POMA, Antonio
Francesco Sportelli
POMA, Antonio. – Nacque il 12 giugno 1910 a Villanterio, in provincia di Pavia, primo dei sei figli di Angelo e di Maria Ballerini.
Nel 1921 entrò nel Seminario vescovile [...] 1933. Nel 1934 conseguì la laurea in teologia presso la Pontificia università gregoriana, con una tesi sulla teologia di MagnoFeliceEnnodio (VI secolo). Tornò a Pavia e fu segretario del vescovo Giovanni Battista Girardi dal 1934 al 1942; insegnò ...
Leggi Tutto
LORENZO
Gianluca Borghese
La sua data di nascita non è nota. Nel 489, quando Teodorico re degli Ostrogoti giunse in Italia per abbattere il governo di Odoacre con l'approvazione dell'imperatore romano [...] a una stringente perorazione di Epifanio.
Tra il 497 e il 499 L. accolse come diacono nel clero della sua Chiesa MagnoFeliceEnnodio, futuro vescovo di Pavia ed elegante scrittore e poeta latino. Per un certo tempo L. lo ebbe per segretario e di ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] seguita quella di Simmaco, che Gregorio Magno associa al martirio di Giovanni I in cose, che ritieni potenti e felici gli uomini empi e sacrileghi; vita di B. sono, tra quelle contemporanee: M. F. Ennodii Opera, a cura di F. Vogel, in Mon. Germ. ...
Leggi Tutto
Ormisda, santo
Teresa Sardella
Nacque a Frosinone, figlio di Giusto. Fu diacono della Chiesa romana sotto il pontificato di Simmaco, del quale fu il successore. Fu eletto papa il 20 (e non il 27 come [...] Unico punto di riferimento al proposito è quanto dice Ennodio, vescovo di Pavia e amico di O., e l'elezione del suo successore, Felice III, del 13 marzo 483. Essa
S. Pricoco, Da Costantino a Gregorio Magno, in Storia del cristianesimo. L'antichità, ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] padre ("Sigiuuldus"), alla morte di Felice IV era apparso il candidato di Una testimonianza più tarda, quella di Gregorio Magno, afferma solo che V. si era o Lorenzo di Milano, entrambi celebrati da Ennodio. Nello stesso periodo, in Oriente, i ...
Leggi Tutto
SIMMACO, santo
Teresa Sardella
S. nacque in Sardegna e il padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulla di più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la [...] di Agnese (sulla via Nomentana) e di Felicita (sulla via Salaria). Ma promosse anche nuovi culti 11, 18, 19, 20, 21, 22, 23 e 24 edite anche in Epistolae Ennodii, in Magni Felicis Ennodi Opera, ibid., VII, a cura di F. Vogel, 1885 (cfr. anche l'ediz ...
Leggi Tutto