• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
webtv
25 risultati
Tutti i risultati [118]
Fisica [25]
Geologia [24]
Geografia [21]
Sismologia [17]
Geofisica [15]
Temi generali [13]
Geografia umana ed economica [9]
Storia per continenti e paesi [11]
Storia [11]
Diritto [8]

magnitudo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

magnitudo magnitudo [Der. dell'ingl. magnitude, dal lat. magnitudo -inis "grandezza"] [GFS] Grandezza numerica (propr. m. sismica) che esprime l'intensità in un certo senso assoluta di un terremoto, [...] essendo legata all'energia liberatasi nell'ipocentro; introdotta nel 1935 da C.F. Richter (donde scala delle m. di Richter o, brevem., scala Richter), ha affiancato e poi in larga misura ha sostituito, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magnitudo (1)
Mostra Tutti

magnitudine

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

magnitudine magnitùdine [Der. del lat. magnitudo -inis "grandezza"] [LSF] Termine che in tempi recenti s'è affiancato all'it. grandezza, finendo poi con il sostituirlo, spec. nell'ambito dell'astrofisica. [...] ◆ [ASF] M. stellare: grandezza numerica che esprime la luminosità di un oggetto celeste (nel passato, anche recente, grandezza stellare), in una scala logaritmica decrescente (per valori sia positivi che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – TEMI GENERALI

terremoto

Enciclopedia on line

terremoto Movimento di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, costituito da oscillazioni del terreno che si succedono per un periodo di tempo che può andare da pochi secondi ad alcuni [...] tecnica messa a punto da K. Aki (1980); su questa base il momento sismico di un t., e quindi la sua magnitudo di momento, può essere determinato dalle componenti di bassa frequenza delle onde sismiche, che a loro volta possono essere registrate a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – SISMOLOGIA
TAGS: DISTRIBUZIONE STATISTICA – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – RESISTIVITÀ ELETTRICA – RETICOLI CRISTALLINI – CROSTA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su terremoto (9)
Mostra Tutti

sismometria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sismometria sismometrìa [Comp. di sismo- e -metria] [GFS] Parte della sismologia che si occupa della determinazione quantitativa dei caratteri misurabili di un terremoto (magnitudo, ecc.) e degli strumenti [...] relativi (principalmente, i sismografi): v. sismometria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Wood Harry Oscar

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Wood Harry Oscar Wood 〈uùd〉 Harry Oscar [STF] (n. Gardinea, Maine, 1879) Sismologo in varie università ed enti. ◆ [GFS] Sismografo W.-Anderson: sismometro a torsione che fu scelto, nel 1930, per definire [...] la magnitudo di un terremoto: v. sismometria: V 260 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

Onde sismiche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Onde sismiche Giuliano F. Panza Le onde che si propagano dalla sorgente sismica (che nell'approssimazione puntiforme può essere fatta coincidere con l'ipocentro) provocano nel mezzo attraversato una [...] di corpo (mb) o delle onde superficiali (MS) o sulla durata del treno d'onde (Md). Infine, esiste una definizione di magnitudo derivata dalle intensità (MI). Richter, assieme a Beno Gutenberg, propose anche la formula che lega l'energia (E) di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – SISMOLOGIA
TAGS: ERUZIONI VULCANICHE – ONDE DI SUPERFICIE – FREQUENZA ANGOLARE – SCALA LOGARITMICA – CROSTA TERRESTRE

Richter Charles Francis

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Richter Charles Francis Richter 〈riktë〉 Charles Francis [STF] (Butler, Ohio, 1900 - Pasadena 1985) Prof. di sismologia nel politecnico della California a Pasadena (1952). ◆ [GFS] Discontinuità di R.: [...] elastiche della Terra, dedotte sismologicamente, al passaggio dal nucleo esterno a quello interno: v. Terra: VI 208 c. ◆ [GFS] Magnitudo locale di R.: v. terremoto: VI 237 d. ◆ [GFS] Relazione di Gutenberg e R.: → Gutenberg, Beno. ◆ [MTR] [GFS] Scala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: SISMOLOGIA – CALIFORNIA – PASADENA – OHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Richter Charles Francis (1)
Mostra Tutti

sismicita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

sismicità Paolo Migliorini Parametro che esprime la frequenza e l’intensità dei terremoti in un determinato territorio. Ogni terremoto è caratterizzato dalla posizione dell’epicentro (il punto della [...] l’ipocentro, il quale a sua volta corrisponde al punto interno della crosta terrestre in cui ha origine il terremoto), dalla magnitudo (cioè dalla misura strumentale dell’entità della scossa), e dalla data e ora in cui è avvenuto. Le carte della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – SISMOLOGIA

macrosismico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

macrosismico macrosìsmico [agg. (pl.m. -ci) Der. di macrosisma] [GFS] Attività m.: nella sismologia, l'attività sismica ordinaria, in contrapp. ad attività microsismica. ◆ [GFS] Intensità m.: nella sismologia, [...] valutata, secondo criteri propri delle varie scale m., a partire dagli effetti sui manufatti e sull'ambiente naturale, in contrapp. a magnitudo (che è invece un parametro focale, riguardante l'energia originaria del sisma): v. terremoto: VI 240 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
1 2 3
Vocabolario
magnitudo
magnitudo s. f., lat. scient. [dal lat. class. magnitudo «grandezza»], invar. – In sismologia, m. di un terremoto, grandezza introdotta intorno al 1935 dal geofisico Ch. F. Richter (scala delle magnitudo o scala Richter) per caratterizzare...
scala
scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali