi si schiera Dante (Paradiso, occupazione di Gerusalemme da parte dei Romani guidati da Pompeo Magno nel 63 a. C. e la profanazione seguitane del ...
Leggi Tutto
Per antropometria devesi intendere l'investigazione statistica dei caratteri dei gruppi umani, siano essi misurabili ("quantitativi", come il peso, la statura, le dimensioni della testa, la frequenza del [...] ; e l'altra, di cui si trovano numerosissime tracce nei papiri dell'Egitto greco-romano (dal sec. III a. C. al sec. IV d. C.), , attraverso i cultori medievali e del Rinascimento (Alberto Magno e Giambattista Della Porta), fino ai tempi moderni, ...
Leggi Tutto
È il poeta più antico della Grecia continentale.
Vita. - Le fonti della biografia del poeta sono l'Agone di Omero ed Esiodo (di cui l'attuale redazione appartiene all'età adrianea, ma il fondo è molto [...] degli Iloti" ("poeta degli artigiani" l'aveva chiamato Alessandro Magno), e prese lo spunto dai versi dell'Ascreo per qualcuna sentire come un contadino vero: ciò che nessun altro poeta greco riuscirà a fare. Nella sua fede profonda nella giustizia ...
Leggi Tutto
Braccio di mare lungo 71 km. compreso fra la penisola di Gallipoli (antico Chersoneso) e la costa nord-occidentale dell'Asia Minore. Geologicamente, lo stretto è considerato come il residuo di una vallata [...] Sesto e Abido durante la sua grande spedizione contro la Grecia, e la minaccia di Temistocle di tagliare quella comunicazione Asia; il passaggio dello stretto ad opera di Alessandro Magno all'inizio della sua grande spedizione contro l'Impero persiano ...
Leggi Tutto
I geografi indicano col nome di Aquitania una grande regione naturale, situata nella Francia di SO., e corrispondente press'a poco all'antico Duché d'Aquitaine, che giungeva fino ai declivî del Massiccio [...] 611), la cui liturgia è certo lontanissima dalla liturgia, nettamente greca, di Lione. Già nel sec. IV abbiamo menzione precisa di franchi.
Sorse bensì, sin dal 778, per volere di Carlo Magno, un Regno di Aquitania: ma questo regno, che abbracciava, ...
Leggi Tutto
È quel terreno in cui predomina la vegetazione di specie legnose selvatiche - arboree o fruticose - riunite in associazioni spontanee o d'origine artificiale, diretta o indiretta. A chiarire quest'ultima [...] religioni locali, o non piuttosto alle nuove correnti religiose penetrate in Oriente con la cultura greca per opera specialmente dei successori di Alessandro Magno. Questo è certamente il caso dell'ἅλσος νικηϕόριον che Eumene II re di Pergamo dedicò ...
Leggi Tutto
– Nuove prospettive storiche. Fra conservatorismo e ricostruzione. Terminologia. Questioni e considerazioni attuali. Il dibattito sulla tutela dei beni culturali. La nuova tecnologia. Le declinazioni e [...] alla riflessione di Agostino d’Ippona.
Non che nell’antichità greco-romana e anche prima mancassero esempi di voluta e accurata c inizi del 7°, ancora negli anni del pontificato di Gregorio Magno e del suo interessamento, al contrario di quanto si è ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
attico1
àttico1 agg. [dal lat. Attĭcus, gr. ᾿Αττικός «abitante dell’Attica»] (pl. m. -ci). – Dell’Attica, regione storica della Grecia: gli scrittori a.; le coste a.; ceramica a.; vasi a., prodotti della ceramica greca antica, attraverso i...