PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] di Barsine e del figliuolo Eracle, che ella aveva avuto da Alessandro Magno. Dopo la battaglia di Ipso (301 a. C.), Lisimaco, la mira a una politica di riscossa delle forze nazionali della Grecia. Se ne avvide meglio di ogni altro il re di Pergamo ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] dei tempî in proporzione alla grandezza di essi, non solo in quelli greci, ma anche in quelli romani: l'aitare del tempio di Apollo fiore alla fine del sec. VI, quando S. Gregorio Magno invia reliquie per la consacrazione di ben tredici altari in una ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] canta il fringuello, Buono o cattivo, tienti a quello". Nella Grecia moderna, il primo di marzo i fanciulli vanno per le strade che comprende tra l'altro, la statua equestre carolingia di Carlo Magno, ora a Parigi, quella del duomo di Bamberga (sec. ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] VI e Rotrude figlia di C.; una missione greca si stabilì alla corte franca per educare la principessa histoire I (1922), p. 77 segg. Intorno al presunto protettorato di Carlo Magno in Terra Santa: L. Brehier, La situation des chrétiens de Palestine à ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] ) si abbrevia in S.V.B.E.E.V. La chiusa suona grecamente ἔρρωσο (sta' sano) o, di frequente nella penna degli inferiori, εὐτύχει vicina alla loro. Altrettanto è di lettere di Alessandro Magno e dei successori, dell'indiano Calano e dello scita ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] teste di Filippo il Macedone e di Alessandro Magno. È quest'ultima una forma decorativa caratteristica della Buch u. seine Anstattung, Vienna-Lipsia s. d.; L. Dami, L'Evangeliario greco della Bibl. di Siena, in Dedalo, 1922, p. 227 segg.; A. Haseloff ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] straordinario nella costruzione degli arsenali, incremento parallelo al diffondersi della civiltà greca in tutto il bacino del Mediterraneo, in seguito alle conquiste di Alessandro Magno e dei suoi successori. Si costruirono città nuove e nuovi porti ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] fu trasportato al cimitero nell'anno 258 cum voto et triumpho magno (Passio S. Cypr.).
Dopo aver deposto il corpo nel ffmetà d'una scala che aveva sulle pareti dei nomi graffiti greci e latini, si scoprì un cubicolo con arcosolio privo d'iscrizioni ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] Il Regulae Pastoris Liber di Gregorio Magno riassume la dottrina cristiana del tempo, ateniese, Torino 1927, pp. 49, 67, 116, 364. Parziali studî comparativi fra la donna greca e la romana in G. Pasquali, Il carme 64 di Catullo, in Studi ital. di ...
Leggi Tutto
È una delle due inseparabili manifestazioni della tonalità, cioè dell'ordine dei rapporti fra suoni di varia altezza. Quando i suoni si combinano simultaneamente, ha luogo l'armonia; invece quando si combinano [...] melodia accompagnata da accordi di più note strappati da un'arpa. I Greci non pare usassero armonia con le voci, ma l'eterofonia combinava, riferiscono che i cantori romani, allievi di S. Gregorio Magno (papa dal 590 al 604), eseguivano già il canto ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
attico1
àttico1 agg. [dal lat. Attĭcus, gr. ᾿Αττικός «abitante dell’Attica»] (pl. m. -ci). – Dell’Attica, regione storica della Grecia: gli scrittori a.; le coste a.; ceramica a.; vasi a., prodotti della ceramica greca antica, attraverso i...