ENNODIO, MagnoFelice (Magnus Felix Ennodius)
Marc Reydellet
Originario della Gallia, nacque nel 473 o 474, probabilmente ad Arles.
La sua famiglia apparteneva all'aristocrazia ed era imparentata con [...] la più alta nobiltà di Roma. A possibile che discendesse da quel FeliceEnnodio che fu proconsole d'Africa tra il 408 e il 423. Il Vogel, nella edizione Monumenta Germaniae Historica, Magni Felicis Ennodii Opera (in Auctores antiquissimi, VII, ...
Leggi Tutto
ARATORE
Claudio Leonardi
Nacque, verso la fine del sec. V, nell'Italia settentrionale; "mittit et Liguria Tullos suos", gli scriverà Cassiodoro. La famiglia era dunque di origine provinciale, di quella [...] in Germania. Vierteljarschrift für deutsche Altertumskunde, XXXII(1887), pp. 385-411; C. Tanzi, La cronologia degli scritti di MagnoFeliceEnnodio, in Archeografo triestino, n. s., XV(1889). p. 399; A. Ebert, Aligemeine Geschichte der Litteratur des ...
Leggi Tutto
LIBERIO (Pietro Marcellino Felice Liberio)
Gianluca Borghese
Nacque intorno al 465.
La data di nascita è ricavabile da indizi sparsi: nella prammatica sanzione emanata da Giustiniano nell'agosto 554 [...] , pur parlando a nome di Teodorico esprimesse sulla questione un punto di vista decisamente parziale. Una lettera di MagnoFeliceEnnodio, futuro vescovo di Pavia, indirizzata proprio a L. (IX, 23, p. 245) ha tuttavia toni ugualmente entusiasti circa ...
Leggi Tutto
POMA, Antonio
Francesco Sportelli
POMA, Antonio. – Nacque il 12 giugno 1910 a Villanterio, in provincia di Pavia, primo dei sei figli di Angelo e di Maria Ballerini.
Nel 1921 entrò nel Seminario vescovile [...] 1933. Nel 1934 conseguì la laurea in teologia presso la Pontificia università gregoriana, con una tesi sulla teologia di MagnoFeliceEnnodio (VI secolo). Tornò a Pavia e fu segretario del vescovo Giovanni Battista Girardi dal 1934 al 1942; insegnò ...
Leggi Tutto
LORENZO
Gianluca Borghese
La sua data di nascita non è nota. Nel 489, quando Teodorico re degli Ostrogoti giunse in Italia per abbattere il governo di Odoacre con l'approvazione dell'imperatore romano [...] a una stringente perorazione di Epifanio.
Tra il 497 e il 499 L. accolse come diacono nel clero della sua Chiesa MagnoFeliceEnnodio, futuro vescovo di Pavia ed elegante scrittore e poeta latino. Per un certo tempo L. lo ebbe per segretario e di ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] seguita quella di Simmaco, che Gregorio Magno associa al martirio di Giovanni I in cose, che ritieni potenti e felici gli uomini empi e sacrileghi; vita di B. sono, tra quelle contemporanee: M. F. Ennodii Opera, a cura di F. Vogel, in Mon. Germ. ...
Leggi Tutto